24 maggio: Trump incontra Bergoglio ma a noi che ce frega? Auguri Radiondarossa!
Torniamo con qualche aggiornamento: cosa succede in Vaticano?
- domani Bergoglio sceglierà il successore di Angelo Bagnasco alla CEI (Conferenza Episcopale Italiana);
- mercoledì 24 maggio il presidente USA Trump incontra in Vaticano il papa. Ma a noi che ce frega? Il 24 maggio è il compleanno di Radio Onda Rossa e siete tutti/e invitati/e a via dei Volsci (per info qui, mentre qui lo spot).
Infine, un paio di segnalazioni dall'edizione odierna de "Il Foglio" su:
- situazione dei cristiani nel medio oriente;
- dopo il collasso del "socialismo reale", si registra un forte ritorno del cristianesimo nell'Europa dell'Est... ma non era meglio l'ateismo di Stato?
Per concludere: finalmente qualcosa di bello sui muri di Roma, vedi qui.
Gli intellettuali e la religione: l'Almanacco di Filosofia di "Micromega"
Qual è il rapporto tra gli intellettuali e la religione? Su questo tema è incentrato l'Almanacco di Filosofia di Micromega. Lo presentiamo con Cinzia Sciuto, collaboratrice e redattrice di Micromega.
Quali sono le risposte degli intellettuali sulla religione oggi? Oltre 67 anni fa la Partisan Review, storica rivista della sinistra americana, sottopose un questionario a molti intellettuali per saggiare il "ritorno sulla scena della religione". Quale lo stato della mentalità scientifica? Esiste una coscienza religionsa? Quali sono i rapporti tra letteratura e religione? A queste domande rispondono, oggi, su Micromega alcuni tra i principali filosofi, scrittori e scienziati.
A che punto sono invece, nell'Europa occidentale, la secolarizzazione e il laicismo?
L'articolo citato in apertura è possibile leggerlo qui.
Madonna santa!
In concomitanza con uno scenario segnato dall'esplosione rivoluzionaria del 1848, papa Pio IX decreta il dogma dell?immacolata concezione ed a Lourdes la madonna stessa conferma quanto detto dal santo padre