Lezioni americane
Continua il nostro viaggio negli Stati Uniti, insieme a Guido Caldiron, a poche settimane dal voto presidenziale. Oggi affrontiamo la questione delle relazioni fra divisioni di classe e divisioni razziali ed il futuro del partito repubblicano
Sanatoria 2012
Sanatoria a mano armata, così alcuni hanno voluto definire il provvedimento di emersione per lavoratori e lavoratrici stranieri. Ne parliamo insieme a redattori e redattrici di onda rossa che si occupano di problemi giuridici e legali
Genova 2001 - 11 anni dopo
Attraverso l'audio registrato da Radio Gap, i giornali dell'epoca e le veline dell'ansa, una ricostruzione delle giornate di Genova2001. 108 minuti
Che fine ha fatto la classe operaia?
Questo e' l'audio integrale dell'iniziativa ''Che fine ha fatto la classe operaia?''
Verso il convegno sugli "indesiderati": riflessioni sul reato di devastazione e saccheggio, tra no tav e cie.
Contro i cantieri per il raddoppio della ferrovia Roma-Formia per la cosiddetta 'Bretella merci' Quadraro-Tuscolana
La popolazione del Vi, IX e X municipio è in mobilitazione per fermare l'apertura dei cantieri per il raddoppio della linea ferroviaria Roma-Formia nel tratto urbano che devasterebbe l'ambiente dei quartieri Quadraro e Tuscolano togliendo verde e spazio pubblico, ma la popolazione si è subito mobilitata per impedire tale devastazione. Ne parliamo con i compagni del Comitato di lotta Quadraro.
Raddoppio Roma-Formia no alle ruspe
Ancora una volta questa mattina un presidio ha accolto le ruspe hanno cercato di entrare in azione nel cantiere del Quadraro dove è previsto un raddoppio della ferrovia per la cosiddetta 'Bretella merci'.
All'arrivo delle forze del'ordine la cittadinanza ha richiesto un controlo sulle autorizzazioni del cantiere ed è risultato che in effetti le ruspe dovevano tornare a casa.
Stasera un rapprensentante del sindaco incontra la popolazione del territorio al parco Niccolò Blois, in via Lucio Mario Perpetuo.
Testimonianze dalla Diaz
Le ferite per chi quella notte di luglio del 2001 si trovava dentro la scuola Diaz sono ancora aperte. In questi giorni in cui la cassazione deciderà se condannare o meno alcuni poliziotti che parteciparono a quell'irruzione, ripercorriamo quella notte con due attivisti e con il regista del documentario Black bloc.
Genova per noi: l'occhio sensibile di una telecamera
Continuano i redazionali di ROR dedicati alla nostra memoria delle manifestazioni del g8 di Genova 2001.
Con l'occasione dell'inizio della campagna 10x100.it, in studio due registi, Wilma Labate e Roberto Giannarelli, presenti in piazza durante le giornate di mobilitazione, insieme ad altri registi e registe. L'occasione per raccontare un altro punto di vista sulle mobilitazioni e sulla brutalità delle forze dell'ordine, quello di chi ha scelto consapevolmente "da che parte stare" con la cinepresa.