Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa

tabula rasa

Tabula Rasa 20.2022

Data di trasmissione
Durata

La puntata del 17 marzo ha parlato di e con:

→ Nadia Terranova "Trema la notte" @einaudieditore

→ Marino Sinibaldi "Sotto il vulcano" @FeltrinelliEditore

→Sandro Bonvissuto ricorderà Massimiliano Timpano

→ Matteo Meschiari racconterà "Ruthie Fear" di Maxim Loskutoff @edizioniblackcoffee

Durata 85' ca.

Tabula Rasa 19.2022

Data di trasmissione
Durata

Tabula Rasa è andata in trasferta, questa volta al Book Pride di Milano. Prendendo spunto da uno dei temi del festival «Vivere tutto da tutti i lati» abbiamo incontrato autori e autrici per parlare di Egitto, Stati Uniti, Marche, Abruzzo, Valtellina e poi di camerieri, di grandi tossici, di politici della prima repubblica, ddi donne orientali e occidentali capaci di indossare un velo o i guantoni di Muhammad Ali.

→ Mauro Orletti "Un metro lungo due metri" Exòrma Edizioni

→ Luca Pakarov "Cesco e il Grande Tossico" Fandango Libri

→Randa Jarrar "Io, lui e Mohammad Ali" Racconti edizioni

→ Roberto Livi "Solo una Canzone" marcos y marcos

Durata 88' ca.

Tabula Rasa 18.2022

Data di trasmissione
Durata

Che significa ritradurre un classico della letteratura mondiale? Esistono delle traduzioni che con il tempo diventano dei classici? Tabula Rasa dialoga con Marco Rossari in occasione dell’uscita della nuova traduzione di Arancia Meccanica (Einaudi editore

Nella seconda parte della trasmissione abbiamo parlato della crisi della carta e l’aumento dei prezzi delle materie prime che stanno mettendo a dura prova il mercato editoriale. 

Ne abbiamo discusso con due editori indipendenti: Isabella Ferretti 66thand2nd e Giovanni Ferrara Coconino Press

Durata 95' ca.
Altre info su https://www.facebook.com/tabularasaror/

Tabula Rasa 17.2022

Data di trasmissione
Durata

Immagine rimossa. La puntata del 24 febbraio di Tabula rasa, dedicata alla saggistica:

→"La vita è qualcosa da fare quando non si riesce a dormire" di Fran Lebowitz / Bompiani. Ne abbiamo parlato con Lorenza Pieri

→"L'assurda evidenza" di Francesco D'Isa Edizioni Tlon, ne abbiamo parlato con l'autore

→ infine "Corpo Estraneo" di Costa e Di Giuseppe" / Milieu Edizioni. Ne abbiamo parlato con Guido Caldiron.

Durata 85' ca.

Tabula Rasa 17.2022

Data di trasmissione
Durata

3 autrici, due romanzi e una raccolta di racconti per questa puntata di Tabula Rasa dove abbiamo parlato di e con:

→"Fuorilegge" di Anna North / Astoria Edizioni, insieme a Monica Randi
→"Niente di Vero" di Veronica Raimo / Einaudi editore con l'autrice nostra ospite in studio
→"Casalinghe americane" di Helen Ellis / La Tartaruga  e ne abbiamo parliato con la traduttrice Chiara Spaziani
 
Durata 85' ca.

Tabula Rasa 15.2022

Data di trasmissione
Durata

In questa puntata abbiamo parlato di e con:
→ Con Alessio Trabacchini di "Crisis Zone" di Simon Hanselmann Coconino Press
→ Percy Bertolini ci ha parlato del suo "Da Sola" Diabolo Edizioni
→ Con Matteo Gaspari parleremo de "Gli anni difficili" di Max de Radiguès MalEdizioni
→ infine con Miguel Vila abbiamo parlato del suo "Fiordilatte" Canicola edizioni

Durata 100' ca.

tabula Rasa 11.2021

Data di trasmissione
Durata

In questa puntata abbiamo parlato di e con:

→ Con Nicola Ravera Rafele del suo "A Parigi. Da Hemingway a Cortazar" Giulio Perrone Editore

→ Gaia Manzini del suo "A Milano con Luciano Bianciardi", Giulio Perrone Editore

→ Le recinzioni di Johnny Palomba dall'ultima raccolta "Recinzioni-Le serie", Fandango Libri

→ infine con Marco Rossari del "Circolo Pickwick" di Charles Dickens, Einaudi

Durata 100' ca

 

Tabula Rasa 07.2121

Data di trasmissione
Durata

Immagine rimossa. Con Marco Cassini abbiamo parlato del romanzo di Camila Sosa Villada "Le cattive" - edizioni sur. La storia di Camila e del gruppo di donne trans che diventerà la sua famiglia. Un inno alla vita, un rito di iniziazione, un manifesto esplosivo, una preghiera, una vendetta.

Immagine rimossa. Con Martina Guerrini che ne ha curato la prefazione, abbiamo parlato di "L’uomo che voleva nascere donna. Diario femminista a proposito della guerra", di Joyce Lussu, edito da Edizioni Malamente. Un diario autobiografico con il quale l’autrice ci accompagna attraverso il Novecento per trovare risposta alla domanda: è possibile liberarsi dalla guerra da una prospettiva femminile e femminista?
A seguire un ritratto di Joyce Lussu a cura della "nostra" Paola Soriga, che torna in trasmissione.

Immagine rimossa. A partire dalla copertina di NemO's, abbiamo parlato dei racconti di Daniel Orozco e il suo "Orientamento" - Racconti edizioni. Un ritratto grottesco dell'America contemporanea, un paese in cui il rapporto con il cibo, il denaro, persino con la morte, è giunto al massimo della distorsione possibile. Ne abbiamo parlato con il traduttore (e editore) Emanuele Giammarco.

Durata 90' ca.