Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa !

bonifica

Bagnoli: corteo del 1° maggio

Data di trasmissione
Durata 13m 32s
Durata 10m 43s

Un compagno ci racconta del corteo di domani a Bagnoli, contro le politiche di austerity dell'Unione Europea e del governo Renzi e per ribadire la contrarietà a guerre, sfruttamento, precarietà, devastazioni ambientali.

 

Durata: 13':32"

 

Nella seconda corrispondenza, ascoltiamo un compagno in diretta dal corteo di Bagnoli.

Durata: 10':35''

L'epica impresa della bonifica di Ostia (1884-2014)

Data di trasmissione
Durata 58m

Approfondimento a cura della redazione di Radio Onda Rossa sulla bonifica di Ostia ad opera dei braccianti romagnoli. Il 24 novembre di quest'anno ricorre il 130° anniversario dell'arrivo di centinaia ravennati-romagnoli (uomini e donne) che contribuirono a bonificare le zone di Ostia e Maccarese (Fiumicino), infestate dalla malaria ancora negli anni Settanta dell'Ottocento.

Con l'istituzione di Roma Capitale dell'unificato Regno d'Italia i braccianti romagnoli poterono iniziare i lavori di bonifica e i lavori idraulici in una zona completamente abbandonata dallo Stato Pontificio durante l'Ottocento.

 

Abbiamo discusso e analizzato con Lorenzo, operatore della Cooperativa Ricerca sul Territorio (CRT) e collaboratore dell'Ecomuseo del Litorale (http://www.ecomuseocrt.it/), i principali nodi storico-politici legati all'arrivo dei ravennati a Roma/Ostia:

- cause storiche della disoccupazione di massa in Romagna tra il 1870 e il 1890;

- centralità del ruolo della donna nelle comunità romagnole;

- storia della colonia socialista che si formò a Ostia alla fine dell'Ottocento;

- ruolo e protagonismo dei socialisti italiani (Andrea Costa e Nullo Baldini, su tutti);

- importanza degli "scariolanti".

 

Nel corso della trasmissione si è anche criticata la retorica fascista sulle bonifiche. Ostia - a differenza di quanto pensano in molti - NON è stata bonificata dal Duce.

 

Nella corrispondenza con Claudio si è poi affrontato il tema della memoria storica legata alla militanza politica sul territorio: cosa significa riannodare i fili della memoria e costruire nuovi immaginari su queste esperienze passate?

Si è ragionato ancora sull'abusivismo che - dopo il periodo di bonifica - ha colpito alcuni luoghi dell'entroterra lidense (Infernetto, Isola Sacra, Dragona, etc.).

 

Riferimenti bibliografici:

- opere generali: P. Bevilacqua, M. Rossi-Doria (a cura di), Le bonifiche in Italia dal Settecento ad oggi, Laterza, Roma-BAri 1984;

- storia delle cooperative e del cooperativismo: F. Fabbri, L'Italia cooperativa. 150 anni di storia e memoria, Ediesse, Roma 2011;

- Ostia e la bonifica: P. Isaja, G. e V. Lattanzi, Pane e lavoro. Storia di una colonia cooperativa: i braccianti romagnoli e la bonifica di Ostia, con introduzione di F. Fabbri, Angelo Longo, Ravenna 2008; Cartoline commemorative del 1° centenario della bonifica di Ostia (1884-1984), edizione a cura dell'Ecomuseo del Litorale; V. Emiliani, Romagnoli e romagnolacci. Cento e più ritratti di personaggi della Romagna dell'altro ieri, di ieri e di oggi, Minerva Edizioni, Roma 2014; un articolo utile e sintetico è uscito sulle pagine del "Corriere della Sera"il 19 novembre 2014: P. Fallai, Gli eroi della bonifica di Ostia arrivarono in 500 da RAvenna nel 1884 (http://roma.corriere.it/notizie/cultura_e_spettacoli/14_novembre_18/gli-eroi-bonifica-ostia-arrivarono-500-ravenna-1884-8adb2ff6-6f50-11e4-a038-d659db30b64c.shtml).

 

Nella foto: idrovore costuire dai braccianti romagnoli, ora parte della sede dell'Ecomuseo del Litorale (CRT)

Durata: 1 ora.

ABC delle bonifiche e Terzovalico

Data di trasmissione
Durata 51m 57s

Apriamo oggi il capitolo delle bonifiche con in studio una lavoratrice del settore che ci fornisce gli strumenti interpretativi di base dei processi di bonifica. Tocchiamo oggi solo gli argomenti generali di un tema particolarmente vasto  per approfondire i casi particolari di bonifica nelle prossime puntate anche se tocchiamo brevemente la questione delle intercettazioni di Nichi Vendola per il caso Ilva. Ci colleghiamo poi telefonicamente con un attivista contro il progetto di Tav terzo valico, tratta che dovrebbe collegare Genova a Tortona, per lanciare il corteo nazionale del 9 novembre. Terminiamo con la lettura di un comunicato del coordinamento contro i rifiuti dei comitati del Lazio su i nuovi poteri del commissario Sottile e i rischi correlati alla discarica della Falcognana.