L'anniversario della dichiarazione Balfour
Theresa May rinnova la vergogna a 100 dalla dichiarazione Balfour che diede vita al “focolare ebraico” in Palestina.
Theresa May rinnova la vergogna a 100 dalla dichiarazione Balfour che diede vita al “focolare ebraico” in Palestina.
Commentiamo le notizie uscite nelle ultime settimane che riguardano il servizio del trasporto pubblico che tendono ancora una volta a criminalizzare gli autisti e l'utenza, senza porre l'accento sulla dirigenza ATAC che ad oggi non ha ancora presentato un piano industriale.
28 e 29 Ottobre 2017
Sala Simonetta Tosi
Ore 18.30
Casa Internazionale Delle Donne
Programma:
Sabato 28
Spazio libero dedicato a letture, pensieri e ricordi di Simonetta
a cura del Coordinamento Lesbiche Romane
Riflessioni e dibattito con gli ascoltatori/trici sul significato politico del voto nel referendum leghista e sul movimento indipendentista catalano
Macri vince le elezioni di medio termine, ma non ha la maggioranza assoluta in parlamento. Peronismo allo sbando
Con un compagno veneto parliamo degli inganni e degli interessi che si nascondono dietro questa tornata elettorale
Dopo il ritrovamento di ieri di un corpo nel rio Chubut si è subito parlato del corpo di Santiago Maldonado. Abbiamo cercato di ripercorrere i fatti della sua sparizione forzata, e di spiegare e capire perchè è ancora immaturo dichiarare che si tratti di lui almeno fino all'esito dell'autopsia e di quanto questo puo essere influente da punto di vista giudiziario in un paese dove si andrà al voto questo mese.
La prima corrispondenza piu breve riguarda le prime notizie del ritrovamento, la seconda è La esquina del soul, in questo caso dedicata al caso di Santiago Maldonado .
E' iniziato ieri il congresso del Partito Comunista Cinese, in cui verranno definiti i ruoli all’interno del gruppo politico e nel quale si discuterà delle riforme e degli indirizzi di sviluppo. Il congresso è un evento rilevante, perché interessa la guida politica di una potenza mondiale con un ruolo di primissimo piano sullo scenario internazionale, sia per l’enorme peso economico, sia per la rete di rapporti commerciali che sta costruendo con l’Asia, l’Afria e l’America Latina.
Vola la destra alle politiche austriache. Con il 31,4% dei voti l’ex ministro degli Esteri austriaco, il 31enne Kurz, guida la vittoria del centrodestra e del Partito Popolare che però non potrà governare da solo. Ma il risultato preoccupante giunge soprattutto dalla destra xenoboba austriaca dell’ FPO di Heinz Christian Strache: si attesta al secondo posto con il 27,4%., Solo terzi i socialdemocratici, finora al governo con il partito popolare, che si fermano al 26,7%.
Ne parliamo con Guido Caldiron, giornalista ed esperto di neofascismi
Dalle elezioni in Liberia all'attentato di Mogadiscio. Ne parliamo con un redattore di Radio Africa