La Maîtresse ● martedì 01 marzo 2022 ore 14
TUTTA SCENA TEATRO
martedì 01 marzo 2022 ore 14
● LA MAÎTRESSE
liberamente tratto da 'Memorie di un maîtresse americana' di Nell Kimball
riduzione, regia ed interpretazione di Gaia Aprea
TUTTA SCENA TEATRO
martedì 01 marzo 2022 ore 14
● LA MAÎTRESSE
liberamente tratto da 'Memorie di un maîtresse americana' di Nell Kimball
riduzione, regia ed interpretazione di Gaia Aprea
Rapida trasmissione di aggiornamento sull'illeggittimità dell'AIA della discarica di Roncigliano ora dichiarata anche dall'avvocatura della Regione Lazio.
Nella seconda parte della trasmissione spendiamo qualche rapido commento per parlare del ritorno al carbone e a possibili progetti di nuovi rigassificatori sulle coste italiane citati dal discorso di Draghi alle camere, commentando le misure italiane adottate per via della guerra in Ucraina.
Un po' di storia dei rapporti tra l'Europa e Putin e considerazione sul come siamo arrivati fino a questo punto con l'Ucraina.
Puntata 18 di Musica Machina trasmessa sabato 26 febbraio 2022 su Radio Onda Rossa 87.9 dalle 21 alle 23.
Al Telefono con Ludovica, compagna del collettivo transfemminista di Auro e Marco che ospita l'iniziativa di domani con Radio Onda Rossa, Scarceranda e la partecipazione di Tuba del collettivo Libellula.
Due corrispondenze.
La prima con Mosca: la situazione interna dopo l'attacco di Putin.
La seconda: la guerra energetica tra Russia, Cina e Europa.
Prendiamo spunto dalla retorica bellicista apparsa sui maggiori quotidiani nazionali per aprire una riflessione sulla guerra in Ucraina, le sue cause e le conseguenze che avrà sulla vita di tutti e tutte noi, dall'aumento dei prezzi generalizzato dai combustibili alla farina, alla riapertura delle centrali a carbone, all'attacco finale allo stato sociale per finanziare ulteriormente la macchina bellica. Sul finale spendiamo qualche minuto per commentare sulle dichiarazioni di Putin che dà tutta la colpa dello sgretolamento dei rapporti fra Russia e Ucraina nientepopodimeno che a Lenin.
La puntata del 24 febbraio di Tabula rasa, dedicata alla saggistica:
Esattamente 50 anni fa, il 19 febbraio 1972, il meraviglioso trombettista jazz Lee Morgan perse la vita a soli 33 anni freddato da un colpo di pistola esploso dalla sua compagna allo Slugs' Saloon di New York. Nella puntata di oggi ricordiamo questo iconico e brillante musicista, colonna della Blue Note Records.
La scaletta:
Lee Morgan - The Lion And The Wolf
John Coltrane - Lazy Bird
Art Blakey And The Jazz Messengers - Like Someone In Love
Lee Morgan - Candy
Lee Morgan - Expoobident
Lee Morgan - The Sidewinder
RIEMPIRE LA PIAZZA PER COLMARE UN VUOTO! Giovedì 24 febbraio ore 17 assemblea cittadina in Campidoglio.
In politica si usa dire che i primi cento giorni di una amministrazione siano cruciali per segnare il passo dell’agenda. Ebbene, a oggi registriamo una disattenzione profonda e ritardi decisivi nelle prime azioni del sindaco Gualtieri per tutto quello che riguarda il diritto alla città.
A distanza di quasi due anni dall’inizio della pandemia da SARS-CoV-2 un numero importante di persone colpite da COVID-19 presenta manifestazioni cliniche che non si esauriscono nelle prime settimane della fase acuta sintomatica, ma possono prolungarsi precludendo un pieno ritorno al precedente stato di salute. Questa condizione di persistenza di sintomi è stata riconosciuta come una entità clinica specifica, denominata appunto Long Covid.
Raccontiamo la storia di I. una giovane donna affetta affetta da una grave patologia psichiatrica,
deceduta lo scorso febbraio 2021 mentre era detenuta nel carcere di Pozzuoli. La commentiamo poi con un compagno del collettivo antipsichiatrico Antonin Artaud.
Putin annuncia il via alle operazioni militari e intima ai Paesi stranieri di evitare interferenze o ci saranno conseguenze mai viste. Esplosioni sono state avvertite a Kiev e in alre città. Commentiamo quanto sta avvenendo con Antonio Mazzeo all'interno di una prospettiva antimilitarista.
TUTTA SCENA CINEMA
giovedì 24 febbraio 2022 ore 14
ospiti:
ci arriva in extremis la notizia della morte di mark lanegan voce degli screaming trees, animatore di progetti (quasi) solisti, e voce, anche, di una generazione: la nostra. facciamo ascoltare le sue note, impegnandoci per una più esaustiva trattazione, fra qualche settimana.
poi passiamo alla lunga manipolazione "ossimoro_tripvirus". la terza parte è per le consuete conclusioni.
in breve, questa la playlist:
sonic youth - disconnection notice
screaming trees - winter song (acoustic version)
mark lanegan & duke garwood - mescalito
Mali: nove anni dopo il lancio di quella che all’epoca era nota come Operazione Serval e che è poi diventata Operazione Barkhane , la Francia ha annunciato il ritiro delle sue truppe dal Mali, ma non dal Sahel. Si parla di un possibile rafforzamento della presenza francese nel vicino Niger e di possibili offerte dei suoi servizi ad altri paesi dell’Africa occidentale per aiutarli a contrastare la diffusione del jihadismo verso il Golfo di Guinea.
Sabato 26 febbraio 2022 in piazza in diverse città italiane contro l'escalation militare e la guerra in Ucraina.
I promotori dell’iniziativa sono, oltre a Peacelink, associazioni e singoli che nel corso dell'ultimo mese hanno aderito all’appello della “Campagna Ucraina”,www.peacelink.it/campagnaucraina.
Ne parliamo con Alessandro Marescotti presidente di Peacelink
Intervento sul carnevale a Rebibbia/Ponte mammolo per la riapertura di Villa Tiburtina, domenica 27/2 ore 10.
Aggiornamenti da Albano sulle iniziative in merito alla lotta contro la gestione scellerata dei rifiuti che produce nocività e malattie, assemblea popolare sabato 26/2 ore 10:30 davanti la discarica di Roncigliano.
Corrispondenza dai Movimenti di lotta per la casa sulle iniziative di queste settimane, appuntamento giovedì 24/2 alla piazza del Campidoglio, consapevoli che senza casa non c'è salute.
Pinklo e Donasonica amano "likewise" musica diversissima.
Musica di donne*, s'intende.E da queste differenze e similitudini prendono spunto per farvi ascoltare il meglio della produzione di donne in giro per il mondo.
Corrispondenze dal corteo per Valerio,
la prima con un compagno da via Monte Bianco dove si stava concentrando il corteo per Valerio Verbano, la secondo nel corso del corteo.
La terza corrispondenza è con uno studente del Liceo Archimede dove studiava Valerio Verbano, del coordinamento La Lupa
Torna woke wops, le cronache da oltreoceano di radio onda rossa a cura di Belka e Strelka.
Oggi si parla di uno dei fenomeni statunitensi peggio rappresentati all’estero: le riserve native americane. Belka e Strelka vi raccontano cosa sono, perché esistono ancora, e in che modo sono diverse da come ve le hanno presentate nei film. Per finire, uno dei momenti simbolo della lotta nativa…