Per carnevale, le dita nella presa in versione arlecchino: oggi non abbiamo un tema, quindi vi scarichiamo tante notizie raccolte in rete, lasciando a voi l'emozione di trovare un filo conduttore.
Tra garante delle privacy e ministero dell'interno è scontro sul riconoscimento facciale in tempo reale... o forse no? Il ministero fa finta di non esserci.
Colpo di stato in Myanmar: bloccato internet... ma solo dalle 18:00 alle 4:00, come se fosse un bar qualunque.
APPELLO ALLA CITTÀ
ASSEMBLEA IN PIAZZA VERSO L'8 MARZO: SABATO 27 FEBBRAIO ore 16,30 Piazza Perestrello.
Nell'audio, montato dall'assemblea parenti e solidali dei detenuti, ascolterete le voci di partenti di persone detenute che hanno attraversato la radio nell'ultimo anno.
Assemblea questa mattina a Fiumicino di lavoratori e lavoratrici di Alitalia per discutere del futuro dell'ex compagnia di bandiera. Antonio Amoroso, della CUB trasporti, ci racconta i timori di chi rischia di perdere il proprio posto di lavoro
Lunedì 22 febbraio si celebra il quarantunesimo anniversario dell'assassinio di Valerio Verbano, come sempre molteplici le iniziative e gli appuntamenti per ricordarlo. Ce le racconta Luca, del CSA Astra.
L'omicidio di Elisabet detta Bau, donna trans del Lof Llazkawe ni recupero territoriale.
La denuncia a tre carabineros per la violentissia agressione a Mario Acuña
In collegamento da San Antonio per focalizzare sulla situazione dei prgionieri di San Antonio che hanno dato segni di contagio e sono risutati positivi al tampone per il Covid 19 come moltissimi detenuti nello stesso carcere.
Abbiamo ospitato in studio i genitori della scuola Pisacane che solo negli utimi venti giorni ha subito cinque volte l'intrusione di ladri. Ci hanno raccontato la risposta del municipio per questa emergenza, ma anche il clima di abbandono che si respira, genitori e alunni, intorno ad una scuola che sarebbe una enorme ricchezza per il quartiere e il territorio, e che le istituzioni non vedono o non vogliono vedere.
Martedì 16/2, Dimitri Koufontinas, che si trova al 40esimo giorno di sciopero della fame, dopo che il suo stato di salute è ulteriormente peggiorato è stato ricoverato nell'Unità di Terapia Intensiva (ICU) dell'ospedale Lamia.
Condannati per tortura e lesioni aggravate 10 agenti della penitenziaria in servizio, a ottobre 2018, nel carcere di San Gimignano: le pene vanno da 2 anni e 3 mesi a 2 anni e 8 mesi.
ll celebre poeta palestinese Mourid Barghouti, uno dei massimi interpreti della dolorosa condizione del suo popolo, è morto domenica 14 febbraio all'età di 76 anni ad Amman, dopo aver trascorso la maggior parte della sua vita in esilio.
Ne parliamo con Wasim Dahmash docente di Lingua e Letteratura Araba
Obiezione di coscienza militare: politiche di apartheid, neoliberismo e negazione della Nakba, queste alcune delle motivazioni che hanno spinto un gruppo di adolescenti israeliani a pubblicare una lettera aperta per ribadire il diritto a non arruolarsi nell’esercito. Non è la prima volta che esponenti della società civile israeliana rifiutano pubblicamente il servizio militare. Nel giugno del 2020 altri 400 adolescenti avevano inviato una lettera al primo ministro israeliano, Benjamin Netanyahu, per manifestare aperta opposizione ai piani di annessione della Cisgiordania.
Nella prima corrispondenza un compagno di Bologna ci parla del presidio previsto domani, giovedì, davanti al PRAP (Provveditorato Regionale dell'Amministrazione Penitenziaria) di Bologna.
Nella seconda corrispondenza è la voce di una compagna a parlarci dell'appuntamento previsto nella mattina di domani, alle ore 10:30, davanti gli uffici del DAP (Dipartimento dell'Amministrazione Penitenziaria) a Roma.
Con Andrea del blog Odissea Quotidiana, parliamo del rapporto annuale prodotto da Legambiente chiamato Pendolaria e presentato il 15 febbraio scorso, che dà voce ai bisogni dei pendolari che ogni giorno si spostano in treno o in autobus per motivi di lavoro e studio, affinché possano chiedere maggiore attenzione e più investimenti sulle 8 tratte delle Ferrovie Regionali, sui collegamenti serviti dal Cotral e sui servizi ferroviari metropolitani. Pendolaria conferisce ogni anno un trofeo Caronte, premio “al contrario” per le peggiori linee ferroviarie del Lazio.
Con Valentina Fusari, ricercatrice dell'Università di Pavia e docente di Popolazione, Sviluppo e Migrazioni, approfondiamo le origini dell'attuale guerra del Tigray: partendo dalla colonizzazione italiana e giungendo fino ai giorni nostri, si analizzano le ragioni e le ripercussioni dell’ultima crisi umanitaria. A seguire, voci e racconti di donne e uomini presenti in piazza domenica 14 febbraio alla manifestazione "Fermiamo la guerra nel Tigray" indetta dall'Associazione Donne del Tigray.
Israele ha già somministrato 4 milioni di dosi ai suoi 10 milioni di abitanti, mentre nei territori occupati la campagna non è iniziata. Le dosi destinate da Covax e dalla Russia sono ancora bloccate.
Nel frattempo iniziano le manovre per impedire la candidatura di Marwan Barghouti alle elezioni per la presidenza dell'Autorità Nazionale Palestinese.
Ne parliamo con Michele Giorgio, corrispondente da Gerusalemme per il quotidiano Il Manifesto.
Lo storico torinese Eric Gobetti firma un agile e avvincente saggio, dal titolo evocativo, che si propone di arginare la retorica e le falsità sull'esodo giuliano-dalmata successivo alla seconda guerra mondiale e all'invasione italiana dell'allora regno di Jugoslavia. Un libro sulla scia di altre opere, ad esempio il fortunato "Mussolini ha anche fatto cose buone", che si propone di raggiungere un pubblico più ampio rispetto a quello dei cultori della materia e di fornire un'alternativa ad una lettura ufficiale e istituzionale fatta di amnesie e omissioni.
Martedì 16 ottobre 2021 mobilitazione dei movimenti per il diritto all'abitare di fronte all'assessorato alle politiche abitative del comune di Roma. Di seguito il comunicato di indizione dell'iniziativa.
Quarta puntata del ciclo Libera Scienza in Libero Stato. Parliamo del nuovo acceleratore di particelle di Grenoble, che genera rX ad alta energia. Titolo della puntata: "La sorgente estremamente brillante".