Gianni Mina e Cuba In The Age Of Obama
Il regista Gianni Minà presenta il suo film CUBA IN THE AGE OF OBAMA (I, 2011) a Visionari giovedì 08 settembre 2011
Il regista Gianni Minà presenta il suo film CUBA IN THE AGE OF OBAMA (I, 2011) a Visionari giovedì 08 settembre 2011
La puntata di Silenzio Assordante di venerdì 2 settembre 2011.
Lampedusa - Un aggiornamento sulla situazione del centro di Lampedusa: nonostante i proclami del governo continuano gli sbarchi e i respingimenti, le rivolte e le deportazioni. Quello che i giornali non dicono...
Bari: inferriate divelte e “lenzuolo” pronto, sventata l’evasione di un detenuto. L’uomo aveva già demolito la base in cemento della finestra e preparato la fodera del materasso per calarsi dalla finestra. Dopo
aver divelto una staffa in ferro che regge il termosifone, l’ha usata per demolire la base in cemento (che aveva bagnato) dell’inferriata della finestra.
Nel pomeriggio del 29 agosto Gianni 32 anni abitante a Nizza Monferrato (Asti) e in carcere a Torino, è fuggito mentre era all’ospedale torinese Molinette per un visita medica.
Piacenza: detenuta alle Novate tenta il suicidio, salvata appena in tempo.
Martedì 26 Luglio 2011
ore 14
RADIO CLANDESTINA
da 'L’ordine è già stato eseguito. Roma, le Fosse Ardeatine, la memoria' di Alessandro Portelli
scritto, diretto e interpretato da Ascanio Celestini
musica originale di Matteo D’Agostino
Puntata in occasione del 14 luglio: rivoluzioni di ieri e di oggi.
Maldestra è tornata dalla Campagna di Russia.
Freghieri, uno dei redattori, ci aggiorna sulla situazione russa e sui cambiamenti di scenari degli ultimi mesi. La presenza neofascista nelle grandi città agonizza, mentre gli antifa si organizzano e conquistano spazi. Un interessante reportage su un paese in continua trasformazione.
Durata 35' ca.
Tante le canzoni per l'estate, quella che celebra il trionfo della sinistra indipendentista basca alle elezioni, quelle che accompagnano i troubles in Irlanda del nord, attraverso le parole della scrittrice Silvia Calamati, quelle che segnano le bugie del neo ministro degli interni spagnolo e che rimarcano la difficoltà, a 75 anni di distanza, di scrivere di Francisco Franco e della guerra civile