RadioAfrica trasmissione del 5/4/2014 ore 16.30 Ruanda 20 anni dopo
RadioAfrica : a 20 anni dal genocidio ruandese ne parliamo con Massimo Zaurrini ,giornalista e Carlo Carbone storico africanista dell'univesita' della Calabria .
RadioAfrica : a 20 anni dal genocidio ruandese ne parliamo con Massimo Zaurrini ,giornalista e Carlo Carbone storico africanista dell'univesita' della Calabria .
Sabato 5 aprile 2014 Militant A presenta a Metropoliz, in via prenestina 913, il suo ultimo libro, "Soli contro tutto", la storia dell'incontro con un campo per rom che cambia la vita di tante persone.
Ne parliamo insieme a Luca leggendo alcuni brani estratti dal romanzo.
Dal 5 al 20 aprile sono state proclamate, dal coordinamento detenuti, alcune giornate di protesta nelle carceri. Gli obiettivi sono: Amnistia generalizzata, abolizione dell'ergastolo, abolizione dei regimi differenziati, 41bis, 14bis e alta sorveglianza, scarcerazione dei detenuti malati, miglioramento delle condizioni interne. La corte di Appello di Roma ha stabilito che ai detenuti/e lavoranti deve essere applicato il Contratto Collettivo della categoria in cui rientra il lavoro che svolgono.
154° puntata: collegamento con un lavoratore del Carrefour per un aggiornamento sulla situazione (si parla di licenziamenti) e sulle mobilitazioni avvenute a Pieve Emanuele (MI), Santa Cristina (PV) e a Cameri (NO).
Collegamento con una lavoratrice di Ipercoop Casilino per parlare di questi 75 esuberi annunciati dalla cooperativa.
Ultima corrispondenza con una precaria Istat per un aggiornamento sulla situazione.
In compagnia di Ilaria Beltramme, oggi presentiamo "Il papa guerriero", un bellissimo romanzo sulla Roma di Giulio II vista dagli occhi di due donne tanto diverse per estrazione sociale quanto vicine per indole e sensibilità.
Apriamo la trasmissione a briglie sciolte con gli aggiornamenti della situazione rifiuti del Lazio: il TAR si pronuncia su Guidonia e Falcognana; i ricatti di Cerroni sui pagamenti dell'AMA ed i prefetti all'assalto delle aziende del supremo a Viterbo ed Albano. Ospitiamo una corrispondenza con u n compagno del Coordinamento contro l'inceneritore di Albano sull'interdizione alla coltivazione del VII invaso della discarica di Roncigliano e l'uso dell'impianto di TMB.
Sesta puntata del nuovo ciclo di trasmissioni dedicato ad indagare i nessi tra soggettività lgbtqi, cioè le soggettività che si sottraggono alla norma eterosessuale, capitale e produzione.
Chiacchierata in studio sui tema della biopolitica, della femminilizzazione della produzione e sulla sua generalizzazione, sul lavoro materiale e immateriale, sul lavoro sessuale e sullo sfruttamento dei corpi.
3 trasmissioni di musica scritta per Nelson Mandela
di cui la 2 e la 3 in battere&levare
Trasmissione particolare quella di oggi:
nella prima parte viene presentato il libro sulla storia di Dax, fatto dai suoi compagni/e e editato dalla Red Star Press (info qui).
Nella seconda parte ospiti in studio gli All Reds Rugby Roma messi sotto accusa per aver praticato un po' di sano antifascismo.
Durata 48' circa.