Non smettiamo di parlare di Palestina
Con Meri, gli ultimi aggiornamenti su cosa sta avvenendo a Gaza e in Cisgiordania; in conclusione un ricordo di come il 9 dicembre 1987 iniziò l'intifada delle pietre.
Con Meri, gli ultimi aggiornamenti su cosa sta avvenendo a Gaza e in Cisgiordania; in conclusione un ricordo di come il 9 dicembre 1987 iniziò l'intifada delle pietre.
Con Federico Giusti, No CampDarby, affrontiamo il tema di un suo approfondimento sul sito dell'Osservatorio contro la militarizzazione della scuola e della ricerca che affronta attraverso il Rapporto di Mediobanca sulla difesa a cura del suo centro studi il tema della produzione di armi in Europa e le spinte ad aumentarla.
Nella notte fra sabato 23 e domenica 24 novembre al termine di un inseguimento da parte dei carabinieri Ramy Elgaml di 19 anni ha perso la vita. Mentre Fares Bouzidi di 22 anni dopo 5 giorni di coma famacologico si trova attualmente ai domiciliari, dopo che era stato arrestato per resistenza a pubblico ufficiale ed indagato per concorso in omicidio stradale. L'incidente è avvenuto al termine di una fuga di 8 km a bordo di uno scooter, dopo che i due ragazzi non si sono fermati all'alt dei carabinieri.
Rimandiamo l'audio di una presentazione che si è tenuta all'Università La Sapienza di Roma lo scorso 20 novembre del libro di Maya Wind sulle complicità delle Università israeliane nel genocidio in corso verso la popolazione palestinese. Apre l'intervento Giovanni Ruocco del Comitato Sapienza per la Palestina - RUP e Chiara Cruciati de Il Manifesto. Ringraziamo la casa editrice Alegre per l'audio.
Con il giornalista Mauro Pompili commentiamo l'ennesima guerra in Siria.
Manifestazione Nazionale Stop al genocidio in Palestina e al massacro in Libano.
Di seguito l'elenco dei contenuti:
-Verso la manifestazione di Cagliari
-Corteo di Roma, 50000 in piazza contro il genocidio
-Aggiornamenti dalla piazza romana
Con una compagna della rete Sanitari per Gaza facciamo un punto della crisi medico-sanitaria nel nord Gaza stretta nell'assedio totale imposto dal regime di Israele. Parliamo anche di una lettera inviata da Sanitari per Gaza e da altre organizzazioni alle autorità italiane per chiedere di fare pressione su Israele affinché consenta l'accesso urgente a Gaza di una missione medica qualificata.
Prima puntata di un ciclo di trasmissioni su woke e cancel calture.
In questa trasmissione trattiamo del significato di queste espressioni, di come sono nate e come sono state assunte prima da movimenti sociali poi deturnate dalle destre.Incrociamo anche il concetto di politically correct, infine passiamo dagli Usa all'Italia per vedere come sono arrivati questi dibattiti nel nostro paese.
La prossima puntata sarà giovedì 16 gennaio, alle ore 18.15
Radio Africa in questa puntata la storia dei minatori illegali in Sudafrica i cosidetti zama zama, “quelli che ci provano” in lingua zulu, costretti alla clandestinità e a rimanere nelle miniere per non essere arrestati dalla polizia . Questa vicenda ci riporta alle ondate xenofobe in Sudafrica alimentate dalla crisi economica e da politici razzisti.
In questo redazionale abbiamo commentato e letto una lettere arrivata a fine Novembre in redazione da parte dei detenuti del carcere di Regina Coeli, di seguito la sua trascrizione:
"Cara Radio Onda Rossa,