Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa

Frontex e Europol ti vigilano

Data di trasmissione

In questo redazionale abbiamo avuto come ospite nello studio di Via dei Volsci a Giacomo Zandonini, parte del colletivo di giornalisti freelance FADA e autore (insieme a Apostolis Fotiadis e Ludik Stavinoha) dell'inchiesta sulla gestione intrusiva dei dati della popolazione migrante da parte di Frontex e Europol.

Carovana per una Calabria Aperta e Solidale

Data di trasmissione

In comunicazione telefonica con Vincenzo Montalcini, Direttore di Crotone News e autore del libro Quale umanità?, abbiamo parlato della Carovana per una Calabria Aperta e Solidale, una serie di appuntamenti dal giovedì 20 al mercoledì 26 febbraio per chiedere memoria, giustizia e verità per Cutro e le altre stragi. 

A continuazione il programma:

Giovedì 20

L'architetto palestinese Antoine Raffoul e l'architettura della Palestina

Data di trasmissione

Abbiamo incontrato l'architetto palestinese Antoine Raffoul per farci raccontare della sua storia, della sua famiglia espulsa nel 1948 dalla Palestina, quando Antoine aveva 7 anni e dove non è mai più potuto tornare. Una storia che lo porta tuttavia da sempre a lottare per la conservazione architettonica della sua terra attraverso l'emblema della città di Lifta, piccolo villaggio di 4000 anni fa vicino a Gerusalemme. Oppure attraverso un concorso che aveva indetto insieme al professore Salman Abu Sitta per ridare a Gaza un'architettura degna della sua storia.

Durata

Sul decreto Caivano a San Cristoforo (Catania)

Data di trasmissione

Il prof. Carlo Colloca, sociologo del territorio all'UniCT, fa parte di una rete di cittadini e cittadine oltre che di associazioni del quartiere di San Cristoforo, una delle sette zone indicate dal governo per l'applicazione del decreto, che stanno muovendo critiche e reclamano ascolto da parte dell'amministrazione cittadina riguardo le misure da adottare e come investire i soldi del decreto Caivano. Perché non esiste un modello applicabile in tutte le città. 

Durata 28' ca.

Durata

Peoples' Platform of Europe: una prima restituzione.

Data di trasmissione

Questo weekend si è svolto il primo incontro di Peoples Platform of Europe a Vienna. Un incontro che ha visto la partecipazione di centinai di realtà politiche d'Europa e non solo; più di 800 persone hanno preso parte a quest'iniziativa. Tre giorni di dibattiti collettivi e tavoli di discussione specifici, giorni per parlare del confederalismo democratico e della possibilità di creare una rete internazionale.

Durata

Domenica 16 febbraio: 20 anni di mercato Terra Terra

Data di trasmissione

Con un compagno tracciamo la storia di 20 anni, rete di agricoltori e agricoltrici che hanno contribuito a portare il tema dell'autodeterminazione alimentare nei quartieri di Roma e con chi ci ha sostenuto nella costruzione di percorsi autogestiti attorno alle tematiche del cibo.

Al Forte Prenestino, via Federico Delpino

Durata
Durata

Foodopia, cos'è il Muk Bang?

Data di trasmissione

Torna Foodopia e con noi in Studio il Prof. Mauro Serafini. In questa trasmissione incontriamo al telefono il  Prof. Sergio Pipitone, professore di Scienze della Comunicazione all'Università di Teramo, che ci introduce il suo  intervento all'incontro di Foodopia al Forte Prenestino, in cui ci spiega cos'è il Muk Bang. Perchè guardiamo gli altri mangiare? Un fenomeno che nasce in Korea e si trasforma per diventare culturalmente virale, ma trasmettendo un messaggio falso, tossico, e molto pericoloso. 

 

Durata

Gerusalemme: raid della polizia israeliana nella Libreria Educativa

Data di trasmissione

Medi Weaves, la Rete Mediterranea delle Librerie Indipendenti, condanna fermamente le incursioni di ieri della polizia israeliana nella Libreria Educativa di Gerusalemme Est e l'arresto del suo proprietario Mahmoud Muna e di suo nipote Ahmad Muna e ne chiede il rilascio immediato.

Durata

ExSnia: 30 anni di occupazione, autogestione e resistenza

Data di trasmissione

In questo redazionale abbiamo avuto come ospite nello studio di Via dei Volsci a un compagno dell'ExSnia per parlare dei festeggiamenti per i trent'anni del centro sociale. Con lui abbiamo parlato della storia dell'ExSnia e dell'importanza di uno spazio autogestito, e fuori dalla logica della speculazione, per la comunità di Roma Est. Abbiamo anche commentato tutto il programma dei festeggiamenti, che cominciano il giovedì 13 e finiscono la domenica 16.