VISIONARI Giovedì 20 Marzo 2014 ore 14
Giovedì 20 Marzo 2014 ore 14
https://archive.org/details/Visionari.2014.03.20
OSPITI
Giovedì 20 Marzo 2014 ore 14
https://archive.org/details/Visionari.2014.03.20
OSPITI
Il Tribunale di Roma ha emesso una serie di mandati di perquisizione ad esponenti dei movimenti di lotta per la casa, tradottisi stamattina in diversi fermi, due sgomberi e nella messa sotto sequestro dei locali dell'Angelo Mai. Prevista una conferenza stampa alle 13 e un'assemblea pubblica davanti lo spazio sociale alle 17.
Questo pomeriggio si terrà un'iniziativa di discussione presso l'aula portico occupata di Sociologia, ore 18: Jobs act, formazione continua e disoccupazione giovanile. Interverranno Marco Elia, Leonardo Mento, Alberto Violante, progetto Tangram. Con Marco Elia, sociologo del lavoro, abbiamo affrontato alcuni contenuti del dibattito.
Consiglio straordinario ieri in Campidoglio per discutere delle norme contenute nel decreto SalvaRoma. Oltre ad un atteggiamento poco aperto alle istanze di movimento (la cui delegazione non è stata ammessa a prendere parola), cresce l'allarme per il mantenimento dei servizi pubblici, già scadenti, e dei posti di lavoro nelle municipalizzate.
Corrispondenza dallo sgombero di via delle Acacie, a centocelle (andata in onda alle 9:10)
Un operazione di polizia è in corso da questa mattina alle 6 a Roma nei confronti di tre occupazione della città, si tratta di un'occupazione abitativa in via delle Acacie e di via Anagnina inoltre è stata posto sotto sequestro l'Angelo Mai. L'operazione sembra configurarsi come frutto di un'inchiesta contro il comitato popolare di lotta per la casa.
La questione rifiuti nel Lazio si fa sempre più contorta: i rifiuti infatti viaggiano da una provincia all'altra senza, apparentemente, seguire alcuna logica di prossimità ed economicità. In realtà lo scorso 4 febbraio la Regione Lazio ha inviato una diffida alle aziende del settore invitandole a collaborare. In pratica la regione ha concordato con le maggiori imprese (capitanate da Cerroni e Colucci) tariffe e modalità di smaltimento e smistamento senza la partecipazione degli altri enti locali. Ne parliamo con l'avvocato del Coordinamento contro l'inceneritore di Albano.
152° puntata: in studio un lavoratore di Trenitalia per un racconto dello sciopero del personale mobile del 14 marzo. Collegamento con un lavoratore del servizio di pulizie del deposito Tav di Scalo San Lorenzo: l'azienda, che ha in appalto il servizio da 3 anni, ha messo in contratto di solidarietà circa 150 lavoratori e dopo alcune mobilitazioni (a dicembre scorso) ha inviato 77 lettere di licenziamento. Ultimo collegamento con un operaio delle acciaierie di Piombino per un aggiornamento sulla situazione, visto il rischio chiusura della fabbrica.
Un contributo di Alberto Violante autore di "La metropoli spezzata" sul nuovo programma per l'edilizia pubblica e privata del governo Renzi: piano casa del mimnistro Lupi e dichiarazioni di Renzo Piano.
Corrispondenza con un compagno che ricorda l'aggressione fascista all'universita' di Tor Vergata avvennuta nel 2010.
Nella notte di sabato 8 marzo 2014 due giovani sono stati accoltellati e seriamente feriti da un gruppo di fascisti (tra cui ex aderenti a Forza Nuova) fuori da un noto locale della zona. I due ragazzi accoltellati sono due compagni di Rimini, attivi nelle lotte per la giustizia sociale, per il diritto all’abitare, per lo sport e la cultura popolare, contro lo sfruttamento, il fascismo e il controllo sociale
Mobilitazione antifascista a Milano in ricordo di Dax assasinato il 16 marzo del 2003.
Martedì 18 Marzo 2014 ore 14
W L'ITALIA.IT...
NOI NON SAPEVAMO
Sabato 15 marzo, presso la sede anarchicva di via Rocco da ceinale, alla garbatella, iniziativa pubblica sulla storia e le prospettive del movimento No Muos. Ne parliamo con Pippo Gurrieri, di Sicilia libertaria, e con un compagno di Trieste che ci racconta l'esperienza del movimento No TAV in Friuli ed in Veneto
Quarta puntata del nuovo ciclo di trasmissioni dedicato ad indagare i nessi tra soggettività lgbtqi, cioè le soggettività che si sottraggono alla norma eterosessuale, capitale e produzione.
