Tabula Rasa 04.2022
Ecco di cosa abbiamo parlato nella quarta puntata di TabulaRasa del #20ottobre
Ecco di cosa abbiamo parlato nella quarta puntata di TabulaRasa del #20ottobre
60 anni fa, il 5 ottobre del 1962, usciva Love Me Do, il primo singolo pubblicato dai Beatles. Nella puntata di oggi festeggiamo questo storico anniversario a modo nostro, con i brani dei quattro di Liverpool reinterpretati negli anni dai grandi del jazz.
La scaletta:
Ella Fitzgerald - Hey Jude
Chet Baker - Something
George Benson - I Want You (She's So Heavy)
Wes Montgomery - A Day In The Life
Ramsey Lewis - Dear Prudence
Oscar Peterson - Yesterday
Chick Corea & Hiromi Uehara - Fool On The Hill
TUTTA SCENA CINEMA
giovedì 20 ottobre 2022 ore 14
ospiti:
Nella puntata odierna abbiamo parlato:
- manifestazione contro la guerra e il carovita di sabato scorso 15 ottobre per le strade di Roma;
- ottobre mese della "prevenzione" del cancro al seno, ma quanto è difficile per le donne accedere a una diagnosi precoce ed essere curate come le indicazioni di legge prevederebbero;
- il 19 ottobre 1956 nasceva il dott. Carlo Urbani, il medico che individuò per primo la SARS in un ospedale di Hanoi, limitandone la diffusione con un protocollo ancora oggi in uso a livello internazionale;
Pinklo e Donasonica amano "likewise" musica diversissima.
TUTTA SCENA TEATRO
martedì 18 ottobre 2022 ore 14
● ASCOLTATE!
cartoline a Roma
di Gianni Farina e Consuelo Battiston, regia Gianni Farina, con Consuelo Battiston, progetto sonoro Mirto Baliani, raccolta del materiale, interviste, traduzioni Beatrice Buzi e Ludovico Orsini Baroni, "voice over" Luigi Dadina
La elezione di personaggiacci fascisti al senato e alla Camera, l'aria che vorrebbero farci respirare, le falsità e bugie condite da una realtà non più sostenibile e dal voler spacciare come "conquista" una donna al potere... Ci chiama tuttu in piazza a mettere in gioco i nostri corpi e le nostre menti per riprenderci e conquistarci tutto ciò che è vita.
Puntata 3 di EM, seconda del ciclo LIbera Scienza in LIbero Stato, parliamo di acceleratori di particelle. Quali sono i loro utilizzi, quanti ce ne sono nel mondo, che dimensioni hanno e come potrebbero evolvere. In particolare presentiamo un progetto italiano che si è classificato primo in una competizione internazionale ad altissimo livello e che ha proposto una dimensione ridottissima per acceleratori di particelle di nuova generazione, aggiudicandosi un finanziamento del PNRR. Lo facciamo con il Prof. Alessandro Cianchi, che ci è venuto a trovare in trasmissione.