DISORDER 07/02/22 (Gothic,Electronics)
Puntata collettiva di fine ciclo
Puntata 16 di EM, quarta collettiva. Parliamo di energia, di decrescita, di ddl concorrenza, di privatizzazioni.
Studenti in lotta: dopo l'assemblea nazionale ripartono le occupazioni
Nella trasmissione di oggi abbiamo riportato i temi trattati nell'assemblea nazionale indetta dal movimento la Lupa per le giornate del 5 e 6 febbraio, nelle quali erano presenti studenti e studentesse di tantissime città d'Italia: Palermo, Catania, Napoli, Firenze, Torino, Milano, Venezia, ma anche le più piccole Livorno e Caserta.
Continuano le iniziative contro lo sversamento dei rifiuti a Roncigliano
In apertura ospitiamo una corrispondenza per lanciare il presidio contro la riapertura della discarica di Roncigliano ad Albano il prossimo Sabato 12 Febbraio alle ore 15:00 in Piazza San Pietro (Albano) e fare un riepilogo sui prossimi passaggi di lotta. In seguito chiamiamo un altro compagno dei Castelli Romani per aggiornarci sulla repressione dei movimenti contro le nocività ambientali.
Chiudiamo con una rapida rassegna cyberpunk su disastri ambientali in giro per il mondo financo sulla luna...
Chi ha paura di Extinction Rebellion?
La mattina del 4 febbraio un'operazione di polizia hanno fatto irruzione, senza un regolare mandato, in un appartamento situato in via Cattaneo dove erano presenti ragazzi che avevano partecipato alla campagna “Ultima Generazione – Assemblea Cittadina Ora" organizzata dal gruppo ecologista Ultima Generazione, parte di Extinction Rebellion.
Un ricordo di Carmen De Min
E' morta a 88 anni, Carmen De Min, compagna e una delle fondatrici delle "Mamme antifsciste del Leoncavallo", fondate poco dopo l'omicidio di Fausto e Iaio, e parte del movimento milanese. Francesca, una compagna di Carmen, ci fa un ritratto.
Durata 6' ca.
Portogallo e Francia, movimenti a destra.
Un lungo approfondimento che parte dal Portogallo, dove vi andiamo a raccontare la storia di CHEGA!, partito politico di estrema destra, nato nel 2019, che attraverso i soliti temi cari alle destre razziste d'Europa va a occupare uno spazio che li ha visti rapidamente salire intorno al 10%.
Nel frattempo continua in Francia la corsa per il nuovo o la nuova presidente della Republique, con Marine Le Pen sempre più in affanno e Eric Zemmour a sua volta, lanciatissimo.
Ne abbiamo parlato con Guido Caldiron.
Durata 25' ca.
Una app per domarti, una app per trovarti...
Oggi parliamo di WeChat: applicazione che definire di messaggistica è un eufemismo, poco conosciuta da queste parti ma usatissima in Cina. Seguiamone la storia dalla nascita per cercare di capire come ha potuto diventare quello che è: un sistema omnicomprensivo che include le funzionalità di messaggistica, social network, e-commerce, dating, pagamenti online, portale della Pubblica Amministrazione, e molto altro. Senza farsi mancare funzionalità di sorveglianza e censura (anche automatica).
L’(A)NTIFESTIVAL 2022
Grande successo per la prima edizione aperta al pubblico
(A)NTIFESTIVAL 2022 in diretta dal Forte Prenestino
Tant* partecipanti per l'edizione 2022 della rassegna musicale contro Sanremo.
Ringraziamo chi ha partecipato, chi ha ascoltato ma sopratutto Radio Forte e il forte prenestino che senza di loro ciaone proprio
L'anno prossimo lo facciamo sul palco grande :)
...sono aperte le iscrizioni al festival 2023
Paura???
Noi si!
Hey Bobby Marley, say something good to me
Sedisecima puntata della Stagione 21/22 di Militant Dub Area sul 87.9 di Radio Onda Rossa.
Nel giorno in cui l'eterno Bob Marley avrebbe compiuto 77 anni, noi gli facciamo gli auguri dedicandogli le prime tre tune per cominciare la puntata. Sempre nella prima ora abbiamo avuto l'intervento telefonico di uno studente medio che ci ha riassunto l'accaduto nelle ultime settimane di conflitto e ci ha raccontato lo svolgimento dell'assemblee che si tenevano a Roma quest'ultimo fine settimana.
Musica Machina puntata 15 (5 febbraio 2022)
Puntata 15 di Musica Machina trasmessa sabato 5 febbraio 2022 su Radio Onda Rossa 87.9 dalle 21 alle 23.
Marradi (Mugello): lavoratrici del marron glaces in mobilitazione
Stamani un corteo ha attraversato la cittadina dell'Alto Mugello di Marradi, dove sono scese in piazza le lavoratrici - quasi tutte donne - dell'Ortofrutticola del Mugello, in presidio dal 31 dicembre davanti allo stabilimento che la nuova proprietaria Italcanditi, ha annunciato di voler chiudere per spostare a Bergamo tutta la produzione di marron glaces. L’azienda, occupa una decina di lavoratrici a tempo pieno e 80-90 stagionali all’anno per la produzione, mobilitando un forte indotto locale di chi raccoglie le castagne
La rassegna stampa di sabato 5 febbraio
La rassegna stampa di radio ondarossa.
