Per l’accecante visibilità delle donne, con le donne migranti
Questa settimana abbiamo presentato tre libri.
Trasmissione del 25 feb 2011, (ven h 14.30 -15.30.)
Approfondimento sulla questione Elettrosmog.
Giovedì 25 feb la corte di cassazione ha confermato la colpevolezza di Radio Vaticana. L'emittente dovrà risarcire i danni provocati ai cittadini a causa dell'esposizione alle onde elettromagnetiche generate dalla radio del vaticano. Corrispondenza con un membro dei comitati di Cesano (Roma Nord) promotori del presidio.
Intervista al prof. Angelo del Boca, storico della criminale pagina della colonizzazione italiana in Africa e in particolare in Libia, sulle notizie che i giornali diffondono in maniera eccessivamente enfatica e falsificata.
La situazione della realtà libica, le probabili cause della rivolta e i possibili esiti, con influenza delle cancellerie europee e nord americane
Insieme all'autrice, Anna Simone, presentiamo ''I corpi del reato. Sessualità e sicurezza nella società del rischio" Mimesis 2010. Che rapporto intercorre tra corpi, norme sociali e norme giuridiche? Come mai la sicurezza è diventata“securitarismo”? Perché continuano ad essere cavalcate forme di discriminazione basate sulle condotte sessuali?
Puntata particolare dedicata alla scrittura non editoriale, con gli audio racconti di Arianna dell'Arti e la scrittura sull'anonimato di Andrea Appetito.
Durata 50' circa
Puntata su Berlino. Per ascoltare le tracce singole e rileggere i passi letti: http://mamatron@noblogs.org
Inchieste su morti in carcere: la magistratura archivia, nessun responsabile.
Le carceri nuove e pulite provocano altrettante se non più atti di autolesionismo e suicidi, non è dunque soltanto la condizione disastrata delle celle a contribuire a uccidere, ma la mancanza di speranza! La cultura dellamento è perversa e va contro i detenuti non a loro favore.
La sessualità negata in carcere: lettere di alcune detenute che sognano la loro prima notte di sesso una volte libere.