Emergenza zero e acqua
Quarta puntata del ciclo emergenza zero e acqua.
Quarta puntata del ciclo emergenza zero e acqua.
Due collegamenti focus sul kurdistan, il primo collegamento di presentazione della manifestazione di sabato 17 febbraio e nel secondo collegamento un'aggiornamento sull'assedio della città di Afrin.
Intervento di un compagno del SI Cobas di analisi del ccnl della logistica rinnovato lo scorso 3 dicembre e delle relative lotte del settore compreso lo sciopero generale indetto per il 23 febbraio 2018.
Alcune brevi considerazioni sui recenti dati ISTAT sull'andamento demografico nel 2017.
Apriamo la trasmissione con il nuovo progetto di discarica Aprilia-Colli del Sole, a due passi dal sito della discarica di Roncigliano. Passiamo poi ad aggiornamenti sulla messa in esercizio del TMB di Guidonia. Chiudiamo con una corrispondenza con un compagno dei No TAV - Terzo Valico per aggiornamenti sui 50 rinvii a giudizio piovuti sul movimento.
- Corrispondenza con un compagno e ricercatore universitario che spiega le consegiuenze della ristrutturazione produttiva degli ultimi vent'anni e il forte aumento di ritmi di lavoro
- Corrispondenza con il responsabile dell'Oservatorio indipendente sulle morti sul lavoro di Bologna
- In studio con noi un compagno delegato sindacale e responsabile salute e sicurezza (Cobas, Telecom).
Nella prima corrispondenza parliamo della mobilitazione antifascista prevista a Sofia il prossimo 17 febbraio.
In occasione della Lukov March, marcia nazista prevista a nella capitale, si costruisce la mobilitazione di contrasto. La corrispondenza ci permette di analizzare il contesto interno in Bulgaria e il ruolo del paese nella guerra europea contro le persone immigrate.
Nel secondo audio trovate la cronologia delle mobilitazioni antifasciste degli ultimi giorni in Grecia e l'analisi di un compagno da Atene.
Buon ascolto.
Iniziamo un nuovo ciclo di puntate dedicato ai sistemi che utilizziamo per cercare musica, film, libri e quant altro in modo più o meno lecito. Questa puntata introduttiva cerca di esporre i temi principali (differenze tecniche, relazioni sociali e di mercato sottostanti, retoriche dominanti...)