Lettera di "Napoli per la Palestina libera"
Lettera-documento, con i nomi dei primi firmatari, rivolta all'Ambasciata Palestinese in Italia per iniziativa del gruppo "Napoli per la Palestina Libera"
Lettera-documento, con i nomi dei primi firmatari, rivolta all'Ambasciata Palestinese in Italia per iniziativa del gruppo "Napoli per la Palestina Libera"
In questo redazionale abbiamo avuto come ospite nello studio di Via dei Volsci Daniela Sala, giornalista e parte del collettivo di giornalist* FADA, per parlare del progetto "I hear your silence", una fanzine (che includerà i testi dell’attivista Hasan Kilani e le foto di Daniela) che racconta le storie di attivist* queer in Libano, Tunisia e Giordania, realizzandone un ritratto intimo e collettivo che percorre geografie al margine dell’eteronormatività, popolate da identità sfaccettate e molteplici che non si rispecchiano nella narrazione orientalista di vittime oppresse, la cui u
In questo redazionale abbiamo parlato con Valentina, compagna antimilitarista di Cagliari e imputata nel processo per l'Operazione Lince, sulle nuove udienze che si terranno a partire dal 22 gennaio nel contesto della causa contro l'attivismo antimilitarista in Sardegna.
A continuazione il comunicato:
46 anni fa, il 9 gennaio del 1979 un commando dei NAR capeggiato da Giusva Fioravanti entrò, sparando, a Radio Città Futura mentre era in corso la trasmissione Radio Donna ferendo 5 donne, inseguendole e continuando a sparare anche in strada a San Lorenzo, in via dei Marsi.
Vi proponiamo l’intervista ad una delle compagne femministe presenti, Nunni, che oggi ha 98 anni.
La foto ritrae la manifestazione femminista organizzata dopo l'attentato (la foto è conservata nell'archivio della Fondazione Gramsci).
Con un compagno palestinese di Cagliari, presentiamo la proiezione del documentario "Tantura" che avverrà a Cagliari, Venerdì 10 gennaio 2025, alle 18.30, nel quadro della rassegna cinematografica "Al Ard incontra il pubblico - Aspettando il festival XXI edizione": basandosi su oltre 140 ore di interviste e materiale raccolto da Teddy Katz per il suo master accademico, in un percorso di ricerca parallelo a quello svolto in Gran Bretagna dallo storico israeliano Ilan Pappé, il regista Alon Schwarz ricostruisce l'occupazione del villaggio di pescatori palestinesi al-Ṭanṭūra, nell'attuale dist
Sempre più paesi, dal Senegal al Ciad, rifiutano la presenza di truppe straniere sul proprio territorio, così come già fatto dagli stati del Sahel. Aumentano anche le critiche agli accordi stipulati precedentemente con le multinazionali per lo sfruttamento delle risorse territoriali, come in Senegal e nella Repubblica Democratica del Congo, dove il governo denuncia Apple perché la ritiene complice del saccheggio delle risorse naturali compiuto dalle milizie.
Un podcast in cui sono raccolte alcune delle lettere e poesie scritte dai detenuti di Regina Coeli a Radio Onda Rossa nei mesi caldi del 2024, un periodo che ha visto il susseguirsi di rivolte in tantissime carceri italiane.
In questa puntata, un approfondimento sul Vietnam e sulla pratica sistemica della corruzione all'interno del paese, di cui analizziamo motivazioni e implicazioni storiche, sociali, economiche, arrivando alla conclusione che si tratta di un fenomeno che rilette un'eredità storica e geopolitica comune ad altri contesti della regione, fortemente legato all'eredità coloniale.
Con un compagno palestinese rilanciamo il corteo di oggi pomeriggio e facciamo il punto riguardo la repressione dell'Autorità palestinese sul popolo che resiste al genocidio.
Manifestazione oggi alle ore 15:00, partenza da piazza Vittorio Emanuele.
Con una compagna in studio e l'audio intervista ad una compagna francese, parliamo insieme della storia di Gisele Pelicot e della solidarietà femminista che si è alzata intorno a lei.