Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa !

Coordinamento Regionale Sanità

Data di trasmissione

Corrispondenze su

Art.5 e accesso negato ai servizi sanitari, iniziative nelle occupazioni, confronto con le ASL e assemblea il 13/2 a Casal Boccone

Vertenza per l'apertura del presidio sanitario pubblico, territoriale a Villa Tiburtina (Ponte Mammolo/Rebibbia)

Sciopero e manifestazione del 29/1 nella scuola. La scuola e la pandemia

 

Durata

Il nuovo mondo di Brexit

Data di trasmissione

Continuiamo il nostro sguardo su cosa succede nel Regno Unito dopo la sua definitiva uscita dall'Unione Europea. In collegamento, Nicola collaboratore di Radio Onda d'Urto di Brescia nonché sociologo e docente
universitario a Londra, ci parla delle politiche migratorie pre - e post-Brexit, e in seguito riflettiamo sulle crescenti tensioni nell'Irlanda del Nord.

Durata

RU486: nelle Marche la giunta di destra vieta l'aborto farmacologico

Data di trasmissione

La regione Marche segue le orme dell'Umbria: no alla somministrazione della pillola abortiva Ru486 nei consultori, non applicando le linee guida del Ministero della Salute. Ennesima occasione di attacco all’autodeterminazione e alla libertà di scelta delle donne. Ne parliamo con una compagna di Non Una di Meno Marche.

Durata

Cosa ne sarà del settore turistico nel post Covid?

Data di trasmissione

ll coronavirus ha messo ginocchio il sistema turistico italiano che da solo vale il 13% del nostro Pil pari ad un valore economico di 232,2 miliardi di euro e il 15% dell'occupazione totale con 3,5 milioni di occupati.Tra le categorie più penalizzate dall'epidemia c'è quella delle guide turistiche, circa 25mila in Italia, in maggioranza donne, il cui comparto è stato praticamente azzerato dall’emergenza Covid.

Durata

USA: i primi 10 giorni di Biden

I primi dieci giorni dell’amministrazione Biden sono stati segnati da una lunga serie di Ordini Esecutivi firmati dal nuovo presidente con il chiaro obiettivo di cancellare il più possibile l'eredità lasciata da Trump. Un gesto quasi simbolico, un tentativo di riportare gli Stati Uniti indietro nel tempo a quel Novembre 2016 che per molti americani ha segnato l’inizio di un incubo durato quattro anni e che certo non e’ finito con l’elezione di Biden. 

 

Durata

Gamify Wall Street

Data di trasmissione

GameStop è una catena di negozi di videogiochi che negli ultimi giorni è
apparsa nelle cronache dei quotidiani finanziari (e non solo) perché al
centro di una bolla speculativa. Sul prezzo delle sue azioni cui si
stanno scontrando, da un lato, dei grossi fondi di investimento di Wall
Street, e dall’altro, una accozzaglia stravagante di “piccoli”
investitori coagulatasi attorno ad un forum di Reddit dal nome

Durata

Che succede nel Paese Basco? Note sulla finanziaria e non solo.

Il mese scorso il governo spagnolo capitanato da Pedro Sanchez, che capeggia una coalizione di centrosinistra fra socialisti e Podemos, ha ottenuto sulla legge finanziaria il voto favorevole dei deputati di EH Bildu, la coalizione della sinistra indipendentista basca erede dell'antica Herri Batasuna.

Durata

Il rapper Pablo Hasel in galera

Il rapper catalano Pablo Hasel è stato condannato a nove mesi di carcere per i suoi brani contro la monarchia spagnola, un suo collega maiorchino, Valtonyc, protagonista di una vicenda simile, si trova esiliato a Bruxelles con una condanna a tre anni e mezzo di carcere che lo attende in caso di ritorno in patria.

Abbiamo parlato di queste vicende con Marco Santopadre, che oggi ha firmato questo articolo sul manifesto.

Durata

Riapriamo villa tiburtina

Questa mattina le realtà che si battono per riaprire villa tiburtina, un ambulatorio chiuso ormai da più di sei anni, hanno tentato di farsi ricevere dalla direzione della ASL RM2, in largo De Dominicis, per cercare di aprire un'interlocuzione fino ad oggi negata. La corrispondenza con un compagno presente al presidio.

Durata

C'era la rivolta nel Ghetto ● martedì 02 febbraio 2021 ore 14

Data di trasmissione

 

TUTTA SCENA TEATRO

martedì 02 febbraio 2021 ore 14

Teatri d'Imbarco
presenta

C'ERA LA RIVOLTA NEL GHETTO
i giorni dell'insurrezione del Ghetto di Varsavia

tratto dall' opera di Marek Edelman, adattamento e regia Nicola Zavagli
con Beatrice Visibelli e Balagan Cafè Orkestar diretta da Enrico Fink

Tecnologia e automazione

Data di trasmissione

Digitalizzazione pervasiva e iperconnessione ci rendono automaticamente cittadini più informati e partecipi? Ne parliamo con gli autori del libro "Cittadinanza digitale e tecnocivismo", scaricabile gratuitamente dalla rete. Per il ciclo Tecnologia e automazione, affrontiamo con gli ospiti di oggi il tema della non neutralità della rete, dei rischi della violazione sistematica del diritto alla privacy, verificando come le infrastrutture digitali siano ormai diventate merci.

Più mi scrivi meno ti leggo: riflessioni sulla messaggistica istantanea

Data di trasmissione

Quali sono le relazioni che stabiliamo attraverso le App di messagistica instantanea? Come lo strumento ci induce a preferire dei comportamenti piuttosto che altri? E perche?
Abbiamo esplorato le caratteristiche di questi strumenti e delle interazioni che si stabiliscono tra esseri umani ed esseri macchinici quando inviamo dei messaggi istantanei; perché scriviamo molti messaggi? Che effetto ha su di noi questa enorme produzione di messaggi?

Durata

Più scheletri che armadi 4

Data di trasmissione

Quarta e ultima puntata della trasmissione.

In foto: Prigionieri ribelli – I prigionieri, in seguito tutti fucilati, sono abitanti di un villaggio nei pressi di Niksic; alcuni sono islamici, tra loro anche due donne che indossano il velo. Il soldato è un fante della divisone “Ferrara”. Le quattro fotografie sono scattate a Niksic, in Montenegro, tra il maggio e l'ottobre 1942. Il fotografo era un giovane militare di leva, alpino dell'XI battaglione genio per la divisione “Alpi Graie”.

Durata

Più scheletri che armadi 3

Data di trasmissione

Trasmissione su immigrazione e disagio psichico nell'ondata migratoria del secondo dopoguerra dall'Italia verso l'Europa, con l'intervento di Giorgio Antonucci)

Nella foto: Ribelli condannati – Un uomo e una donna. Le quattro fotografie sono scattate a Niksic, in Montenegro, tra il maggio e l'ottobre 1942. Il fotografo era un giovane militare di leva, alpino dell'XI battaglione genio per la divisione “Alpi Graie”.

Durata