La puntata del 07/02
La trasmissione del 7 febbraio 2013.
La trasmissione del 7 febbraio 2013.
In questa puntata abbiamo intervistato un compagno palestinese(Nablus) vegetariano. Attivo nei diritti umani, la liberazione animale e la liberazione della Palestina. Con lui abbiamo parlato di:
-Perchè della sua scelta di vegetarianesimo
-Movimenti di liberazione animale in medio oriente
-Israele e Vegan washing
-Aggiornamento(in breve..) sulla situazione in palestina dopo le rivolte e i tentativi rivoluzionari in vari paesi mediorientali e nordafricani
L'intervento del giurista Antonio Bevere, dalle pagine del Manifesto, riporta il problema del carcere al nocciolo del problema: l'esistenza di un codice fascista e l'operare dei giudici produce una sproporzione enorme tra reato e pena inflitta. In particolare si nota la pesantezza delle condanne per reati lievi, quelli contro il patrimonio. Sarebbe bene che i giudici conoscessero l'inferno del carcere dove sbattono, con troppa facilità, delle persone.
119°puntata: collegamento con la lotta dei lavoratori Compass multinazionale dei servizi di ristorazione; collegamento con Marco Lenzoni, infermiere di Massa punito perchè reo di aver pagato di tasca propria un ticket ad una donna e la sua bambina, vicenda simbolo dell'effetto dei tagli alla sanità.
La trasmissione andata in onda il 3 febbraio 2013
118°puntata: collegamento con un operaio della Fiat di Melfi per discutere dell'inizio della cassa integrazione, quali conseguenze può provocare e qual'è la sua origine in questa fase. aggiornamento sulla lotta contro il licenziamento di Francesco Ficiarà, operaio saldatore alla CNH di Modena.
Diamo un rapido aggiornamento della situazione rifiuti nel Lazio e delle mobilitazioni ad Albano contro l'importazione di monnezza romana. Approfondiamo poi la questione della combustione di rifiuti speciali nei cementifici, con la pericolosissima legge in approvazione in parlamento l'11 Febbraio prossimo che permetterà di utilizzare la monnezza come combustibile e di mescolare le ceneri tossiche risultanti nel cemento.
Ragionando intorno alla proposta di legge per introdurre nel Codice Penale il reato di "tortura", analizziamo come il carcere sia una delle principali torture. In particolare i "regimi" di isolamento, tra cui il peggiore, ossia il 41bis. Ciascuno e ciascuna che intende battersi contro la tortura, dovrà interrogarsi se non debba, da subito, battersi contro il carcere e contro i regimi di isolamento come il 41bis, che sono le peggiori torture.
Puntata monografica con Sandro Bonvissuto e il suo libro Dentro di cui un capitolo dedicato al carcere. Domani l'autore sarà al csoa per la presentazione del libro durante l'iniziativa Scarceranda