Dopo il 14 novembre
Analisi su quanto accaduto dopo il corteo degli studenti nel centro della città. Un racconto della giornata ma anche un'analisi su che vuol dire stare in piazza dopo le sentenze Diaz.
Analisi su quanto accaduto dopo il corteo degli studenti nel centro della città. Un racconto della giornata ma anche un'analisi su che vuol dire stare in piazza dopo le sentenze Diaz.
L'ultimo spazio redazionale dedicato alle elezioni nordamericane, dopo la vittoria di Obama discutiamo con Guido Caldiron degli scenari che si aprono per gli Stati Uniti sul fronte interno.
Insieme a Ioannis, un compagno greco, abbiamo provato a raccontare i movimenti di lotta popolare in Calcidica, nel nord-est della Grecia, contro le miniere.
Ultima chiaccherata con Guido Caldiron sugli Stati Uniti d'America prima delle elezioni presidenziali della prossima settimana. Oggi presentiamo un libro di Joan Walsh che negli USA sta facendo molto discutere, "What's the matter with white people?" (letteralmente, qual è il problema con i bianchi?), un viaggio attraverso le contraddizioni politiche e culturali della popolazione "bianca" americana, soprattutto nelle sue componenti più popolari.
La vicenda di una ragazza afroamericana bruciata viva in un paesino della Louisiana da parte di esponenti del Ku Klux Klan fa il giro del mondo, ma dopo qualche giorno si scopre che la ragazza si è data fuoco da sola. La notizia però svela i nervi scoprti del nord America per quanto riguarda le tensioni razziali, ne parliamo insieme a Guido Caldiron.
Non tornano i conti al Superinps di Mastrapasqua: un buco da più di 10 miliardi di euro che nel giro di qualche tempo potrebbe mettere in ginocchio l'intero sistema previdenziale. Di chi sono le responsabilità? Che fine fanno i contributi versati da lavoratori e lavoratrici, giovani e meno giovani? Nel corso del redazionale, un intervista al presidente della Commissione indirizzo e vigilanza dell'Inps, Abadessa.
Gli studenti medi commentano, dai microfoni di radio ondarossa, la grande giornata di ieri. In ogni città le forze dell'ordine e le istituzioni hanno reagito ottusamente di fronte alle proteste di migliaia di persone. Gli studenti continueranno il loro lavoro quotidiano attraverso pratiche di autorganizzazione e riappropriazione.
Gli studenti medi di Torino, Bologna e Roma ci raccotnano la costruzione del corteo del 5 Ottobre. A partire dall'incontro in Val di Susa, scenderanno in piazza contro le politiche di austerity sottolineando la solidarietà con le altre componenti sociali in lotta: dagli operai dell'Alcoa al comitato NoTav.
Il link dell'appello:
http://www.infoaut.org/index.php/blog/prima-pagina/item/5660-5-ottobre-…
Un racconto pesante quello dei rifugiati del darfur, oggetto di urla razziste e aggrediti mentre aprivano una sede in via dei volsci, a s.lorenzo, davanti allo spazio sociale 32. Microfoni aperti e riflessioni su una via ormai ingestibile e su episodi che non sono più solo occasionali.