Contro il Carcere 19/1
Detenuto evade per cambiare carcere; cella umida e troppo fredda.
L’Italia non può togliere automaticamente il diritto di
Detenuto evade per cambiare carcere; cella umida e troppo fredda.
L’Italia non può togliere automaticamente il diritto di
52°puntata:collegamento con lavoratrice delle cooperative sociali del VI municipio di Roma, approfondimento con un operaio cobas di mirafiori su referendum e prospettive di lotta dopo accordo.
Trasmissione del 14 gennaio 2011.
La discarica di Malagrotta rimarrà aperta fino a fine 2013 attraverso proroghe continue di 6 mesi in 6 mesi. In questo modo i rifiuti della capitale continueranno ad essere conferiti in un sito ormai stracolmo da anni, con falde acquifere compromesse dall' inquinamento della discarica ed aria irrespirabile.
Nei primi 10 giorni dell’anno sono morti 5 detenuti… avevano l’età media di 32 anni
Le carceri italiane sono affollate prevalentemente di persone giovani e, sempre più spesso, sono i giovani a morirvi: nei primi 10 giorni dell’anno 4 detenuti di età compresa tra i 28 e i 35 anni sono deceduti per cause naturali e 1 internato di 32 anni si è impiccato nell’Opg di Aversa.
51°puntata: secondo approfondimento con i lavoratori licenziati dalla Cgil, ne seguiranno altri a scadenza quindicinale, per info con lavoratori licenziati Cgil scrivere alla mail: licenziatidallacgil@yahoo.it; a seguire riflessioni ed approfondimenti sul nuovo contratto discusso alla Fiat di Mirafiori.
La prima trasmissione dell'anno per rom a roma.
Puntata del 7/01/11
Presente in studio il referente legale del coord. contro l' inceneritore di Albano.
In questa puntata approfondiamo la problematica delle discariche di rifiuti a Roma e nella Provincia.
In particolare il caso di Albano: si è scoperto che è stata taciuta un' AIA (Autorizzazione Integrata Ambientale) emessa lo scorso 13 agosto '09, che permette l' ampliamento della discarica di Roncigliano (costruzione del 7°invaso).
Si tratta del primo decesso registrato nelle carceri italiane nel 2011. Lo scorso anno sono morti in cella 173 detenuti, di cui 66 per suicidio. Nel carcere di Lecce, nel 2010, si sono verificati 5 decessi (2 per suicidio), mentre negli ultimi 5 anni nelle celle di “Borgo San Nicola” hanno perso la vita 17 persone, delle quali 7 si sono suicidate. Tragico Capodanno per un detenuto foggiano, Salvatore Morelli, 35 anni. L’uomo è stato trovato morto all’alba del primo giorno del 2011 nella sua cella nel carcere di Borgo San Nicola a Lecce.
Nella prima trasmissione dell'anno, si parla soprattutto della condanna di alcune guardia civiles per torture inflitte a due prigionieri baschi, un evento unico nella storia recente dello Stato spagnolo a cui purtroppo non è il caso di abituarsi.
Quindi le mobilitazioni in solidarietà con i detenuti e le detenute, a capodanno ed il prossimo 8 gennaio, una bellissima lettera a babbo natale firmata da Luis Sepulveda e la diffida, da parte della Bobby Sands trust, ai fascisti di Casa Pound di utilizzare il nome di Bobby per le loro losche iniziative.
La puntata del 28 dicembre 2010 visiona il testo "L'identità etnica", di Ugo Fabietti, Carocci Editore, ritorniamo così sui concetti di "etnia", "etnicità", "identità etnica" partendo dai termini greci di polis ed ethnos quali categorie contrapposte, le quali sottintendevano una connotazione positiva per la prima ed una connotazione "difettiva" per la seconda.