La rassegna stampa di martedì 22 novembre 2022
La rassegna stampa di radio onda rossa andata in onda martedì 22 novembre 2022.
La rassegna stampa di radio onda rossa andata in onda martedì 22 novembre 2022.
Puntata 7 di EM, seconda del ciclo Economia e ambiente. I dati del mese di ottobre confermano gli andamenti drammatici del clima descritti nella trasmissione precedente. Il caldo estremo e in alternanza uragani e tornado si sono succeduti in tutto il periodo analizzato, con molte vittime è una siccità in rapido aumento in gran parte dei paesi europei.
TUTTA SCENA TEATRO
martedì 22 novembre 2022 ore 14
● SOPHIE21
di e con Alessandra Della Guardia
"Basta guerre sui nostri corpi.. Rivolta transfemminista.. Il 26 novembre tuttu in piazza"
Contro ogni forma di violenza PER ABORTO, CONTRACCEZIONE, AUTODETERMINAZIONE E LIBERTÀ DI SCELTA"
Oggi lunedi 21 novembre sciopero generale delle acciaierie a Taranto. Corteo operaio dalle portinerie delle ditte alla direzione.
Ciò che si muove nel movimento questa settimana. Per promuovere le iniziative e gli eventi nei posti occupati e di movimento mandare una mail a ondarossa@ondarossa.info
Corrispondenza dal quartiere alessandrino su un tentativo di sfratto
Domenica 20 Novembre dalle 18:00 a L38 Squat si discute di metropoli come progetto mortifero basato su consumo, sfruttamento e relazioni atomizzate, delle iniezioni di denaro (tra PNRR, giubileo ed un probabile Expo 2030) che hanno investito l'area di Roma, delle trasformazioni in corso al centro, nei quartieri popolari e nella provincia devastata da nocività e grandi opere.
L38, partendo dalla situazione di Laurentino 38, hanno invitato al confronto chi lotta, occupa ed autogestisce a Fiumicino, Torre Maura e nella zona della stazione Termini.
n occasione del TDOR - Transgender Day of Remembrance, Domenica 20 Novembre, l'Associazione Libellula, il Circolo Mario Mieli e altre associazioni lgbtqia+ danno appuntamento alle ore 17 alla Stazione Termini, all’angolo con Via Giolitti, per ricordare le persone trans e non binarie vittime di transfobia.
Dalla stazione Termini partirà un corteo silenzioso verso Piazza dell' Esquilino, alle spalle di Santa Maria Maggiore.
Ne parliamo con Leila Daianis dell'associazione trans Libellula.
Domani al Casale alba 2 ci sarà una iniziativa per la riapertura di Villa Tiburtina
Si sta svolgendo a Roma una importante manifestazione a fianco della lotta in Iran contro il regime teocratico.
Un gruppo di attivista ha occupato la pista di jet privati dell'aeroporto di Ciampino per protestare contro la #cop27. I jet privati procurano la maggior parte dell'inquinamento di tutto l'aeroporto.
Presentiamo il libro della storica Nadia Filippini Mai più sole (Viella 2022) in cui si racconta la prima manifestazione femminista in un processo per stupro, a Verona nel 1976, che vede il movimento, d’intesa con la parte civile, chiedere il dibattimento a porte aperte e trasformare il processo in un’azione di denuncia contro la parzialità dei giudici, la vittimizzazione secondaria e la cultura solidale con lo stupro.
Il libro verrà presentato anche domani 20 novembre alla Casa Internazionale delle donne in collaborazione con la Società italiana delle storiche.
La rassegna stampa con interventi da Tiburtino III, Tor Marancia e dall'aeroporto di Ciampino
Oltre alle esecuzioni extragiudiziali e agli assassini nelle strade il regime degli ayatollah ha iniziato a comminare, e ad eseguire, anche diverse condanne a more nei confronti dei giovani e giovanissimi rivoluzionari che continuano instancabilmente a scendere nelle strade. Le manifestazioni e le proteste intanto non si fermano, così come le dimostrazioni di solidarietà a livello internazionale. Sabato 19 novembre le giovani e i giovani italiani chiamano a manifestare a Roma, con un corteo che parte da piazza Esedra alle ore 10.30.
Si gioca questa sera a Roma l'incontro di calcio a 5 tra la nazionale italiana e la nazionale senegalese per persone con problemi di salute mentale, una partita che i contendenti aspettano di giocare da ben quattro anni. Ci spiega perché Enrico Zanchini, commissario tecnico della selezione azzurra.
Si è concluso da qualche giorno, con pesanti condanne detentive, il processo nei confronti di diversi avvocati turchi attivi nella difesa dei diritti civili e politici. Erano presenti come osservatori vari esponenti del mondo dell'avvocatura europeo, a cui abbiamo chiesto un parere su quella che si configura come una vera e propria persecuzione giudiziaria.
A Roma, così come in molte altre città italiane, questa mattina corteo di studenti e studentesse degli istituti superiori e delle università, dal Circo massimo fino alla sede del ministero in viale Trastevere. Le nostre corrispondenze dalla piazza
In questa corrispondenza andiamo in California dove un dottorando ci fa una panoramica del sistema universitario californiano anche a fronte dello sciopero indetto dal sindacato UAW (United Auto Workers).
Si parla delle rivendicazioni avanzate in particolare sui quattro punti chiave che hanno portato dottorande, dottorandi e tutte le altre categorie di lavoratori e lavoratrici presenti nelle università a scioperare.
La rassegna stampa di radio onda rossa andata in onda venerdì 22 novembre 2022
Anni Settanta | Identità | Restanza
A Prato, il presidio permanente fuori alla Iron&Logistics è stato aggredito. Un operaio è rimasto ferito nell'aggressione.
Ne parliamo con una compagna presente sul posto.
Puntata dedicata alle contaminazioni e alle nuove sonorità del Black British Jazz.
La scaletta:
The Comet Is Coming - Code
Shabaka - Ital Is Vital
Ezra Collective - Welcome To My World
Ezra Collective - Ego Killah
Kokoroko - War Dance
Kokoroko - We Give Thanks
Yazmin Lacey - I'll Never Stop Loving You
Yussef Kamaal - Black Focus
Kamaal Williams - Pigalle
Moses Boyd - B.T.B
The Heliocentrics - Hanging By A Thread
TUTTA SCENA CINEMA
giovedì 17 novembre 2022 ore 14
ospiti:
Etiopia: a Nairobi Governo e Tplf sul Tigray firmano accordi di pace pieni di ostacoli. Il recente accordo di cessazione delle ostilità prevede il disarmo dei combattenti tigrini entro il 15 dicembre, ma non ci sono segnali del ritiro dell’esercito eritreo dalla regione, condizione posta per la consegna delle armi. Restano inoltre aperti altri fronti regionali di conflitto.
Nell’autunno 2014, l’ISIS ha attaccato la città di Kobane, la cui popolazione dal 2012 aveva scelto di autogovernarsi e aveva aderito alla Federazione Democratica del Rojava, una striscia di terra nel nord della Siria abitata principalmente da curdi che nel caos della guerra civile siriana aveva deciso di iniziare una rivoluzione secondo i principi del Confederalismo Democratico.