Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa !

Un ritratto del neo ministro della cultura

Data di trasmissione

Con Luca Casarotti, autore di questo articolo molto interessante sul neo ministro della cultura Giuli (https://jacobinitalia.it/un-evoliano-al-ministero/) abbiamo fatto un ritratto politico-idelogico del suddetto personaggio, cominciando proprio dalla figura di Evola, tanto caro al nuovo ministro.

Radio Africa : Mali,Tunisia,proteste dei giovani africani.

Data di trasmissione

Radio Africa in questa puntata racconta dell'attacco a Bamako in Mali  all'areoporto e alla scuola allievi dell'esercito rivendicato dalla JNIM ,il gruppo di sostegno all'Islam e ai musulmani, affiliato ad Al Qaeda con un bilancio di quasi cento morti e decine di  feriti. Questo attacco, avvenuto pochi giorni prima del Giorno dell'Indipendenza, ha sorpreso tutti a Bamako. La capitale del Mali non era sotto il fuoco jihadista dal 2016, quando il Paese fu colpito da successivi attacchi all’hotel North-Sud e al campo di Kaganba.

Durata

Palestina: università tra mobilitazioni e divieti

Data di trasmissione

Con una ricercatrice che si occupa in particolare di Medio Oriente, discutiamo in studio della ripresa delle mobilitazioni accademiche a sostegno della popolazione palestinese, in particolare della creazione della Rete Università e Ricerca per la Palestina che coinvolge docenti, ricercatori, dottorandi e specializzandi e che si mobilita per un cessate il fuoco permanente, la ricostruzione di Gaza e la fine dell'occupazione
israeliana.

Durata

Approfondimento DDL 1660: contenuto, analisi e prospettive di lotta

Data di trasmissione

Nella prima parte della trasmissione elenchiamo brevemente gli articoli del disegno di legge numero 1660 che particolarmente toccano le lotte dal basso e del conflitto sociale.

In una seconda parte della trasmissione, con l'aiuto del compagno e avvocato Flavio Rossi Albertini, analizziamo il contesto presente e passato, nazionale e internazionale, nel quale il DDL 1660 si inserisce come ulteriore strumento repressivo nei confronti di chi agisce conflitto sociale, di chi appartiene alle classi impoverite e degli individui spinti sempre più al margine.

Durata
Durata
Durata
Durata

LIBANO: UN COMMENTO SU ATTACCHI TERRORISTICI ISRAELIANI, HEZBOLLAH E UNA SITUAZIONE SEMPRE PIÙ CRITICA

Data di trasmissione

Negli ultimi giorni due attacchi israeliani hanno colpito indiscriminatamente la popolazione in Libano. Gli ordigni sono stati innescati per fare prima un rumore nel cercapersone, così da attirare l'attenzione, e poi per esplodere. Ieri a esplodere sono stati i walkie talkie, tecnologie utilizzate anche da medici o altre figure non necessariemente militari. Secondo le autorità libanesi il bilancio dei feriti è di circa 500 persone e di 20 morti.

Durata
Durata