Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa

abolizionismo carcerario

Assemblea Micc3

Data di trasmissione
Durata

Lanciamo questa prima miccia per accendere un dibattito tra chi come noi odia il patriarcato e il carcere:

Domenica 19/10/2025 dalle 16.00 presso Lucha y Siesta (che ringraziamo per l'ospitalità) ci sarà l'assemblea di lancio e discussione del manifesto Miccə. L'assemblea è aperta a tutte le compagne, sorelle e libere soggettività che vogliono discutere di abolizionismo carcerario partendo da un posizionamento transfemminista. Ne parliamo con una compagna dell'assemblea.

Testo di lancio: 

Siamo l3 micc3. Siamo un gruppo di persone queer, donne+, transfemministe, anticapitaliste, libertarie, condiversi livelli di
privilegio.
Lavoriamo con e sulla violenza di genere, dentro e contro il diritto penale: siamo ricercator3,avvocat3, compagn3 che si muovono e vivono in questa contraddizione. Siamo consapevol3 che lo strumento penale a volte è necessario per metterci al riparo da ulteriore violenza, ma non è nel suo rafforzamento che vediamo una soluzione alla violenza. Proponiamo una riflessione transfemminista e antipunitivista. Scriviamo dopo la presentazione del disegno di legge sul femminicidio che prevede la pena dell’ergastolo. Questa ci sembra l’ennesima e inutile risposta securitaria in cui viene utilizzato il diritto penale per risolvere la violenza di genere come se fosse un’emergenza, quando sappiamo che invece è un fenomeno strutturale e sistemico.

Non cadiamo nella tentazione di credere che questa misura riduca la violenza su di noi né crediamo che l’appropriazione da parte di un governo fascista di un termine prodotto dai nostri movimenti - come è il femminicidio - possa assumere qualsiasi valore simbolico che rappresenti la nostra lotta. Denunciamo l’uso del diritto penale come strumento strategico per difenderci dalla violenza maschile, soprattutto perché esso non mette in discussione le fondamenta del sistema patriarcale, ma ne è uno dei pilastri. Il femminismo ci ha insegnato che la violenza di genere è parte integrante della violenza sociale, economica, epistemica prodotta dal patriarcato capitalista suprematista bianco [...]

continua qui: https://bit.ly/manifestomicc3

USA: lotta anticarceraria e per l'abolizione della polizia

Data di trasmissione
Durata

Con una compagna del prison abolition prisoners support parliamo della situazione carceraria durante il coronavirus e dei legami tra la lotta anticarceraria e quella contro la polizia. Su quest'ultimo argomento approfondiamo il tema del definanziamento della polizia a Minneapolis e proviamo a capire questo cosa potrebbe significare nella pratica

Contro il carcere 11/05

Data di trasmissione
Durata

354 aspiranti terroristi islamici nelle carceri italiane, secondo il Dipartimento della Giustizia. Tendenze della repressione e costruzione di un movimento abolizionista del carcere. Incendio a una cella per protesta all'Ipm Beccaria di Milano. Detenuto si suicida nel carcere di Belluno poche ore dopo l'ingresso.

Contro il carcere 9/03

Data di trasmissione
Durata

Sfrattata dal Comune l'associazione "A Roma insieme" volontarie che portano le bambine e i bambini carcerati con le proprie madri, a prendere un po' d'aria nei parchi invece che in cella. Solo 228 detenuti, lo 0,6% della popolazione carceraria è in carcere per reati di corruzione, concussione, riciclaggio, falso in bilancio, ecc. eppure molti si illudono che in carcere ci siano i potenti criminali. Macché in carcere ci stanno i poveri.

Contro il carcere-Aboliamolo 2/03

Data di trasmissione
Durata

Convegno a Firenze per rilanciare un dibattito e un'attività volta all'abolizione del carcere. Verificato il fallimento del sistema penale ovunque, è il momento di incalzare la società perché affronti un dibattito sull'abolizione del carcere e del sistema penale. Un movimento abolizionista che si radichi tra i soggetti sociali che del carcere e del controllo penale e psichiatrico sono le vittime: i proletari delle periferie urbane.