Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa

tabula rasa

Tabula Rasa 25.2021

Data di trasmissione
Durata

Nella puntata mensile dedicata al fumetto abbiamo parlato di e con:

Andrea De Falco e il suo "Ultima goccia" uscito per Eris Edizioni. A seguire con Ratigher di "Stone fruit di" Lee Lai edito da Coconino Press. Nella seconda parte con Maicol & Mirco di "Crack" il quarto volume Opera Omnia de Gli scarabocchi. Infine Simone Canestrari del suo "Il battesimo del porco" fatto insieme a Marco Taddei per la MalEdizioni.

Durata 102' ca.

Altre info https://www.facebook.com/tabularasaror

Tabula Rasa 24.2021

Data di trasmissione
Durata

Abbiamo avuto come ospiti e abbiamo parlato di:


- Santo Peli, autore dell'introduzione a "La sega di Hitler" di Manlio Calegari (ripubblicato ora da editpress)

- Giovanni della rivista Zapruder ci ha parlato di "Nazismo e management" dello storico francese Johann Chapoutot (Einaudi editore, 2021)

- infine con Mauro Capocci abbiamo parlato di "Bestiario nazista" di Jon Mohnhaupt (Bollati Boringhieri editore, 2021)

Durata 92' ca.
Altre info: https://www.facebook.com/tabularasaror

Tabula Rasa 22.2021

Data di trasmissione
Durata

Giovedi 1 aprile con:
in apertura con Guido Caldiron, giornalista del Manifesto, abbiamo parlato di "L'identità non è di sinistra" di Mark Lilla. A seguire con Martina Testa, editor e traduttrice, abbiamo affrontato "il caso" Amanda Gorman autrice de ''The Hill We Climb''. Il terzo ospite della serata è stato Marco Balzano con il suo "Volevo tornare", romanzo uscito in queste settimane che vede al centro una donna rumena venuta a lavorare in Italia. Infine chiacchierata con Francesca Serafini autrice di "Tre madri".

Durata 93' ca. 

Tabula Rasa 21.2021

Data di trasmissione
Durata

La puntata è iniziata con la presentazione di

⇨ "Il viaggio" di Marco Corona, edito da Eris Edizioni e Progetto Stigma

Ne abbiamo parlato insieme all'autore.

⇨ "Nadia un mistero a Hollywood!" di Arutnev e Lina Buffolente.

Questo è un fumetto del 1947, uno dei primi in Italia disegnati da una donna. Nadia, attrice del momento, è ammirata e corteggiata da tutti. Ma chi è realmente Nadia? Sicuramente una donna splendida, ma anche enigmatica. Cosa nasconde? Da chi sta fuggendo?

Uscito per Rina Edizioni ne discutiamo con l'editrice Michela Dentamaro.

⇨"...e comunque" - una sorta di rubrica su una cosa che è stata scritta o detta da qualche altra parte letta e commentata per Tabula rasa.

Durata 65' ca.

Tabula Rasa 13.2021

Data di trasmissione
Durata

Prima puntata del nuovo anno con:

Giulia Caminito che ha scritto "L'acqua del lago non è mai dolce", uscito proprio ieri per Bompiani, un romanzo dove le protagoniste sono due donne e il lago, lo specchio magico.

Poi abbiamo chiacchierato con Graziano Graziani del suo romanzo pubblicato da Tunuè lo scorso anno, "Taccuino delle piccole occupazioni", per scoprire, dietro alle idiosincrasie del protagonista, il significato profondo d'identità.

Durata 65' ca.
Altre info su https://www.facebook.com/tabularasaror/

Tabula Rasa 11.2020

Data di trasmissione
Durata

Nella prima parte della trasmissione lunga intervista a Nicola Lagioia, autore de "La città dei vivi" mentre a seguire abbiamo avuto ospite Daniele Giglioli per il suo "Critica della vittima".

Durara 75' 

Tabula Rasa 10.2020

Data di trasmissione
Durata

La scrittrice cilena con il suo romanzo "La sottrazione", Alia Trabucco Zeran, è la protagonista della prima parte della trasmissione, ne abbiamo parlato con Giulia Zavagna, editor di SUR. 

A seguire con Federica Niola traduttrice de "La figlia unica" abbiamo parlato del romanzo di Guadalupe Nettel, uscito per La Nuova Frontiera.

Ed infine abbiamo presentato il progetto "Monoporzioni", un libro di cucina che non serve solo a cucinare, composto da 14 racconti e 16 ricette pensate e scritte per una sola persona. 

Durata 57' ca.

Tabula Rasa 09.2020

Data di trasmissione
Durata

Abbiamo avuto come ospiti: Stefano Zattera autore de “Il buco Noir”, la storia con protagonista Earl Foureyes, detective mutante, che indaga su un serial killer che miete vittime tra i pianeti della Galassia dove il regime consumista superburocratico semina terrore e sottomette la popolazione. 

A seguire Marco Filicio Mariangeli illustratore dell'albo a colori “Il Santo” realizzato a 4 mani con l'autore Marco Taddei. 

La terza chiacchierata è stata con Miguel Vila sul suo fumetto d'esordio "Padovaland" una storia corale ambientata nella periferia di Padova. 

Infine abbiamo presentato il prossimo Bande de Femmes, la rassegna al femminile, che si terrà dal 5 all'8 dicembre a Roma, sempre organizzato da Tuba.

Durata ca. 86'

Tabula Rasa 08.2020

Data di trasmissione
Durata

In apertura abbiamo parlato di "La riscoperta dell'umanità" di Charles King con Sarah Malfatti e Dario Ferrari, che ne han curato la traduzione. A seguire con Giulia abbiamo presentato "La notte si avvicina" di Loredana Lipperini uscito poche settimane fa, per poi passare a Liborio Conca con cui abbiamo parlato dell'antologia "Qui giace un poeta", un viaggio tra tombe famose. In chiusura con Leonardo di bookdealer, abbiamo presentato questo servizio di e-commerce per acquistare libri direttamente dalle piccole librerie.

Durata 75' ca.