Da Salonicco
Corrispondenza con un compagno del comitato di sostegno alla fabbrica occupata e autogestita Vio Me di Saqlonicco.
Corrispondenza con un compagno del comitato di sostegno alla fabbrica occupata e autogestita Vio Me di Saqlonicco.
Umore nero all'Ilva di Taranto, dopo l'ennesima morte sul lavoro.
Alcune analisi e considerazioni con un compagno del Comitato cittadini e lavoratori liberi e pensanti.
Durata 14':45''
Dopo la tornata elettorale nessuna propspettiva per i terribili problemi di chi sta in carcere. Confronto tra la disciplina ferrea e terroristica delle carceri di stato in Giappone, il caso del carcere di Chiba; e quello del carcere "aperto" nell’isola di Bastoy in Norvegia. Due modelli diversi, anche opposti per raggiungere lo stesso risultato: omologare i comportamenti degli umani.
Intervista su ROR, Visionari e cinema
(Diari di Cineclub n°3, Febbraio 2013, pagine 1 e 3)
http://www.cineclubromafedic.it/images/ccroma/diaricineclub/diaricineclub_003.pdf
--------------------------------------------------------------------
121°puntata: collegamento con la lotta dei lavoratori cobas della Richard Ginori di sesto fiorentino, dopo l'occupazione della fabbrica adesso si attende l'apertura dell'asta per la vendita dell'azienda, ma prosegue il presidio ai cancelli. collegamento con una lavoratrice della coop Adriatica, magazzino di rifornimetno logistico delle COOP in emilia, che ci racconta la vittoria della lotta contro i licenziamenti condotta dal SiCobas dentro l'arco di mobilitazioni nel settore della logistica.
Violenti scontri in tutta la Cisgiordania dopo l'uccisione in carcere in di un palestinese. Ad Aida Cam vicino Betlemme l'esercito spara e manda in fin di vita un ragazzo di 13 anni.
Apriamo con una corrispondenza con un compagno dei Castelli Romani che ci parla di una determina che dà il via alla cementificazione del Divino Amore, autorizzando cubature di cemento per circa 15.000 nuovi abitanti, praticamente un comune ex novo. Diamo un po' di aggiornamenti sulla situazione di Albano e Colfelice nelle cui discariche ripartirà lo sversamento dei rifiuti romani dato che il dimissionario ministro Clini è riuscito ad imporre tramite il Consiglio di Stato una sospensiva alla sospensiva del TAR per il decreto Sottile.
Fine settimana agitato nel CIE di corso Brunelleschi, ce ne parla un compagno di Torino
Le ore di religione tornano on line con la seconda puntata dedicata alle dimissioni dell'anno.
● Radio Onda Rossa 87.9 FM ●
Martedì 26 Febbraio 2013 ore 13:30
LA CANTASTORIE ZOE
Gli abitanti dei villaggi della Calcidica, nel nord est della Grecia, da anni si oppongono alla riapertura e allo sfruttamento delle miniere d'oro che provoca l'inquinamento delle falde acquifere e il disboscamento di una delle zone più belle della Grecia, dove le comunità vivono grazie al turismo, all'allevamento e all'agricoltura e dove la montagna produce risorse quali acqua e legna che soddisfano il fabbisogno di tutto il paese.
Questo sfruttamento sta provocando una completa alterazione dell'ecosistema.
Durata 1° audio: 19':30''
Durata 2° audio: 9':09"
Corrispondenza dal corteo per i 3 anni dall'uccisione di Valerio Verbano da parte dei fascisti. Il corteo e' partito da Via Monte Bianco e si snoda per le vie del Tufello. L'importanza dell'essere antifascisti/e ai tempi dei ratti in doppiopetto. Con Valerio, Carla e Sardo Verbano nel cuore.
Corrispondenza con un compagno recluso nel CIE di Bari e li' deportato dopo le rivolte al CIE di Ponte Galeria a Roma
La situazione nei CIE, a Torino in particolare, dove è previsto un presidio in solidarietà per sabato
Una corrispondenza con una compagna di Torino.
Il diritto di voto per i detenuti; ci sono i bisogni dei detenuti dentro queste elezioni? Il differimento della pena per "sovraffollamento", effetti collaterali. Il codice penale Rocco del 1930 molti dicono che va cambiato, ma alcuni affermano che è troppo garantista e va cambiato in peggio!
