Rassegna stampa di lunedì 8 novembre
La rassegna stampa di Radio Onda Rossa
La rassegna stampa di Radio Onda Rossa
Puntata speciale dedicata ai Facebook files, andata in onda già giovedì mattina. Raccontiamo le rivelazioni riguardo Facebook e Instagram uscite di recente, rivelazioni che mostrano alcuni elementi ben più pesanti del solito.
Ottava puntata di Militant Dub Area sul 87.9 di Radio Onda Rossa.
Puntata speciale perchè per prima volta abbiamo avuto in diretta un set acustico nello studio di Radio Onda Rossa.
Abbiamo cominciato con una telefonata a Viareggio per parlare dell'inaugurazione del "Luogo della Memoria, della Solidarietà, della Partecipazione", per ricordare le vittime della strage ferroviaria accaduta un 29 giugno del 2009.
Con un compagno di Milano commentiamo la decisione della Giunta Sala di costruire un nuovo stadio totalmente privato a fianco di quello di San Siro a tutt'oggi pubblico.
Partendo da un articolo pubblicato ma Marco Bersani sul Il Manifesto di oggi commentiamo con l'autore il DDL concorrenza e in particolre l’art. 6, la privatizzazione dei servizi pubblici locali e la definitiva mutazione del ruolo dei Comuni.
In questi due anni di pandemia tra chi è stato maggiormente penalizzato e chi non ha mai smesso di lottare ci sono le persone immigrate che per vivere dipendono da un permesso di soggiorno; un permesso che a sua volta è subordinato al contratto di lavoro, alla residenza, e a tutta un'altra serie di infiniti ostacoli burocratici che ne rendono sempre più difficile l'accesso e il mantenimento, sia per chi arriva in Italia che per chi ci vive e lavora da anni e magari ha anche dei figli qui, o prova a portare qui la propria famiglia.
Due corrispondenze per commentare insieme la settimana di mobilitazioni del Climate camp a Roma contro il g20 e la Cop26 a Glasgow dove era presente anche una delegazione di Fridays for future italia.
In occasione del passaggio della carovana zapatista a Roma, abbiamo avuto il piacere di parlare con Marichuy, la portavoce del Congresso National Indigeno.
Nel primo audio le consuete trasmissioni sulla Colombia con il nostro compagno Eder che questa puntata ci ha parlato del sogno della Patria Grande.
Il secondo audio la trasmissione sulla resistenza del popolo Mapuche dove abbiamo parlato al telefono con Diego di Radio Kurrvff che ci ha raccontato degli ultimi attacchi, nelle province di Arauco Malleco e Cautìn che si trovano militarizzati dallo stato di emergenza, e che hanno lasciato un giovane mapuche morto, uno ferito in modo gravissimo ed altri feriti tra cui una bambina di 9 anni.
Il 6 e il 7 novembre si tengono a Riace due giornate di solidarietà con Mimmo Lucano, una manifestazione nazionale indetta dopo la condanna nei confronti dell'ex sindaco e che vedrà il suo culmine con il saluto alla tomba di Becky Moses, una giovane di origine nigeriana espulsa dal borgo dell'accoglienza e poi morta carbonizzata in un rogo scoppiato nella baraccopoli di san Ferdinando. Ci racconta quello che accadrà nel corso del fine settimana la giornalista Tiziana Barillà.
Sabato 6 e domenica 7 novembre si tiene a Bologna "Come si esce dalla sindemia?", convegno nazionale che prosegue l'opera iniziata con "Sindemia0202", evento on line realizzato il 28 marzo scorso per ragionare di diversi temi relativi alla pandemia, di vecchi e nuovi modelli sanitari e delle mobilitazioni in campo nel nostro paese.
A questo link il sito ufficiale del convegno con tutte le informazioni e i materiali.
A tre anni dalla sua inaugurazione l'archivio dei movimenti di Roma organizza un workshop per permettere di familiarizzare con le principali nozioni di archivistica, riordinamento dei fondi documentali e descrizione dei documenti. L'appuntamento è a partire dalle ore 10.00 di sabato 6 novembre 2021 presso la sede dell'archivio, in via di Torpignattara 124 a Roma
La rassegna stampa di radio onda rossa andata in onda venerdì 5 novembre 2021
Abbiamo parlato con e di:
Puntata dedicata a Summer Of Soul, il film documentario sull'Harlem Cultural Festival, la kermesse che si tenne a New York nell'estate del 1969 per celebrare la cultura e la musica degli afroamericani e sostenere le politiche legate ai diritti civili.
