8 marzo per la Palestina
Seconda puntata di Ponte Radio: Radio Ondarossa, Eustachio, Quar, Wombat
La lotta femminista, transfemminista queer a fianco del popolo palestinese nel giorno dell'8 marzo.
Seconda puntata di Ponte Radio: Radio Ondarossa, Eustachio, Quar, Wombat
La lotta femminista, transfemminista queer a fianco del popolo palestinese nel giorno dell'8 marzo.
Sa-Roc - Hood supreme
Akua Naru - Made it
Che Noir - Threat
Ana Tijoux - Somos sur
Rapsody - 12 problems
Sampa the Great - Tilibobo
Makeba Mooncycle - Loses
Missy Elliott - Get ur freak on
Shabazz the Disciple - Souljah drill
The Perceptionists - Black dialogue
RJ Payne - GTFB
Mr lif - Ultra mega
Real Bad Man & Lukah - The initiates piece
J-live - Do that shit
Jae Skeese & Superior - Cantonese characters
Slick Rick - Street talkin'
Una cinquantina di compagne hanno sfidato tutti i divieti di Al Sisi per scendere in piazza nella giornata dell'8 marzo e rispondere alla chiamata internazionale a fianco delle donne palestinesi. Sono state fermato poco dopo. Sono tutte libere.
Con una compagna che vive in Olanda facciamo un punto sul lavoro nella ristorazione, pieno di soggettività marginalizzate e sfruttate. La maggior parte delle quali lavorano a partita iva.
Con la storia Alessandra Gissi ricordiamo da dove nasce la lotta e la giornata dell' 8 marzo.
Voci dalla piazza di Roma
Una iniziativa domani alla città dell'altra economia per sostenere le cure mediche nei confronti della popolazione palestinese. Ne approfittiamo per parlare anche della cultura e della diaspora palestinese che viene totalmente cancellata dalla narrazione.
Oggi dipendenti di Enel scioperano in massa contro la mancanza di personale, contro le esternalizzazioni e l'obbligo di lavoro per 6 giorni consecutivi. Ascoltiamo una compagna che ricorda l'appuntamento a Roma a Piazza Verdi.
rassegna stampa 8 marzo 2024
Una voce degli studenti palestinesi dal presidio sotto l'ambasciata israeliana.
CON LA RESISTENZA PALESTINESE - 8 MARZO 2024
Noi femministe, transfemministe, donne, lesbiche, bisessuali, persone trans, non binarie, queer, sentiamo la necessità, questo 8 marzo, di prendere parola contro il genocidio in Palestina: cessate il fuoco ora! Basta vendita di armi a Israele! Stop a ogni programma di cooperazione scientifica e accordi commerciali!
Questa sera a Tabula Rasa, parliamo di libri di calcio
Con i libri di Remo Rapino, Nanni Balestrini, Fabien Archambault e una ricerca di Fabio Milazzo.
durata 104'
Puntata dedicata agli Standard reinterpretati dai grandi sassofonisti tenori del jazz.
La scaletta:
John Coltrane - Like Someone In Love
Sonny Rollins - Misterioso
Dexter Gordon - I Was Doing All Right
Pharoah Sanders - It's Easy To Remember
Dollar Brand & Archie Shepp - Left Alone
Joe Henderson - Take The A Train
Joe Lovano - Body And Soul
Branford Marsalis - Three Little Words
Mark Turner - Autumn In New York
Charles Lloyd - The Water Is Wide
Con un compagno di Bologna parliamo del presidio permanente e della lotta in corso al parco Don Bosco, dove dal 29 gennaio il Comitato Besta si sta battendo per difendere il parco minacciato dal progetto di demolizione e ricostruzione delle scuole medie Besta in zona Fiera.
