Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa

Brasile: la lotta delle comunità quilombola

Alla Cúpula dos Povos incontriamo Mariateresa Muraca docente nella più grande Università dell'Amazzonia brasiliana. Con lei parliamo delle donne indigene in particolare del Quilombo che nasce dalla fuga delle schiavi e degli schiavi che non si sono volute sottomettere al colonialismo del regime imperialista ed hanno ricercato dei modi di vita indipendente. Ogni Quilombo ha la sua storia ma si tratta comunque di comunità di schiave fuggitive che sono riuscite a creare una lotta con quelle originarie per la riappropriazione della terra contro le multinazionali soprattutto minerarie.

Mobilitiamoci contro il ddl Gasparri

Domenica 23 novembre si tene a Bologna l'Assemblea nazionale per costruire la mobilitazione contro il ddl Gasparri, una proposta che facendo sua la provocatoria definizione di antisemitismo di IHRA equipara antisionismo e antisemitismo: pene dai 2 ai 6 anni, aggravanti per chi metta in discussione l'esistenza dello stato d'Israele, obbligo di delazione di chi manifesti pensieri antisionisti.

Durata

Uk: lo Stato contro chi lotta contro le armi a Israele

Palestine Action è un'organizzazione che ha portato avanti dal 2020 una campagna contro la produzione di armi destinate a Israele sul territorio britannico, molte sono state le iniziative di azione diretta tra cui la più clamorosa nella sede della Royal Air Force di Brize Norton  dove fu lanciata vernice rossa su alcuni velivoli per questo a luglio il governo ha dichiarato Palestine Action organizzazione terroristica.

Durata

L'Aquila: Udienza per Anan, provocazioni israeliane

Questa mattina si è tenuta l'ennesima udienza del processo ad Anan Yaeesh, ancora in carcere a Melfi. La prima corrispondenza realizzata quando è iniziato il presidio sotto il tribunale de L'Aquila il nostro interlocutore sottolinea una presenza di forze dell'ordine strabordante; nella seconda parte dell'audio la seconda corrispondenza realizzata intorno alle 11 quando era ormai chiaro che in aula non era presente nessun ambasciatore e nessun addetto all'ambasciata d'Israele come invece era stato annunciato.

Durata

Brasile: la COP brucia e le periferie resistono

Oggi, 20 novembre, è bastato un incendio nei padiglioni sfarzosi della zona blu della COP30 per far scattare l’allarme generale; eppure, mentre ci si affanna tra incontri, badge e diplomazie pochi sembrano preoccuparsi davvero delle foreste che bruciano, delle città alluvionate o dei quartieri popolari che subiscono per primi la crisi climatica. L’attenzione globale si concentra sulle vetrine istituzionali, ma resta quasi del tutto cieca davanti ai territori dove l’emergenza ambientale non è un tema da conferenza: è la vita quotidiana.

Durata