La scaletta:
The Chambers Brothers - Uptown
B.B. King - Why I Sing The Blues
Herbie Mann - Chain Of Fools
The 5th Dimension - Don't Cha Hear Me Callin' Ya
Mahalia Jackson - Lord Search My Heart
The Temptation - My Girl
In Tigray si sta consumando una catastrofe umanitaria che nessun vuole vedere. La diaspora tigrina organizza questo giovedì 4 novembre 2021 dalle ore 14 un presidio sotto la sede Rai di viale Mazzini per denunciare il silenzio complice del nostro paese e dei nostri media. Ne parliamo con un compagno della diaspora.
Nei reparti psichiatrici italiani si continua a morire di contenzione meccanica, sia in regime di degenza che durante le procedure di TSO. Contenzione meccanica e farmacologica sono praticate diffusamente anche nelle strutture che ospitano persone anziane e/o non autosufficienti. In nessun caso la carenza di personale e di strutture può giustificare il ricorso a pratiche coercitive.
TUTTA SCENA CINEMA
giovedì 04 novembre 2021 ore 14
ospiti:
puntata dedicata alla poesia.
ospite in studio stefano tarquini aka "ciccio" (palkosceniko al neon, ddm acustici, barriquade ect). parliamo della sua raccolta "i giorni furiosi" di recente pubblicazione. occasione per incrociare mille discorsi sfumati. occasione per proporre la lettura di alcune delle sue e altrui composizioni:
la intro è un testo di barbara giuliani
- letargo
- sovraccarico
- testacoda
infine aggiornamento con path che ci illustra lo stato dell'arte riguardo il suo cd di prossima pubblicazione "mono stereo".
Approfondimento sul Sudan, dove aumentano le proteste contro il colpo di stato ed i morti salgono a 16.
La dichiarazione di Balfour del 2 novembre 1917 è una lettera, scritta dall'allora ministro degli esteri inglese Arthur James Balfour a Lord Rothschild, principale rappresentante della comunità ebraica e referente del movimento sionista, con la quale il governo britannico affermava di guardare con favore alla creazione di un "focolaio ebraico" in Palestina.
Del contesto storico e politico in cui è nata e delle conseguenze ne parliamo con il Prof. Wasim Dahmash, docente di lingua e letteratura araba.
Trasmissione dedicata al congresso sulla salute "Come si esce dalla Sindemia?" organizzato a Bologna per il prossimo 6/7 novembre.
Ne abbiamo parlato telefonicamente con una delle organizzatrici - una compagna dell'Assemblea Territoriale per la Salute di Bologna - che ha illustrato i 2 giorni di lavoro, ulteriori informazioni sono reperibili qui http://www.coordinamentocittadinosanita.it/iniziative/6-nov-2021-congre…
Chi è Éric Zemmour, personaggio della destra francese, protagonista del dibattito sulle Presidenziali del 2022, avrebbe scavalcato anche Marine Le Pen nel gradimento dell'elettorato della destra francese. Giornalista, saggista, misogino, conservatore, apertamente anti-immigrati, raccontato dal giornalista del Manifesto, Guido Caldiron.
Durata 25' ca.
L'altro ieri, primo novembre, un folto gruppo di studentesse e studenti nel tardo pomeriggio ha occupato il Liceo Virgilio. Non è la prima scuola a Roma ad essere occupata, ne parliamo con una studentessa del Collettivo del Virgilio.
Durata 5'
Si è tenuta lunedi scorso un'altra manifestazione da parte delle antimilitariste e antimilitaristi sardi contro la base poligono di Capo Teulada nel sud-ovest della Sardegna. A Porto Tramatzu centinaia di manifestanti sono stati respinti dalla polizia in assetto antisommossa.
Ne parliamo con un compagno di "A foras".
Altre info su https://aforas.noblogs.org
Durata 12' ca.