Unx compagnx pugliese ci parla del coordinamento Gsim (ci siamo), nato in Puglia ad ottobre e che vuole provare a costruire uno spazio assembleare con una coscienza meridionale ed intersezionale condivisa
La lettura dei giornali di oggi
TUTTA SCENA CINEMA
giovedì 07 marzo 2024 ore 14
ospiti:
velester si manifesta nella sua dimensione più concreta negli studi e sulle frequenze di radio ondarossa. ne consegue il racconto del progetto "demo" nominato «2024 a.c.». quattro tracce di, riprese ambientali, campionamenti, suoni strumentali moderni e arcaici, rielaborazioni, e un lungo lavoro di missaggio. non solo "fatica" di lunghe ore passate "in studio" ma anche di ascolti ed esplorazioni di luoghi e tempi per acquisire l'esperienza necessaria alla realizzazione del suono.
Presentiamo il Dossier "Antropologia, diritto internazionale e dibattito pubblico sul "possibile" genocidio in Palestina" del Febbraio 2024.
Ne parliamo con due delle firmatarie.
ANAN YAEESH LIBERO! NO ALL’ESTRADIZIONE IN ISRAELE
DOMENICA 10 MARZO DALLE 14 ALLE 17 PRESIDIO DAVANTI AL CARCERE DI TERNI
Il 29 gennaio 2024 le autorità italiane a seguito di una richiesta di estradizione
avanzata dalle autorità israeliane hanno arrestato Anan Yaeesh, attualmente detenuto nel
carcere di Terni.
Anan Yaeesh, 37 anni, è un palestinese originario della città di Tulkarem, in Cisgiordania, nel
corso degli anni ha condotto la propria attività politica all’interno del contesto della Seconda
"Siamo rientrati da poco più di 1 ora dal valico di Rafah. Non credevo di poter sentire e vedere cose peggiori di quelle ascoltate in questi giorni."
Vi proponiamo due brevi audio della Carovana che ieri ha raggiunto dal Cairo il Valico di Rafah.
1) Da Spoleto, report dell'assemblea popolare del 24/2 per la sanità pubblica e la difesa dell'ospedale cittadino;
2) Dai Castelli Romani nascita dell'assemblea degli operatori del comparto socio/sanitario;
3) Movimenti di lotta per la casa dal progetto Porto Fluviale all'assemblea nazionale svolta a Milano il 2-3/3/2024, dalla festa per la salute al 4Stelle alle prossime mobilitazioni cittadine e nazionali;
porcelain-DVTR-MINIGOD-guoir hins nyja tima-nein danke-sailor punl-miss espana-ghostigital-sin brags-lava rosa-agender-kiltrak sonica--meine kleine deutsche-saul de los santos-virgin birth-xela edna- tina x -leticia con Z -zona utopica garantita-shamir-habibi-your heart breaks-vooodoo zombie-CAM GIRL-niis-saa kiljua-the pingers-No No No-katiny slezki-cosas llegales-dA-dull-dr.drexler project-tuffy-anna oxygen-the suicidal birds-parade-echoes in smoke.....
Se ascoltate questa radio non è la prima volta che ci sentite dire che i governi parlano di lingua per rimanere rimossi di un passo dal parlare di chi una lingua la usa. Nella puntata di oggi cerchiamo di capire come funziona la differenza linguistica dei territori sovietici e cosa ci insegna sul nesso tra lingua e identità. Una puntata ad altissimo rischio di digressioni linguistiche e musicali. Una puntata che pone problemi grammaticali seri: come si fa a parlare del 'radioso avvenire' in una lingua dove non esiste il tempo futuro del verbo?
Scaletta musicale:
Il 15 marzo a Trento si terrà un convegno sull'intelligenza artificiale. Ci ha raggiunto telefonicamente un compagno che ci racconta come la città sta reagendo a quest'evento e ci riporta anche i rapporti che l'Università ha con la guerra.
Riportiamo l'appello:
RESTIAMO UMANI. CON GAZA NEL CUORE, CONTRO IL G7 SULL’IA A TRENTO