14 marzo 1883: a Londra muore Karl Marx. Un ricordo nel bicentenario della nascita
Il 14 marzo 1883 si spegneva a Londra il grande rivoluzionario Karl Marx (1818-1883).
Il 14 marzo 1883 si spegneva a Londra il grande rivoluzionario Karl Marx (1818-1883).
La prima metà di marzo si è rivelata bollente sul fronte carceri. Qui un bollettino delle rivolte avvenute in diverse galere italiane.
Filo diretto con ascoltatori e ascoltatrici sul risultato elettorale
Collegamento con Miriana Trevisan una delle donne dello spettacolo che hanno rotto il silenzio sulla violenza contro le donne nel mondo dello spettacolo.
Da oggi 8 marzo a domenica 11 alla casa internazionale delle donne, via della Lungara 19, Roma.
Nell'audio una presentazione della fiera.
Qui il programma:
Abbiamo commentato, insieme ala Rete Internazionale in Difesa del Popolo Mapuche, la sentenza che dichiara, dopo un processo illegale e illegittimo, che il Lonko potrà essere estradato in Cile. Facundo Huala è infatti già stato processato e assolto dai reati di cui viene accusato e già una volta è stato dato parere negativo alla sua estradizione. Questo rende il tratto meramente del processo, che ha visto chiuse lemporte a stampa familiari e chiunque non fosse necessariamente presente in aula.
Il "Coordinamento Lavoratrici e Lavoratori del Policlinico" e il "Coordinamento Lavoratrici e Lavoratori Spallanzani" indicono una assemblea pubblica sulla Sanità per venerdì 9 marzo 2018, alle ore 17:30.
L’Assemblea nasce dal desiderio di rilanciare le mobilitazioni per una sanità pubblica, gratuita, universale e umanizzata.
Le condizioni in cui versa il sistema sanitario pubblico sono sempre peggiori, con i pronto soccorso ridotti a lazzaretti, privatizzazione e precariato dilaganti, disumane liste di attesa.
Il 7 Marzo 1988 Carla Maria Cammarata ( Marinella) viene stuprata da 3 uomini nei dintorni di Piazza Navona.
La ricordiamo insieme ad una delle compagne femministe che seguirono tutte le fasi del processo e attivarono una grande sollidarietà politica.
Per molti anni le donne hanno continuato a scendere in piazza ogni 7 marzo organizzando cortei notturni, per ricordare Marinella che morì tre giorni dopo il rilascio dei suoi stupratori, e per ribadire che le donne non rimarranno chiuse in casa.
Qui la storia di Marinella e di come si intrecciò col movimento romano.