Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa !

Amburgo: nuova udienza per Fabio Vettorel, da quattro mesi in carcere

Data di trasmissione
Durata 7m 47s

Fabio Vettorel è stato arrestato in occasione delle giornate contro il G20 di Amburgo. È ancora in carcere, ormai da quattro mesi. Oggi c'è stata una nuova udienza del processo: si spera nella scarcerazione, che potrebbe avvenire - finalmente! - già da domani.

Nel disinteresse generale della stampa italiana (a differenza invece di quella tedesca, piuttosto presente in aula), si segnala l'unico articolo uscito (puoi leggerlo qui) sui nostri media.

Abbiamo intervistato la mamma di Fabio, Jamila Barone.

FABIO LIBERO!

G20: ancora in prigione i compagni di Amburgo. Presidio solidale a Genova

Data di trasmissione
Durata 7m 52s

Domani, domenica 6 agosto, si svolgerà ad Amburgo una presenza solidale sotto al carcere di Billwerder, dove sono detenuti alcuni degli arrestati durante le giornate del G20.

Contemporaneamente, a Genova, invitiamo ad un presidio in solidarietà agli/alle arrestati/e per dimostrare loro vicinanza e supporto.

Appuntamento: DOMENICA 6 AGOSTO ORE 18.00 PIAZZA SAN LORENZO - GENOVA

Libertà per tutti e tutte!

 

Segnaliamo ancora la campagna Scrivimi per scrivere a chi è in galera.

Libertà per gli arrestati ad Amburgo

Data di trasmissione

Giovedì 27 luglio iniziativa di solidarietà in diverse città italiane in solidarietà con gli arrestati e le arrestate durante il vertice del G20 ad Amburgo.

A Roma l'appuntamento è alle ore 16:00 in piazza indipendenza, nei pressi dell'ambasciata tedesca.

27 luglio: presidio davanti l'ambasciata tedesca di Roma per gli arrestati al G20 di Amburgo

Data di trasmissione
Durata 5m 53s

La stampa non se ne occupa, ma Alessandro, Emiliano, Orazio, Maria, Babio e Riccardo sono ancora detenuti ad Amburgo. Essi sono in carcere per aver manifestato contro il G20.

Giovedì 27 luglio, ore 16, a Roma, è convocato un presidio-conferenza stampa che si terrà davanti all'ambasciata tedesca (via San Martino della Battaglia/piazza Indipendenza) per chiedere la loro liberazione.

Sono previsti presidi davanti i consolati tedeschi e prefetture in altre città italiane.

Per scrive ai compagni è stata lanciata una campagna ("Scrivimi") che puoi consultare qui.

Ne parliamo con Italo Di Sabato dell'Osservatorio Repressione.

 

Voci e analisi dal NO G20 di Amburgo

Data di trasmissione
Durata 14m 45s
Durata 8m 59s
Durata 18m 40s

Terminato il summit del G20 di Amburgo, dove per 5 giorni migliaia di persone hanno manifestato il loro dissenso rispetto alle politiche portate avanti dai governanti che si riunivano in quella sede, e hanno contestato l'imponente dispositivo repressivo messo in campo. Decine di migliaia di agenti di polizia, interi quartieri sequestrati per permettere l'ennesima kermesse politico-burocratica, che però in questa occasione ha visto una risposta forte e incontenibile, che è riuscita a mettere in crisi il dispositivo di sicurezza tedesco. Tanti i manifestanti arrestati, e le ritorsioni della polizia per aver fallito platealmente nel tentativo di fermare la giusta protesta contro il G20. Ne parliamo in tre corrispondenze:

- nella prima con una compagna del collettivo Ak-Kraak, già nostra corrispondente da Amburgo durante le giornate del NO G20;

- nella seconda parliamo con Manuel, redattore di Radio Onda d'Urto e inviato ad Amburgo (qui i suoi servizi), a cui hanno sequestrato materiale che era sito in un campeggio privato (non in quelli occupati);

- infine con Beppe Caccia del collettivo Euronomade e collaboratore de "il manifesto".

No G20 ad Amburgo, continuano le proteste

Data di trasmissione

Mattinata agitata ad Amburgo, dove si sono ripetuti i blocchi e le manifestazioni per impedire lo svolgimento del G20.

Altre iniziative sono previste nel pomeriggio e nella serata, mentre domani è in programma una manifestazione cui si prevede parteciperanno non meno di centomila persone

Mezedes: Coordinamento delle lotte unite e il G20 di Amburgo

Data di trasmissione
Durata 19m 54s
Durata 21m 48s
Durata 20m 29s

In vista dell'assemblea-dibattito che si terrà il 7 luglio presso la sala Il cielo sopra l'Esquilino, in via Galilei 53, per la costruzione di una piattaforma rivendicativa aperta e trasversale delle vertenze e delle iniziative di lotta presente nella città, parliamo con i compagni di Alitalia (1° audio), Wind-3 (2° audio), Aci informatica (3°audio).

Per altre info: http://www.autorganizzati.org/

Nel 4° audio, un collegamento con una compagna per parlare delle iniziative del controvertice del G20, iniziate oggi ad Amburgo.