Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa

Normale Follia

Normalità e follia nell'infanzia e nell'adolescenza

Sabotiamo guerra e patriarcato

Data di trasmissione
Durata

Autodeterminazione dei popoli, dei nostri corpi e delle nostre vite". Dal 20, giornata del TDOR, alla manifestazione del 22 contro la violenza  patriarcale, al 25 con i cortei e iniziative in tutte le città, allo sciopero del 28 e alla manifestazione del 29 per la Palestina, saremo in agitazione permanente occupando le piazze per unire le lotte.
Con un nuovo libro "Dalla fiaba alla fiaba" di Eleonora Fé d'Ostiani, iniziamo ad immergerci nella storia di Raperonzolo

Gaza umanizziamo l'umanità

Data di trasmissione
Durata

Attraverso le parole di un medico di Gaza umanizziamo l'umanità denunciando: il mistificatorio progetto del porto di Fiumicino dove arrivano le lunghe mani di Israele; gli imbrogli dell'ultimo contratto per la sanità che favorisce privati e assicurazioni;  le varie leggi nazionali e regionali contro la libertà di scelta ed  il pensiero critico.
Ritorniamo a Bettelheim confrontandoci come adulti sul significato delle favole e sull'interpretazione che diamo ai simboli che sembrano oggi discostarsi dalla realtà. 

Streghe autodeterminate

Data di trasmissione
Durata

Da brave streghe abbiamo centrato la trasmissione sull'autodeterminazione dei popoli e dei corpi sbugiardando le informazioni tossiche, la logica di governo fascista e patriarcale che attacca scuole, centri antiviolenza, consultori, ribellioni, pensiero critico e trasforma invece il terrorismo dello stato di Israele in "democrazia".
Con Bettelheim la favola di Biancaneve che suscita anche perplessità ad alcune di noi nelle varie interpretazioni. Decidesse chi ci ascolta!

La Palestina come esempio per le lotte

Data di trasmissione

In due  milioni per le strade di tutta Italia grazie ai Palestinesi che ci hanno risvegliato dandoci sempre più forza nel combattere anche proposte di legge come quella regionale uscita a maggio contro l'aborto e i consultori, per una concezione patriarcale ottusa e riduttiva della famiglia. Una pessima legge che non va discussa ma cancellata. 
Infine con Bettelheim per capire attraverso la fiaba di Biancaneve e i sette nani come il narcisismo può influenzare anche i rapporti genitoriali. 

Palestina libera

Data di trasmissione

Dalla partecipatissima e meravigliosa manifestazione del 22 settembre per la Palestina alle molteplici forme della violenza sistemica e ipoctrita che salva le cellule e ignora le vite di centinaia di migliaia di bambinu e ragazzu di tutte le guerre del mondo, alla favola di "Jach e il fagiolo magico" di Bettelheim sul diritto a tutte le fasi di crescita e indipendenza.

Il genocidio è redditizio

Data di trasmissione

Il genocidio molto redditizio per alcuni e il silenzio complice e vergognoso di chi nei fatti li appoggia. E mentre la borsa di Tel Aviv è aumentata del 213% accumulando oltre 220 miliardi e l'esercito israeliano accompagnato dai colonizzatori devasta vite e paesaggi palestinesi, lu bambin* (e non solo) vivono nel terrore delle bombe, nella fame più nera, spesso senza più sorelle, fratelli, genitori, amici, braccia o/e gambe...
A loro dedichiamo le nostre fiabe. Oggi, quella di Hänsel e Gretel, interpretata da Bruno Bettelheim che ci spiega, tra l'altro, quello che lu bambin* sente quando i genitori non gratificano i suoi bisogni e suoi desideri pienamente come si aspettava ma ora avanzi delle richieste nei suoi confronti e si dedichi sempre più ai propri interessi. Questa storia incoraggia lu bambin* a trascendere la sua immatura dipendenza dai propri genitori, ad accogliere con favore l'aiuto prestato dai coetanei ed impara a confidare che ogni giorno avrà la meglio sui pericoli del mondo e ne sará arricchito".

Per un mondo senza manganelli

Data di trasmissione
Durata

Sempre in piazza per un mondo senza manganelli (DDl), senza armi e senza dominio, ma per una cultura nella scuola e ovunque che alleni al pensiero critico, al  rispetto, all'ascolto e al confronto soprattutto tra le persone giovani che diverranno adulte. 
Poi, con il nostro Bettelheim, alcune riflessioni sulla paura della fantasia e su cosa mostra la fiaba al bambino.