ITA-Lufthansa, non è (ancora) fatta
Annunciato, ma ancora non firmato, l'accordo per l'ingresso di Lufthansa. Sullo sfondo, una serie di nodi ancora da sciogliere. Il punto della situazione a cura di Antonio Amoroso, della CUB trasporti.
Annunciato, ma ancora non firmato, l'accordo per l'ingresso di Lufthansa. Sullo sfondo, una serie di nodi ancora da sciogliere. Il punto della situazione a cura di Antonio Amoroso, della CUB trasporti.
Oggi, venerdì 27 gennaio 2023, sciopero nazionale del comparto aereo indetto dalla CUB trasporti, di seguito il comunicato di indizione.
Pare che entro la fine di giugno si riuscirà finalmente a sapere quale cordata acquisirà ITA airways, se l'alleanza Lufthansa-MSC o quella Airfrance_Delta, con la prima che sembra decisamente in vantaggio.
Nel frattempo la Swissport, la società che ha vinto la gara per la cessione delle attività di handling, cioè i servizi a terra, annuncia che almeno mille addetti non saranno riconfermati
Interventi sulla tappa romana dell'Insorgiamo Tour di lavoratrici e lavoratori GKN, Alitalia e TIM
Uno sguardo sull'assemblea presso la direzione della ASL RM2 per la medicina territoriale e contro le liste d'attesa da parte di un compagno del Coordinamento Regionale Sanità
Appuntamento a Villa Gordiani del Coordinamento delle Assemblee delle donne delle libere soggettività dei consultori del Lazio
Una compagna dell'Assemblea per la salute delle donne ricorda il percorso di lotta sul tumore al seno.
Corrispondenza di un compagno del Coordinamento contro l'inceneritore di Albano sul sequestro del VII invaso della discarica di Roncigliano e i prossimi appuntamenti di mobilitazione
Ieri sera dall'aeroporto di Cagliari è decollato l'ultimo volo targato Alitalia, oggi parte la nuova comagnia Ita, che peraltro è riuscita ad acquistare il nome e il logo del vecchio brand. Le prospettive però non sono per nulla rosee e si profila in tempi rapidi un inglobamento da parte della Lufthansa. Da Fiumicino, dove da ieri sera lavoratori e lavoratrici sono in sit-in, la corrispondenza con Antonio della CUB trasporti
Due corrispondenze con lavoratori e lavoratrici Alitalia.
Oggi lavoratori e lavoratrici autorganizzat dello spettacolo in piazza, alla manifestazione di questa mattina indetta dalla Cub in piazza Santi Apostoli, poi in piazza delle Gardenie a Centocelle per la Festa di Nessuno (h 16), infine nella diretta streaming di Taranto libero e pensante.
Dalla piazza della Cub parliamo con una lavoratrice delle spettacolo della "falsa ripartenza" del settore, del concertone di CGIL CISL UIL ma soprattutto delle lotte delle lavoratrici e dei lavoratori stessi
A seguire un lavoratore Alitalia fa il punto sulla sityuazione del vettori e sulle lotte per mantenere "tutti a bordo"
Giovedì 3 marzo sono di nuovo scesi in piazza lavoratori e lavoratrici del settore del trasporto aereo, nel frattempo la trattativa sulla vertenza Alitalia sembra ingarbugliarsi ulteriormente. Antonio Amoroso, della CUB trasporti, ci racconta come è andata e quali sono i pericoli per il futuro della compagnia.
Assemblea questa mattina a Fiumicino di lavoratori e lavoratrici di Alitalia per discutere del futuro dell'ex compagnia di bandiera. Antonio Amoroso, della CUB trasporti, ci racconta i timori di chi rischia di perdere il proprio posto di lavoro
Prende forma il piano per l’ennesimo rilancio di Alitalia: inizialmente la flotta sarà più piccola, con 7 aerei, ma poi potrà tornare a crescere, fino ad arrivare ad oltre 100 velivoli nel 2023 quando il traffico tornerà normale. La partenza in sordina ha messo però subito in allerta lavoratori e sindacati che esprimono il loro dissenso e chiedono garanzie per l’occupazione, in particolare sulla cifra di 4mila esuberi circolata in queste ore. I ministri Patuanelli e De Micheli smentiscono ma il piano presentato non dà alcuna certezza.
Ne parliamo con Antonio, lavoratore Alitalia e sindacalista della CUB Trasporti