Alitalia: piano industriale da 4.000 esuberi del governo
Prende forma il piano per l’ennesimo rilancio di Alitalia: inizialmente la flotta sarà più piccola, con 7 aerei, ma poi potrà tornare a crescere, fino ad arrivare ad oltre 100 velivoli nel 2023 quando il traffico tornerà normale. La partenza in sordina ha messo però subito in allerta lavoratori e sindacati che esprimono il loro dissenso e chiedono garanzie per l’occupazione, in particolare sulla cifra di 4mila esuberi circolata in queste ore. I ministri Patuanelli e De Micheli smentiscono ma il piano presentato non dà alcuna certezza.
Alitalia: quali insidie dietro la "nazionalizzazione"
La prevista nazionalizzazione di Alitalia continua a nascondere insidie e zone oscure. La ministra De Micheli annuncia un rallentamento nella creazione della newco per colpa del coronavirus, dietro le quinte diversi mal di pancia interni alla maggioranza con il M5S che spinge per l'acquisizione e il PD che prende tempo. Quale futuro per i lavoratori in questo contesto?
Ne parliamo con Antonio Amoroso, lavoratore Alitalia e sindacalista CUB Trasporti
Alitalia: il miraggio della nazionalizzazione e la situazione di lavoratori/lavoratrici
Il Ministro dello Sviluppo Economico Patuanelli ha dichiarato, nei giorni scorsi, l'inevitabilità della nazionalizzazione di Alitalia. Nessuna specificazione su tempi, modalità ed esuberi. Intanto procede la prcedura di gara per la vendita della compagnia, con nuove proposte di acquirenti. Nel frattempo, più della metà dell'organico è in cassa integrazione e il futuro appare quanto mai incerto.
Ne parliamo con Daniele, operaio manutenzione di Alitalia e sindacalista CUB Trasporti.
A che punto è la vertenza Alitalia
Con un compagno dell'Alitalia ricostruiamo la storia di questa vertenza. Il ruolo avuto dai governi e quello dei capitali privati a cominciare dalla famiglia Benetton. Le aspettative dei lavoratori per il rilancio della compagnia attraverso l'ingresso di capitali pubblici.
Alitalia: il futuro è scomparsa dai radar?
Corrispondenza con un compagno della CUB Trasporti per un aggiornamento sul futuro di Alitalia e dei suoi lavoratori e lavoratrici
Alitalia: miti e realtà della nazionalizzazione
Approfondimento con un lavoratore e sindacalista di Alitalia sull'annuncio del governo M5S-Lega dell'intenzione di far entrare Ferrovie dello Stato nella compagnia aerea e avviare la nazionalizzazione.
Le nuove regole di contrattazione dopo l'ultima firma congiunta Confindustria e Sindacati Confederale; Vertenza Alitalia
- Corrispondenza con un compagno (responsabile sindacale Cub) per commentare l'ultimo accordo tra Confindustria, Cgil, Cisl e Uil sulle regole di contrattazione nazionale; aggiornamento sulla vertenza Alitalia
Alitalia: nuovo sciopero del comparto aereo il 19 Gennaio
Corrispondenza con un compagno della CUB Trasporti che ci illustra le ragioni ello sciopero Alitalia del 19 Gennaio e i retroscena della vendita della compagnia di bandiera ai privati.
Il comunicato di convocazione dello sciopero:
Trasporto aereo: da Ryanair ad Alitalia il denominatore è lo sfruttamento
Corrispondenza con un compagno della CUB Trasporti per parlare dello sciopero di domani, venerdi' 15 dicembre, dei lavoratori Alitalia, Ryanair, Lufthansa, Enav e personale di terra. La mobilitazione chiede maggiori tutele e diritti per i lavoratori, in particolare coloro che lavorano a terra all'interno di cooperative o in nero. La mobilitazione è venuta alla ribalta delle cronache nazionali nella giornata di ieri a causa della lettera inviata dal capo del personale di Ryanair ai suoi dipendenti, in cui si minacciano ritorsioni in caso di partecipazione allo sciopero.
"Tavolo Roma": sono intervenuti lavoratori di Alitalia, ACI Informatica e autoconvocati della scuola
In vista del presidio indetto dal Coordinamento Lotte Unite sotto il palazzo dove si svolgerà il primo incontro del cosiddetto "tavolo Roma" - fra la giunta comunale di Roma, il Ministro dello Sviluppo Economico Calenda con la partecipazione delle rappresentanze padronali e dei sindacati istituzionali - sono intervenuti lavoratori di Alitalia, ACI Informatica e degli autoconvocati della scuola.