Si inizia a parlare con partecipazioni in studio e per telefono delle elaborazioni del Sommovimento NazioAnale, in particolare intorno all'Autoinchiesta
http://sommovimentonazioanale.noblogs.org/
Intervista a Tsedale Egigu, membro di partito di EPRP, che ha parlato del ruolo delle donne in quel partito.
L'intervista è divisa in due parti.
Nella prima parte della trasmissione collegamento con Malmoe, Svezia dove nella serata dell'8 marzo, a margine di un corteo contro la violenza sulle donne, un gruppo di antifa è stato attaccato dai fascisti.
6 persone ferite da armi da taglio di cui una in gravi condizioni. Showan, compagno antifascista e attivista della rete "tifosi contro l'omofobia" è tutt'ora ricoverato in attesa che si svegli dal coma.
In chiusura collegamento con Milano per parlare delle giornate in ricordo di Dax, questo fine settimana.
Durata 45' circa.
Un ragazzo afgano richiedente asilo si è sparato con la pistola che avrebbe sottratto al piantone della questura di Trieste dove si era recato perchè scaduto il suo permesso di soggiorno ottenuto per motivi umanitari. Ne parliamo con un operatore del centro dove aveva dimora.
Due giorni venerdì 14 marzo e sabato 15 marzo una due giorni di respiro nazionale a Roma.
Ne parliamo con una compagna.
Il programma: www.coordinamento.info
P { margin-bottom: 0.21cm; direction: ltr; color: rgb(0, 0, 0); }P.western { font-family: "Times New Roman",serif; font-size: 12pt; }P.cjk { font-family: "WenQuanYi Micro Hei"; font-size: 12pt; }P.ctl { font-family: "Lohit Hindi"; font-size: 12pt; }
Poggioreale, l'incubo "cella zero", la squadretta per i pestaggi dei detenuti. Il reclamo giurisdizionale al Giudice di Sorveglianza istituito dal Decreto Legge 146/2013, convertito dalla legge 10/2014, in vigore dal 22 febbraio scorso.
Terza puntata del nuovo ciclo di trasmissioni dedicato ad indagare i nessi tra soggettività lgbtqi, cioè le soggettività che si sottraggono alla norma eterosessuale, capitale e produzione.
In questa puntata si dialoga con Cristian Lo Iacono, Circolo Maurice di Torino, autore di Lavoro, affetti, «Flexiqueerity». Per la critica dell’economia politica degli affetti queer.
La situazione in Cisgiordania e a Gaza diventa sempre più pesante.
A Gaza è in corso un bombardamento dopo che ieri l'IDF aveva ammazzato 3 palestinesi, oggi c'è stata una controffensiva della Jihad con un lancio di circa una cinquantina di missili verso le linea verde di Israele. Subito la risposta israeliana con l'aviazione è stata pesante.
https://archive.org/details/TeatroValleOccupato053
Cosa
Testo
Chi
Min.
Sigla
Oggi ci sono motivi per uscire nelle strade.
VISIONARI
Una due giorni di iniziative al Lucernario Occupato precederà la due giorni nazionale di movimento del 14 e 15 marzo. Questo pomeriggio alle 17.30 è previsto un dibattito dal titolo "Roma capitola: tra default e privatizzazioni", a cui interverranno Paolo Berdini (urbanista), Ylenia Sina (giornalista), Alberto Violante (sociologo).
I comitati per l'acqua pubblica, dopo l'iniziativa di ieri al Campidoglio, si sono incontrati nuovamente oggi alla Regione Lazio per sostenere l'approvazione della legge di iniziativa popolare per la gestione pubblica del servizio idrico. Saranno presenti in piazza anche il 18 marzo, in occasione del consiglio comunale straordinario in cui saranno discusse le norme del Salva Roma.
Parliamo con alcuni ragazzi dell'hacklab del lucernario: Insomnialab
Insieme ad una attivista antifascista inglese facciamo il punto sulle destre radicali inglesi.
Durata 35'
Le "crypto currencies" sono valute basate sulla crittografia. Bitcoin è la crypto-currency più diffusa, al momento. E' una moneta scarsa, basata su algoritmo che ne permette la produzione fino a una quantità definita e dunque non può essere inflazionata. E' una moneta distribuita, basata su un protocollo peer-to-peer (P2P), dunque è impossibile per una sola autorità gestirla da sola. E' pseudonima, cioè basata su un nick, dunque non proprio anonima.
Puntata d'approfondimento sull'emergenza rifiuti in Calabria in nome della quale la regione sta tentando di varare una nuova legge che vedrebbe l'ingresso di imprese private nella gestione del ciclo dei rifiuti. Le popolazioni dei comuni fra Cosenza e Catanzaro sono in mobilitazione e stanno nascendo numerosi presidi. Ne parliamo in collegamento telefonico con il presidio di Battaglina e di Celico che affermano la determinazione a coordinarsi nella protesta a livello regionale con un'assemblea dei comitati che si tiene oggi a Bisignano.