Intervista su ROR, Visionari e cinema
(Diari di Cineclub n°3, Febbraio 2013, pagine 1 e 3)
http://www.cineclubromafedic.it/images/ccroma/diaricineclub/diaricineclub_003.pdf
-------------------------------------------------------------------------------
Apriamo con il resoconto della prima assemblea della popolazione di Monti dell'Ortaccio senza la presenza di strani politicanti. Passiamo poi ad un lungo approfondimento sulle questioni riguardanti l'apertura del cantiere dell'inceneritore di Albano. Una determina della regione Lazio (basata su una delibera di Marrazzo poi dichiarata non valida dal Consiglio di Stato) imporrebbe l'apertura del cantiere per il 29 Marzo.
In studio con i compagni di Dax, per discutere della tre giorni in occasione del decennale della sua uccisione per mano fascista.
Omonazionalismo, islam, movimenti: come articolare la resistenza al presente?Proviamo a dire qualcosa rispetto a delle questioni veramente complesse: dal velo islamico come resistenza all'imperialismo culturale, all'islam, allo scontro di civilta', alla poligamia, alle femen (ma fanno politica o no?) il tutto cercando di capire come articolare la nostra possibilita' di resistenza al presente
● Radio Onda Rossa 87.9 FM ●
Martedì 19 Febbraio 2013 ore 14
TERRONI
Oggi secondo giovedì in presidio convocato al IV municipio dal Centro Donna per sportello aperto dall'istituzione che è detto contro la violenza ma è basato sulla mediazione familiare e non segue niente di quanto elaborato dalle femministe in tanti anni di lotte.
La corrispondenza a fine giornata con una compagna del Centro
Si avvicina la scadenza del 31 marzo 2013, entro cui si dovevano chiudere i sei OPG, e trasferire queste strutture alle Regioni. Ma non si approderà a nulla. Non sono stati messi in discussione i cardini su cui si regge la reclusione delle persone ritenute "inferme di mente". E' il concetto di "pericolosità sociale", cardine del codice penale fascista (tuttora in vigore) che va cancellato, insieme al Codice Rocco. Altrimenti assiteremo alla rinascita dei Manicomi, in realtà mai aboliti realmente.
Intervista su ROR, Visionari e cinema
(Diari di Cineclub n°3, Febbraio 2013, pagine 1 e 3)
http://www.cineclubromafedic.it/images/ccroma/diaricineclub/diaricineclub_003.pdf
--------------------------------------------------------------------------------
120°puntata: aggiornamento complessivo con la lotta dei lavoratori SDA di Roma (hub e magazzini locali); collegamento con un lavoratore degli Autogrill sulla vertenza contro i licenziamenti.
Prima puntata dedicata al movimento no muos, che si oppone alla costruzione delle antenne muos nella base americana di Niscemi. Per approfondimenti http://www.nomuos.info/ . Un rapido aggiornamento sulla bocciatura in commissione alla camera del decreto Clini sulla combustione di monnezza (css) nei cementifici. Una triste anticipazione sulla prossima apertura del cantiere dell'inceneritore di Albano. Magra consolazione, lo stesso sito almeno si risparmierà, fino ad Aprile, lo sversamento dei rifiuti provenienti dalla capitale.
Apriamo la trasmissione ospitando due compagni dello spazio 100 Celle Aperte che ci presentano la loro iniziativa su rifiuti e riciclo.
● Radio Onda Rossa 87.9 FM ●
Martedì 12 Febbraio 2013 ore 14
TEMPI DIFFICILI
storie e canzoni tra crisi e speranza
Due corrispondenze alla partenza del corteo "Complici e solidali" indegùtto per oggi a Teramo in solidarietà con i 6 compagni condannati per la manifestazione del 15 ottobre 2011.
Una prima corrispondenza con un compagno di Teramo, che ci racconta del clima costruito in città pere l'arrivo della manifestazione; la seconda raccolta alla parenza del corteo.
Un commento della studiosa Donatella Della Porta in merito ad un suo articolo dal titolo Una società civile senza protesta? La repressione in Italia, il diritto all'opposizione sociale, il reato di devastazione e saccheggio, la tortura. (27' 49'')