All'interno:
-l'intervento di uno studente del Coordinamento della Lupa e della trasmissione Baraonda. Controinformazione studentesca sull'assemblea nazionale studesca del 5 e 6 febbraio
InNoctibusPanis040222
Cuba e il vaccino Soberana
Con il ricercatore del CNR Fabrizio Chiodo facciamo un punto sul vaccino pubblico prodotto a Cuba. Parliamo di Soberana e di Soberana 2 pediatrico con cui Cuba ha vaccinato il 96% dei bambini dal 2 ai 5 anni.
Perchè Soberana non arriva in Italia? Fabrizio Chiodo ci spiega le regole di Ema e la collaborazione con l'Ospedale Amedeo di Savoia di Torino
nientedavendere292 hip hop
Tassonomia: l'Europa promuove il nucleare e il gas
Il 2 febbraio la Commissione europea ha deciso di finanziare come green il nucleare e il gas, solo sei paesi hanno votato contro. L'Italia non si capisce come ha votato. “Sono in linea con obiettivi climatici e ambientali” così recita il provvedimento che ora dovrà essere esaminato da Consiglio e Parlamento.
12 febbraio a Roma e a Milano per la libertà di Ocalan
12 febbraio di nuovo in piazza per chiedere la libertà di Ocalan, la fine del PKK nella lista nera dei terroristi e per una solidarietà alla rivoluzione del Rojava.
Dal sito di UIKI
Roma: studenti ancora in piazza
Ancora in piazza le studenti e gli studenti della Lupa. In particolare a Roma. Domani e dopodomani poi si riuniranno in assemblea nazionale.
Tabula Rasa 16.2022
La puntata del 3 febbraio di Tabula rasa è stata con e abbiamo parlato di:
→"Donna vuol dire natura selvaggia" di Abi Andrews / Atlantide Edizioni. Con Clara Nubile
Fiumicino, assemblea No Porto sabato 5.
IL PORTO TURISTICO E' ANCORA UNA MINACCIA PER FIUMICINO
Negli ultimi mesi è trapelata la notizia che l'asta per la concessione demaniale dell'area costiera di Fiumicino sud, dove si doveva realizzare il porto, è stata aggiudicata alla società Royal Caribbean.
Febbraio, un mese per Bau
Al telefono con Denise, la mamma di Bau, e la sua amica Laurita, per presentare il lungo mese di iniziative che si svolgeranno in tutto il Cile per ricordare Emilia, che veniva uccisa il 16 febbraio 2021, ma anche per chidere gustizia per il suo omicidio, intorno al quale regna un silenzio devastante nonostante i fatti si siano volti con moltissime persone presenti. Tante iniziative diverse che portano avanti i suoi sogni, e mantegono vivo il suo desiderio di vita e di libertà.
Per sapere di più sulla storia di Emilia Bau:
Nutriscore ed etichettatura degli alimenti
Di nuovo in studio con Mauro Serafini, il nostro Professore di Nutrizione e Alimentazione umana con cui, dopo le trasmissioni di Foodpia sul cibo e gli alimenti, affrontiamo la prima puntata sul tema del Nutriscore, la nuova forma di etichettatura europea che ha aperto un grande dibattito politico,, e a cui l'Italia si è opposta con forza...ma vediamo come e perchè.
Attica Blues 50
Esattamente cinquant'anni fa il sassofonista americano Archie Shepp iniziò a registrare Attica Blues, il suo album più politico scritto quattro mesi dopo il massacro avvenuto nel penitenziario di Attica. Per celebrare questo importante anniversario, nella puntata di oggi ci ascoltiamo per intero questa storica incisione uscita per la Impulse nel maggio del 1972.
La scaletta:
Archie Shepp - Attica Blues
Archie Shepp - Invocation Attica Blues
Archie Shepp - Steam (Part 1)
Archie Shepp - Invocation To Mr. Parker
Archie Shepp - Steam (Part 2)
la scaletta della puntata settimanale ● giovedì 03 febbraio 2022 ore 14
TUTTA SCENA CINEMA
giovedì 03 febbraio 2022 ore 14
ospiti:
"irrequiete"
letture e musiche, parole sagaci e sciocche, formali e schiette, parolacce e larvate carezze.
così si alterna la puntata: presentiamo il libro di racconti di stefano tarquini "irrequiete vol. 1", introduciamo il combo musicale "l'amorte", insomma il fermento creativo del ns. infaticabile "ciccio" che scuote l'estrema periferia est della abietta metropoli capitolina.
non siamo in grado di elencare la playlist semplicemente xchè è un casino. però vi diciamo che abbiamo trasmesso de "l'amorte": tutti pazzi, chernobyl, rovi.
PROVE TECNICHE DI TRASMISSIONE 02/02/22(Industrial,Ambient,Noise)
Tunisia tra coprifuoco e repressione
Il presidente tunisino Kais Saied il 13 dicembre ha annunciato un programma per uscire dalla crisi politica. Il 25 luglio 2022, un anno dopo il colpo di mano con cui si è attribuito il potere esecutivo, è previsto un referendum costituzionale. La sospensione del parlamento, invece, durerà un altro anno, fino alle legislative del 17 dicembre 2022, data in cui si ricorda l’immolazione di Mohamed Bouazizi, scelta dal presidente come nuovo anniversario della rivoluzione.