Il 30 di novembre si celebra la giornata mondiale contro la pena di morte.Le cifre del 2009 - fornite dalla lega internazionale "Nessuno tocchi Caino" - sono impressionanti: 5.679
esecuzioni.
Mercoledì 1 Dicembre 2010 Giornata Mondiale della lotta contro l'AIDS
l’80% dei circa 70 mila detenuti ha infatti problemi di
salute, più o meno gravi. Solo il 20% è sano. Addirittura uno su tre è
tossicodipendente. Senza contare che, dei circa 20 mila detenuti che
hanno fatto il test per l’Hiv, il 4% è risultato positivo.
il 38% versa in condizioni mediocri, il 37% in condizioni scadenti,
il 4% ha problemi di salute gravi”.
Il 15% ha problemi di masticazione, il 13% soffre di malattie osteoarticolari, l’11% dimalattie epatiche, il 9% di disturbi gastrointestinali. Circa il 7% è
infine portatore di malattie infettive”
lettere dal carcere sul perché si muore in carcere.
L'individuazione dei soggetti marginali, la creazioni delle classi pericolose, la fisio-patologia, Lombroso, la fine dello "stato di diritto" democrazia come terreno di scontro.
L'opposizione non incalza il governo sul tema carceri, dimostrazione che c'è condivisione nella linea forcaiola.
La nascita della "fisio-patologia" tentativo razzista di attribuire la "pericolosità sociale" ad individui con particolare conformazione fisica, individuati come "malvagi" che non si attengono all'ordine sociale.
Detenuto di 42 anni si impicca nel carcere di Ravenna: è il 54° suicidio
dellanno
Carmelo Di Bartolo, 42 anni si è suicidato stamattina nel carcere di
Ravenna. Il cadavere dell'uomo, che si è impiccato nella sua cella, é stato
scoperto intorno alle 8. Era stato arrestato il 29 settembre per rapina.
Già noto alle forze dell'ordine, aveva anche un passato da collaboratore di
giustizia.
Ad Olbia è stato ritrovato senza vita nella sua cella il gelese Francesco
Maurilio La Cognata, 50 anni, condannato allergastolo. Per il momento non
si conoscono le ragioni del decesso, tuttavia le prime rilevazioni
effettuate sul corpo fanno propendere per un decesso da attribuire a cause
naturali.
Con i due casi odierni, salgono 135 i detenuti morti in carcere da inizio
anno, 54 di loro si sono suicidati. I due terzi dei suicidi avevano meno di
40 anni, nel dettaglio: 14 avevano tra i 20 e i 29 anni, 20 tra i 30 e i 39
anni, 12 tra i 40 e i 49 anni, 6 tra i 50 e i 59 anni e 2 più di 60 anni.
Dal 2000 ad oggi 612 detenuti si sono tolti la vita nelle carceri italiane,
mentre il totale dei morti in detenzione arriva a 1.695.