Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa

Sbandata: le bande tedesche

Data di trasmissione

La Titubanda (www.titubanda.it) racconta il mondo delle bande di strada attiviste attraverso un viaggio nei suoi vent'anni di attivitá che si celebreranno con la Sbandata romana il 29/30 giugno e il 1 luglio 2018 al parco di Centocelle e ad Ostia. 

In questa puntata incontriamo esponenti delladelle bande austriache e tedesche 

Durata

Israele, mito e realtà. Il movimento sionista e la Nakba palestinese 70 anni dopo

Data di trasmissione

Israele, mito e realtà – Il movimento sionista e la Nakba palestinese 70 anni dopo (Edizioni Alegre, pp. 223, euro 15)

Presentiamo il libro assieme a Chiara Cruciati (Nena News, il manifesto), di cui è co-autrice assieme a Michele Giorgio (inviato a Gerusalemme de il manifesto).

In coda un aggiornamento su Giulio Regeni.

Referendum in Irlanda: un deciso sì all'aborto

Data di trasmissione

In tutta l’Irlanda, non solo nella capitale Dublino e nei centri urbani, ma anche nelle zone rurali (dove si temeva una vittoria del no) è stata schiacciante la vittoria del sì. L’87% dei giovani e il 70% delle donne hanno dunque votato per rendere meno restrittive le leggi sull’aborto.

Il fronte del no - con in testa i cattolici - non ha potuto fare altro che ammettere la sua sconfitta. Le gerarchie cattoliche del Paese hanno invocato la scomunica per chi ha votato "sì". Diviso al suo interno invece il Sinn Féin.

Durata

NO MUOS in tour

Data di trasmissione

NO MUOS TOUR 2018_AL NORD EST! Incontri con alcuni compagni del movimento No Muos.

Con un compagno padovano e un compagno siciliano parliamo della lotta No Muos e dei prossimi appuntamenti, tra Sicilia e Nord Est.

Questi gli appuntamenti in programma:

Durata

1977-1981 il femminismo in TV

Data di trasmissione

Riproponiamo diversi audio della trasmissione Si dice donna andata in onda sul canale 2 della RAI dal 1977 al 1981

A 40 anni dalla legge 194 sull'aborto

Data di trasmissione

Sono passati 40 anni da quel 22 maggio del 1978 quando una legge italiana sancì il diritto delle donne di praticare l'aborto. Dopo tutti questi anni tuttavia, pur essendo una buona legge, molte volte non si riesce ad applicare visto l'alto numero di obiettori negli ospedali.

Ne parliamo con Simona di Non una di meno e con Silvana Agatone, presidente della Laiga, libera associazione dei ginecologi per l'applicazione della 194.

Durata