Roma: terza ed. Dans Le rue
Domani tutta la giornata Dans Le rue contro il fascismo graffiti jam session e selezioni hip hop. Dalle 10 all'incontro di via palmiro toglietti e la prenestina e alle 22 al csoa ex snia viscosa.
Domani tutta la giornata Dans Le rue contro il fascismo graffiti jam session e selezioni hip hop. Dalle 10 all'incontro di via palmiro toglietti e la prenestina e alle 22 al csoa ex snia viscosa.
Il 12 maggio si è svolto una conferenza al Cairo in solidarietà alle arrestate e agli arrestati delle rivoluzione
Una giornata importante domani a Bologna dalle 15 a piazza Nettuno dei lavoratori della logistica e per il lancio del boicottaggio della Granarolo.
Molto riuscito lo sciopero a Niscemi, presto uno sciopero di tutta la regione e poi il campeggio di lotta ad agosto.
una 3 giorni a Firenze di solidarietà per genova e il 15 ottobre e contro il reato di devastazione e saccheggio.
Migliaia le donne che si sono recate a Milano a salutare Franca Rame
ROR #20 giovedì 30 maggio “diritto alla mescolanza”
https://archive.org/details/TeatroValleOccupato020
Archivio:
http://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/archivio-trasmissioni-teatrovalleoccupato
Chi
Min.
Sigla
A Londra sabato è prevista una manifestazione antifascista che si opporrà ad un corteo della formazione neofascista dell'EDL. La prossima settimana invece numerose iniziative in preparazione del G8 in programma a Belfast a fine mese.
Ne abbiamo parlato con alcuni compagni londinesi
Celebrate in Francia le prime nozze omosessuali, mentre continuano le mobilitazioni ed i cortei indetti dall'estrema destra. Cosa si agita nel panorama politico francese? Ne parliamo con il saggista Guido Caldiron
Respinto il ricorso dello Stato italiano contro la Corte europea per la sanzione per il "non rispetto dei diritti umani dei detenuti". Manifestazione contro il 41bis a Parma. Perché le carceri si riempiono sempre di più? Se le carceri si riempiono cosa succede nella società?
Si sono svolte in settimana le udienze per i due ragazzi arrestati domenica durante un attacchinaggio a Montesacro. Una compagna del Bencivenga occupato ricostruisce questa assurda e repressiva storia.
Un saluto di Simonetta Crisci a Franca Rame sempre vicina a Radiondarossa.
VISIONARI
RADIO ONDA ROSSA
Giovedì 30 Maggio 2013 ore 14
https://archive.org/details/Visionari.2013.05.30.mp3
OSPITI
Corrispondenza da Taranto sui sequestro di beni dei Riva, proprietari dell'acciaieria Ilva . Nel settore rifiuti novità sull'inceneritore di Torino, chiuso per monitoraggio sanitario. Si passa ad una notizia sui livelli di inquinamento prodotti dal polo industriale di Brescia, di cui fa parte un altro inceneritore. Bocciatura della legge regionale delle Marche in merito all'approvazione di impianti a biogas, che ne consentiva un'autorizzazione più agevolata. Infine notizie sulle condizioni di lavoro degli addetti alla manutenzione nella centrale giapponese di Fukushima.
Radio Africa trasmissione in onda ogni sabato dalle 16.30 alle 18.00 dedicata alla musica africana .
Oggi rendiamo un omaggio all'universo musicale femminile ,voci dal Mali al Sudafrica passando per Capoverde e in chiusura alcune considerazioni sull'anniversario dell'indipendenza Eritrea .
● Radio Onda Rossa 87.9 FM ●
Martedì 28 Maggio 2013 ore 14
Il DESERTO dei TARTARI
di Dino Buzzati
con Woody Neri
direzione artistica Maura Pettorruso
regìa Carmen Giordano
https://archive.org/details/Ildesertodeitartari
Una testimonianza su quello che sta succedendo a Stoccolma e in particolare nel quartiere di Husby dopo che la polizia ha sparato in testo ad un signore di 68 anni. Husby (e questo i media non lo dicono) è un quartiere politicizzato che nell'ultimo anno si è ribellato spesso all'aumento degli affitti, alla chiusura degli ospedali. Non è un caso che le rivolte siano iniziate proprio li. In una nazione dove gli abitanti sono molto indebitati e il divario sociale si fa sempre più forte e dove i fascisti sono nel governo.
Audio del convegno che si è svolto al Teatro Valle Occupato sulla libertà di conflitto. Hanno parlato in ordine Francesco Romeo; Donatella Della Porta; Eligio Resta; Ezio Menzione; Radiondarossa; Osservatorio contro la repressione; Simonetta Crisci; Supporto legale.
Lo Zam di Milano rioccupa uno spazio di proprietà del Comune e destinato a sede dell'Accademia della scala: la scuola media di via Santa Croce, la Giulio Cesare, dietro Sant' Eustorgio.
A Bologna un'assemblea studentesca viene caricata dalla polizia, studentesse e studenti però reagiscono e continuano l'assemblea. Sullo sfondo, il referendum sui fondi alla scuola privata che si tiene domenica prossima nel capoluogo emiliano.
Ne parliamo con un compagno del collettivo universitario autonomo di Bologna.
Ascolta l’audio del nuovo video su Pinar Selek, che si può vedere sul blog italiano di solidarietà con Pinar [dura 10']
Proposta di legge per inasprire le pene per chi occupa.
Ne parliamo con una compagna del Legal help del Teatro Valle occupato
Corrispondenza con una promotrice del referendum.
Referendum consultivo nel Comune di Bologna per mettere fine ai finanziamenti pubblici alle scuole private, nella fattispecie i finanziamenti comunali alle scuole dell'infanzia e primaria private, di indirizzo cattolico.
Il referendum si terrà il 26 maggio 2013, IL QUESITO è il seguente:
Puntata #019 – Giovedì 23 Maggio 2013 ore 15
Punti d'incontro – 2 Compleanni, sotto il segno dei Gemelli
https://archive.org/details/TeatroValleOccupato019
Il 24 maggio Radio Onda Rossa festeggia 36 anni di trasmissioni. Insieme al Volturno Occupato e alla compagnia teatrale Controcorrente darà vita alla serata Sceemi. Il rifiuto di una generazione, con spettacolo, reading, proiezioni, incursioni, talk show sul movimento del 1977 e dintorni. Emiliano Luccisano, attore, presenta l'iniziativa.
Un intervento di Guido Caldiron sulla situazione venutasi a creare in Francia a seguito dell'approvazione della legge sui matrimoni tra persone dello stesso sesso.
Il rapporto annuale dell'Istat, emesso oggi, disegna in cifre un paese sempre più impoverito. Un gruppo di compagni e compagne ha ribadito la necessità di un cambiamento radicale delle scelte politio economiche protestando in una sede dell'Inps a Roma, per rivendicare reddito e un nuovo welfare sociale. In Italia secondo l'Istat sono 15 milioni le persone in condizioni di disagio economico, mentre sono 8,5 milioni quelle che versano in condizioni di grave deprivazione economica.
Stamattina si è svolta a Bari, presso una Asl locale, una iniziativa in difesa della 194. A convocarla il collettivo nato a seguito dell'occupazione di Villa Roth nel dicembre 2011, quando studenti, precari, senza fissa dimora, migranti hanno preso possesso di una villa abbandonata per trasformarla in un luogo di nuova socialità e discussione.