SpazioComunicazioni22-1-02
Ciò che si muove nel movimento questa settimana. Per promuovere le iniziative e gli eventi nei posti occupati e di movimento mandare una mail a ondarossa@ondarossa.info
Ciò che si muove nel movimento questa settimana. Per promuovere le iniziative e gli eventi nei posti occupati e di movimento mandare una mail a ondarossa@ondarossa.info
Puntata mista.
Apriamo parlando dei nuovi processori Intel, che avranno la linea Intel On Demand: alcune prestazioni saranno disponibili facendone richiesta (pagando) e saranno attivate da remoto. Sembra un'idea strampalata ma - per loro - ha un senso. Cerchiamo di capire in cosa consiste, e cosa sono ormai diventate le CPU.
Il 31 dicembre è stata una giornata di lotta nella città di Roma. Cominciata la mattina fuori le mura del carcere di Rebibbia e continuata il pomeriggio in vicolo della moretta in solidarietà alla lotta di Alfredo Cospito. E' stata una giornata nel suo complesso difficile ma quanto mai necessaria, per ribadire che chi lotta non sarà mai solo/a, perchè di carcere non si muoia nè si viva.
Il 2023 si apre con un presidio a Bancali per far sentire la propria vicinanza ad Alfredo, in sciopero della fame da 74 giorni e a tutti/e i/le detenuti/e.
ci impieghiamo un poco a prender le misure con gli strumenti e con il "gioco di squadra". ma "far radio" è un po' come andare in bicicletta. una volta "imparato" non si dimentica. ci prendiamo gusto, ne scaturisce la puntatona di oltre 2 ore e mezza: lo speciale babbo nasale.
stavolta non ci chiedete i titoli e la cronologia della playlist.
ma la potete ascoltare tutta qua.
Un redazionale che parte dalla presentazione del libro della curda Sakine Kansiz, ammazzata a Parigi e che nel suo secondo volume parla delle carceri turche e delle torture subite. Da Bologna, dove si stava presentando il libro interviene Severina Berselli spiegando molto bene come si passa dalle carceri speciali al 41bis. In studio una compagna che illustra la campagna Pagine contro la tortura proprio contro il 41bis.
Intervista a Pinar Selek sulla persecuzione del governo turco nei suoi confronti
Abbiamo incontrato allo spazio femminista di Roma, Luna e le altre la compagna turca Pinar Selek. Antimilitarista è da tempo perseguita dai tribunali turchi come terrorista.
Dalle 20 cena
Dalle 21 presentazione di Scarceranda 2023
Dalle 22 selezioni reggae e dub con Lion's Way Sound System in session feat. Barabbas - Ras Rasto - Samay - Astarbene Crew
Ingresso a sottoscrizione libera - tutto a sostegno di Radio Onda Rossa
Parlare di carcere e repressione non è mai facile. In particolare quando si attacca il regime 41 bis in quanto strumento di tortura ci si imbatte nel muro di silenzio eretto attorno al moloch dell’antimafia, che dal 2015 ha accorpato anche l’antiterrorismo. Dobbiamo riconoscere allo sciopero della fame di Alfredo, ai prigionieri che lo hanno sostenuto e alla mobilitazione internazionale iniziata in seguito al suo trasferimento in 41bis la capacità di aver fatto crollare questo muro di silenzio.
Martedì 31 gennaio ore 18: iniziative diffuse nei quartieri
Mercoledì 1 Febbraio ore 16: presidio al ministero della salute, piazza Castellani (Lungotevere)
Giovedì 2 Febbraio ore 17: Assemblea pubblica all'università la Sapienza, facoltà di lettere
Sabato 4 febbraio ore 15: corteo da Piazza Vittorio
CONTRO IL FASCISMO E IL CAPITALISMO: SEMPRE!
DOMENICA 15 GENNAIO
Redazionale su Alfredo Cospito e 41bis
Intervengono:
Dalle 12:00 microfoni aperti chiamando 06491750
Lo stato turco sta intensificando la sua guerra contro i curdi in Europa massacrando Evin Goyi (Emine Kara), Mir Perwer e Abdurrahman Kizil a Parigi, il 23 dicembre 2022. Lo stesso stato turco massacrò anche Sakine Cansiz, Leyla Şaylemez e Fidan Doğan il 9 gennaio 2013 a Parigi. Entrambi i massacri sono avvenuti in centri curdi ed i profili degli autori di entrambi gli incidenti sono simili.
Roma - 17 gennaio - Assemblea pubblica a 3 mesi di sciopero della fame contro 41 bis ed ergastolo ostativo
Gli ormai prossimi 90 giorni di sciopero della fame ad oltranza di Alfredo Cospito contro il 41 bis e l'ergastolo ostativo riguardano tutte e tutti.
A sostegno di Alfredo e contro questi abomini repressivi ASSEMBLEA PUBBLICA martedì 17 gennaio, presso il Nuovo Cinema Aquila (zona Pigneto) - Via L'Aquila n. 66/74 - ORE 19 per parlarne e mobilitarsi assieme.
La campagna di arresti (66 nel solo giorno di Martedi 17 Gennaio) e l'abominevole statistica di esecuzioni sommarie da parte dell'esercito israeliano (15 palestinesx assassinatx nei primi 18 giorni del nuovo anno) segnano una recrudescenza della campagna di sangue dello Stato di Israele.