Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa

sovraffollamento

Aggiornamenti Tarek: trasferito in quarta sezione

Data di trasmissione
Durata

Diffondiamo degli aggiornamenti riguardo la vicenda di Tarek

Tarek è stato condannato in primo grado da una giudice a 4 anni e 8 mesi, con rito abbreviato, per il reato di resistenza.
L'appello è stato fissato per il 21 novembre.

Regina Coeli, il carcere  in cui si trova, è in uno stato di sovraffollamento tale che, negli ultimi giorni, Tarek è stato trasferito nella quarta sezione, in una stanza che prima era adibita a spazio di socialità e che ora è stata trasformata in una cella, semplicemente aggiungendo quattro brande. In queste condizioni, lui e i suoi compagni di cella non hanno neanche la possibilità di farsi la doccia, se non previa autorizzazione della guardia, cambiando piano. E' da più di un anno che le persone recluse dentro il carcere di Regina Coeli protestano contro le condizioni sempre peggiori del penitenziario e per la libertà.

Nelle settimane precedenti sono state organizzate alcune iniziative di solidarietà per Tarek, sia per raccogliere soldi sia per scrivergli lettere. Ha ricevuto le lettere, sia da Napoli che da Roma, e questo gli ha fatto senz’altro piacere.

Mandiamo un saluto a Tarek, ai detenuti liberi di Regina Coeli e a chiunque sia privat* della propria libertà.

Contro il carcere 4 Mar

Data di trasmissione
Durata

Coronavirus in carcere, misure insufficienti. 24.380 “nuovi ingressi” nelle  carceri, in calo di quasi mille unità; è la dimostrazione che i reati sono in diminuzione. Perché reati calano, gli ingressi calano e le presenza aumentano? Per 3 motivi: A- pene più lunghe a parità di reato; B- aumento persone in carcerazione preventiva; C- Blocco o quasi delle misure alternative. Il problema è politico va affrontato politicamente.

Contro il carcere 5 Feb

Data di trasmissione
Durata

Dal 2000 morti 3.033 di cui suicidi 1.109. Il Comitato per la prevenzione della tortura CPT esprime la propria preoccupazione per lo stato delle carceri italiane. Sovraffollamento, carenza sanitaria ai massimi livelli, carenze personale civile. Riflessioni per il superamento del sistema sanzionatorio basato sulla reclusione in carcere.

Contro il carcere 8 Gen 2020

Data di trasmissione
Durata

53 suicidi, 133 morti per cause da accertare, 61.174 persone detenute con un sovraffollamento del 131%, questi i dati del 2019; un forte peggioramento della condizione delle persone recluse. Cominciamo a demolire i criteri di fondo che giustificano la punizione e quindi il carcere. Corrispondenza con una compagna per assemblea domani al BAM di centocelle per preparate il presidio a CAR di Ponte Galeria di sabato 11 gennaio.

Contro il carcere 5 Dicembre

Data di trasmissione
Durata

Aumentano i suicidi in carcere e in aumento anche la popolazione detenuta, nonostante la diminuzione dei reati. Da oggi il Ddl Salvini è legge dello stato e da oggi siamo tutt* meno liber*, Salvini ha ripreso ed estremizzato il lavoro fatto col decreto Minniti dal governo precedente. In carcere il malessere si manifesta in centinaia e centinaia di scontri tra detenuti e guardie, è necessario lavorare per un percorso politico di questa tensione, in direzione dell'abolizione delle galere! Vediamoci il 31 dicembre sotto il carcere di Rebibbia.

Contro il carcere 2/agosto

Data di trasmissione
Durata

Suicidi in carcere in crescita; cosa fare per contrastarli? Importante è indagare oltre le apparenze, andare al fondo dei problemi che crea la crcerazione soprattutto al primo impatto. Sono in aumento le presenze in carcere, di nuovo sovraffollamento? Come mai le leggi "svuota carceri" non funzionano più? E' importante capire il nesso leggi-conflitto sociale.