Atac e il referendum
L'11 novembre si vota per il referendum sull'Atac e i taxi. Lo commentiamo con chi cura il blog OdisseaQuotidiana.
L'11 novembre si vota per il referendum sull'Atac e i taxi. Lo commentiamo con chi cura il blog OdisseaQuotidiana.
Approfondimento con un lavoratore e sindacalista di Alitalia sull'annuncio del governo M5S-Lega dell'intenzione di far entrare Ferrovie dello Stato nella compagnia aerea e avviare la nazionalizzazione.
Approfondimento sulla Brexit, nei giorni caldi della trattativa tra il governo britannico e l'Unione Europea.
Con un compagno che si trova a Londra parliamo della percezione delle vicende nell'opinione pubblica e sui media britannici.
Con Marco Passarella, ricercatore di Economia all'Università di Leeds, parliamo degli aspetti più strettamente economici legati alle varie prospettive della Brexit
Con un compagna in studio facciamo un approfondimento e un aggiornamento sulla campagna BDS e lettura e riflessione sui seguenti articoli:
Le dieci grandi società internazionali che aiutano Israele a massacrare i manifestanti di Gaza
Reduce dalla partecipazione a Logos, abbiamo intervistato la filosofa femminista basca Jule Goikoetxea. Una lunga chiacchierata incentrata sugli sviluppi della situazione politica nello Stato spagnolo, sul pensiero e la pratica femminista e sul concetto, quantomai attuale, di intersezionalità delle lotte.
A cinquanta anni dalla strage di Piazza delle tre Culture a Città del Messico e delle Olimpiadi più contestate della storia moderna, ripercorriamo gli episodi indimenticabili di quell'ottobre 1968
Continua la mobilitazione dei lavoratori e lavoratrici dei servizi di prenotazione visite in campo sanitario.Le responsabilità della Regione e dei sindacati
Martedì 16 ottobre alle 18.30 appuntamento alla sala ovale del parco delle energie, via prenestina 175 per presentare "Indagine su un'epidemia" di Whitaker, con la presenza dell'autore. Si parlerà della psichiatria e dell'effetto degli psicofarmaci sui nostri corpi e sulla nostra società.
Ascolta anche la presentazione fatta venerdì.
Il "governo del cambiamento" si è già rimangiato molte promesse fatte in campagna elettorale e ora si appresta a varare una finanziaria in favore dei ceti medi (condono fiscale e flat tax) facendo della famiglia tradizionale e cattolica il fulcro della politica dei redditi