Cosa succede in città: il cemento
Seconda puntata per questa trasmissione. La settimana scorsa abbiamo parlato di turismo e del suo impatto, oggi invece entriamo nel vivo di uno degli aspetti più visibili e discussi della speculazione: il cemento.
Seconda puntata per questa trasmissione. La settimana scorsa abbiamo parlato di turismo e del suo impatto, oggi invece entriamo nel vivo di uno degli aspetti più visibili e discussi della speculazione: il cemento.
In questo redazionale abbiamo parlato di spazi occupati, sgomberi e denunce contro chi difende i beni comuni.
Nella prima telefonata abbiamo parlato con Dario, della Casa Rossa di Carrara, per conoscere la situazione dopo lo sgombero dell'ex casa cantoniera dell'Anas occupata da dodici anni da parte del Centro Sociale.
Ghana: l’ex presidente del Ghana John Dramani Mahama è stato dichiarato ufficialmente vincitore delle elezioni presidenziali di sabato 7 dicembre. Dopo otto anni di assenza dal potere, Mahama torna alla presidenza.
Ciad: la Francia ha iniziato il ritiro delle sue truppe; lo ha comunicato lo stato maggiore francese attraverso una nota.
A Lorenzo Trombetta e Mauro Pompili, due giornalisti esperti di medio oriente, con particolare attenzione alla Siria ed al Libano, chiediamo un commento e degli aggiornamenti sulla situazione siriana, le ricadute sui paesi confinanti ed i possibili sviluppi futuri.
A partire dall'esplosione del deposito di carburante Eni a Calenzano (Firenze), che ha provocato 5 morti e 26 feriti, in questo redazionale abbiamo fatto un collegamento telefonico con il presidio convocato dalle organizzazioni sindacali USB Firenze, COBAS Firenze e CUB Firenze di fronte alla sede dell'INAIL per parlare delle responsabilità dei politici e degli imprenditori in questa vicenda.
Abbiamo ance chiamato a una compagna del CSA Next Emerson, di Firenze, per raccontare la Regione Toscana fatta di gentrificazione, inquinamento, grande opere inutili e morti sul lavoro.
Con alcune compagne della città ripercorriamo l storia dell'occupazione femminista e separatista di Luna e Le Altre a Spinaceto. 35 anni di autodifesa, incontri, discussioni, crescita. Da diverso tempo ormai a Luna e Le altre non c'è un'assemblea di gestione così che è stata convocata un'assemblea per il prossimo 15 dicembre per parlarne insieme. Che fine farà Luna e Le Altre? Di seguito il comunicato di indizione.
ASSEMBLEA SEPARATA (NO MASCHI CIS) donne, lesbiche, persone trans,
persone non binarie, persone agender, persone intersex
Con la redattrice dell'Orda d'oro, parliamo delle recenti grandi proteste in Georgia.
La stampa occidentale le racconta come proteste "pro-UE", ma non è indifferente il ruolo dei gruppi LGBTQ, che si oppongono alle politiche omofobe del governo.
Un lungo redazionale che approfondisce il tema delle crisi idriche nel sud Italia di questi giorni.
La prima corrispondenza è con i comitati cittadini di Enna, che ci raccontano una vicenda segnata dal ruolo del privato.
Per la situazione in Basilicata sentiamo il Comitato Acqua Pubblica "Peppe Di Bello" che ci racconta i dettagli della vicenda e le implicazioni a doppio filo che uniscono l'emigrazione all'utilizzo estrattivo delle risorse del territorio lucano.
Apriamo questo ciclo di trasmissioni che affronta l'ennesimo grande evento che si affaccia su questa città: il Giubileo.
In questa puntata di "cosa succede in città" abbiamo parlato dell'impatto del turismo sulla questione degli affitti, allargando il tema oltre il fenomeno airbnb.
Con il contributo di Barbara Brollo, abbiamo cercato di definire la turistificazione e le sue conseguenze sulla città di Roma. Definizione che abbiamo poi reso più concreta ascoltando l'intervento dell'assemblea di autodifesa dagli sfratti e del comitato no porto di fiumicino.
Riproponiamo la registrazione dell'intervento al CSOA Forte Prenestino della Professoressa Silvia Migliaccio, professoressa di Alimentazione e Nutrizione Umana all'Università La Sapienza di Roma, relativo all'alimentazione nella menopausa.