Una puntata sulle discriminazioni. Ci siamo chiesti da dove viene il concetto di discriminazione, chi lo fomenta, le sue accezioni. Corrispondenza dalla piazza di oggi contro le discriminazioni.
SupportoLegale, che dal 2004 esiste in supporto dei processati prima e dei e delle condannate poi, del G8 genovese, lancia una serie di iniziative per il 20ennale di Genova. Dal numero della rivista Zapruder fino al documentario "Rapsodia di una rivolta". Ne parliamo con un compagno del collettivo di SL.
I programmi scolastici che prevedano iniziative di propaganda militarista all'interno delle scuole non si sono fermati neanche durante l'emergenza corona virus e l'implemento della didattica a distanza. Ne parliamo con Antonio Mazzeo.
In questa puntata di Silenzio Assordante abbiamo ripercorso un anno (quasi) dall'inizio delle rivolte e le prime repressioni nelle carceri d'Italia. Partiamo con l'intervento di Lello, un compagno che ha ricostruito un quadro generale di quest'anno e delle condizioni delle persone in prigione. Abbiamo parlato poi con una parente che ci ha ricordato la solidarietà di chi da fuori ha sofferto e soffre per i propri cari e care reclusi/e.
Ieri i blindati delle forze dell’ordine si sono presentati al San Maria della Pietà per sfrattare l’associazione Ex lavanderia dal ‘padiglione 31’ occupato dalla fine del 2004. Per l’operazione di sgombero, l’accesso al grande parco che ospita i padiglioni, un tempo destinati a ospedale psichiatrico e oggi in parte occupate dalla Asl, è stato limitato solo alle persone che possono dimostrare la motivazione di ingresso.“
Ai nostri microfoni un attivista dell'associazione, che ha indetto una manifestazione nel pomeriggio di sabat0 26 febbraio
Con un compagno della Casa del Popolo di Campobasso, approfondiamo la situazione della regione che, secondo l’ultimo monitoraggio della fondazione Gimbe, è quella con il più alto incremento di contagi, il Molise.
Anche in questa regione oggi si pagano scelte politiche degli anni passati anzitutto il quasi annientamento della medicina sul territorio e il disinvestimento sugli ospedali pubblici.
Abbiamo diviso la trasmissione in due parti, nella prima ascoltiamo gli aggiornamenti da San Antonio, la concessione dei domiciliari a Jorge ma non a Claudio e le iniziative in corso.
Nella seconda, un audio che ci arriva dal Lof Karewe ci racconta dell'ennesima incursione e aggressione del Comando Jungla. L'unica cosa chiara risulta un compagno della comunità che è stato sparato alle spalle e poi 'sequestrato' dal comando jungla che era attivo nella zona. Non si hanno sue notizie e la preoccupazioe è molta.
… chissà se nel consueto delirio vi siete accorti che cadeva il collegamento in streaming della diretta da remoto?
se no, vuol dire che il caos che creiamo...è consuetudinariamente autentico.
fermo restando che per scrivere in forma corretta "consuetudinariamente" abbiamo dovuto consultare il dizionario, si parte con un breve ricordo di roberto “patata” lo storico ideatore del progetto radiofonico di cui siamo umile testimonianza, in attesa della trasmissione a più voci assieme ai protagonisti del tempo.
Oggi con Radio Africa parliamo di:
Repubblica Democratica del Congo approfondendo le ragioni,i motivi, gli interessi politici ed economici che insanguinano in particolare la zona del Kivu;
Algeria dove nonostante la decisione di sciogliere il parlamento, di rinnovare il governo e di concedere la grazia a una sessantina di membri dell’ Hirak sono tornate a riempirsi le piazze;
0:02:49
Comitato Salute e Ambiente ASL RM5
Descrizione del Comitato che agisce sul territorio della ASL RM5 (il più vasto della regione)
Mancanza presidi sanitari diffusi nel territorio
Avviate azioni legali / Connessioni con Frosinone e Rieti / Invito ampliare mobilitazioni
Fratelli d’Italia ha presentato nel consiglio regionale delle Marche una proposta di legge per dare sostegno solo alle famiglie considerate dal partito “naturali”: padre, madre, figlio/a. La proposta dal titolo “Interventi a sostegno famiglia, genitorialità e natalità” è un’integrazione alla legge già esistente del 1998. Il documento contiene ventiquattro articoli ed i suoi obiettivi sono: contributi e sgravi fiscali per le famiglie, contributi per la natalità e sostegni alla genitorialità.
Going underground: le ultime sulla protesta sotto terra davanti alla stazione di Euston di Londra contro la costruzione dell'HS2, la rete ferroviaria ad alta velocità britannica. Facciamo il punto su questo progetto faraonico e su che tipo di movimento "noTAV" sta nascendo nel UK post-Brexit.
Dopo il libro e il fumetto, la serie tv. Di Patria, sponsorizzatissimo romanzo dello scrittore basco Fernando Aramburu, che ha rappresentato il tentativo di riscrivere la storia recente del Paese Basco in termini rigidamente manichei (indipendentisti cattivi vs "democratici" buoni), è uscita nello Stato spagnolo la riduzione televisiva per HBO. Alti gli investimenti, conosciute le firme (Aitor Gabilongo, che cura la serie, è uno sceneggiatore notissimo in Spagna), identiche le finalità propagandistiche.
Oltre 80 manifestazioni e cortei in solidarietà con Pablo Hasel, il rapper catalano condannato per le sue canzoni contro la monarchia dei Borbone, solamente nel week-end. Migliaia nelle piazze in tutto lo Stato spagnolo, scontri, arresti e feriti in diverse località mentre anche la cultura alta prende posizione e la politica non riesce a stare al passo con le rivendicazioni popolari. Da Barcellona, epicentro delle mobilitazioni, il resoconto delle ultime giornate.
Con Daniele, animatore della trasmissione "Le pigne in testa", presentiamo il progetto di Radio 32, un network di webradio comunitarie nato nel 2017 e composto da diverse redazioni, autonome ma unite da principi e pratiche comuni legate al diritto alla salute.
Questo pomeriggio a Roma lavoratrici e lavoratori autorganizzati dello spettacolo manifestano a Roma, prima davanti il teatro Argentina e poi a Montecitorio. Queste le richieste al governo: