Contro il carcere 21 luglio
Un'altro tentativo fasullo per prendere in giro detenute e detenuti? Sembra proprio di si!
Ddl "Compagna" per l'amnistia e l'indulto: la relazione e l'articolato
Un'altro tentativo fasullo per prendere in giro detenute e detenuti? Sembra proprio di si!
Ddl "Compagna" per l'amnistia e l'indulto: la relazione e l'articolato
La prima parte della puntata del 20 luglio 2010 prende spunto dal testo di Renè Gallisot, Mondher Kilani, Annamaria Rivera "L'imbroglio etnico"soffermandosi sul tema dell'identità e delle identificazioni. La storia della carta d'identità, nata in Francia. Grazie a Renè Gallisot si riesce a ben vedere come la "necessità" della carta d'identità sia nata nel secolo scorso proprio per meglio controllare l'altro, lo straniero. E come oggi l'dentità nazionale sia fra gli strumenti e gli argomenti migliori per emarginare, controllare, razzizzare, separare il NOI dall'ALTRO.
Nella puntata di lunedì 19 luglio 2010:
La puntata andata in onda venerdì 16 luglio 2010
In questa puntata, i troubles in Ulster della scorsa settimana, un intervento di Orsola Casagrande, prigionieri politici a Cuba ed in Euskal Herria, due pesi e due misure, le violenze dopo la vittoria della Spagna ai mondiali in Sudafrica.
Radio euskadi va in vacanza e torna a settembre, per info e comunicazioni radioeuskadi@autistici.org
33°puntata: riflessioni e bilancio delle lotte dei lavoratori nell'anno 2009/2010: approfondimento con Maurizio Donati docente di economia presso l'Università di Teramo (contesto economico) e Vittorio Rieser ex militante dei "Quaderni Rossi" (contesto soggettivo dell'attuale movimento operaio).
Al primo ascolto, i suoni emessi da queste donne destabilizzano l'orecchio, educato e non alla musica, di un europeo. Una voce naturale che salendo verso l'acuto diviene simile a un grido potente, ricco di armonici. Lì dentro, sta il mistero delle voci bulgare: un canto aperto che arriva direttamente dalla gola e mantiene così le qualità irripetibili di ciascun individuo, poichè non è frutto di una impostazione
Ascolta la puntata di Silenzio Assordante di venerdì 16 luglio 2010.
Quasi cinque milioni di euro sono stati messi a disposizione dalla Cassa delle Ammende presieduta da Franco Ionta, capo del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria, per il reinserimento lavorativo delle persone detenute o ex detenute. Nasce così l’Agenzia Nazionale Reinserimento e Lavoro detenuti ed ex detenuti (ANReL), frutto di una Convenzione quadro siglata tra il Ministero della Giustizia e la Fondazione “Monsignor F. Di Vincenzo”.
La prima parte della puntata del 13 luglio 2010 prende spunto dal testo di Renè Gallisot, Mondher Kilani, Annamaria Rivera "L'imbroglio etnico" dedicando l'attenzione al concetto di razzismo, alle sue radici, a coloro che l'hanno forgiato. Come secondo Annamaria Rivera il concetto di Razza sia stato inventato per declassificare, asservire, sfruttare e dominare fasce di popolazioni, e come NON esistano le Razze. Cenni sulla storia del razzismo italiano.