Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa

Dopo l'alluvione di Valencia una riflessione politica ed ecologica

Data di trasmissione

Il 29 ottobre scorso a Valencia il surriscaldamento del mar mediterraneo scatena una tremenda alluvione.
229 le vittime accertate, migliaia di persone sfollate, fango e devastazione ovunque. In questo scenario si attiva il mutualismo delle realtà sociali e autogestionarie come quelle della Coordinadora de Kolectivos Parke. Ospite in una iniziativa al CSOA Acrobax. 
 

Esiste il capitalismo woke?

Data di trasmissione

La terza puntata del ciclo è dedicata a riflessioni su una delle critiche contro la cosiddetta cultura woke, ossia che sarebbe sostenuta da larghi settori del capitalismo. In particolare ci occupiamo dei magnati della Silicon Valley e di come negli ultimi mesi, in concomitanza con le elezioni, Usa hanno cambiato retoriche e politiche.

Durante la puntata approfondiamo le analisi che Carl Rodhes propone in "Capitalismo woke. Come la moralità aziendale minaccia la democrazia". 

Durata

Verso le elezioni in Germania

Data di trasmissione

A meno di tre settimane dalle elezioni in Germania, si terranno il 23 febbraio, facciamo il punto sulla situazione politica nel paese, tra l'avanzata e la conferma del partito della destra radicale AfD, attestato come secondo partito, con la CDU di Merz primo partito. Una campagna elettorale che si sta giocando sulla pelle dei migranti, con una proposta di legge che va a inasprire le misure di richiesta asilo o ricongiungimento familiare, fino alle espulsioni.

Durata

EGITTO: lotte, scioperi e confini

Data di trasmissione

Un aggiornamento riguardo le pratiche repressive del regime egiziano; abbiamo parlato di Laila Soueif - compagna entrata nel 4° mese di sciopero della fame per la lotta per la liberazione dei prigionieri politici in Egitto tra cui il figlio Alaa. Abbiamo letto dal giornale indipendente Mada Masr un'intervista a lei fatta dalla compagna Rasha Azab e una lettera scritta da Alaa.

Inoltre abbiamo parlato della situazione riguardo le deportazioni forzate dei palestinesi di Gaza intimate da Trump all'Egitto e la Giordania e delle lotte operaie in corso in Egitto.

 

Durata

La minaccia color lavanda. Il lesbismo nella teoria femminista e queer

Data di trasmissione

Presentiamo con l'autrice La minaccia color lavanda. Il lesbismo nella teoria femminista e queer (ETS 20224) di Irene Villa.

Attraverso l’analisi di testi fondamentali provenienti da diverse tradizioni (in particolare dagli Stati Uniti, dalla Francia e dall’Italia), di documenti d’archivio, manifesti e pamphlet di movimento, Irene Villa ripercorre il dibattito filosofico-politico intorno al lesbismo dagli anni Settanta a oggi,

Durata

Zone rosse-frontiere interne: domenica assemblea e presidio al CPR

Data di trasmissione

Da inizio gennaio hanno cominciato a istituire delle nuove zone rosse in alcune città italiane (Roma, Milano, Pisa, Firenze, Bologna). Ancora una volta emerge come lo scontro fra politica e prefettura vede la seconda avere la meglio sulla politica (in riferimento alle dichiarazioni di Gualtieri che aveva annunciato che le zone rosse a Roma non sarebbero state istituite).

Durata

Dalla Siria al Libano sulle note di Fairuz

Data di trasmissione

Con Elisa, reporter appena rientrata in Italia dopo  essere stata in Siria, proponiamo un aggiornamento sulla situazione del paese parlando delle perplessità sull'operato del governo provvisorio, delle condizioni di vita delle minoranze (alawiti, drusi, cristiani), del clima di paura che si respira nelle città, della frammentazione e dell'instabilità politica.

Durata