1517, la guerra dei contadini
1524, a sette anni dall'affissione delle tesi di Martin Lutero i contadini tedeschi, capitanati da Thomas Muntzer, si ribellano ai principi. Per alcuni, la prima rivolta di classe dela storia moderna.
1524, a sette anni dall'affissione delle tesi di Martin Lutero i contadini tedeschi, capitanati da Thomas Muntzer, si ribellano ai principi. Per alcuni, la prima rivolta di classe dela storia moderna.
Nella terza puntata della rubrica in vinile 45 Rivoluzioni Per Minuto una preziosa selezione tratta dalla storica casa discografica giamaicana Studio One.
La scaletta:
King Stitt - Scandal
The Skatalites - Simmer Down
John Holt - Stick By Me
John Holt - Ali Baba
Alton Ellis - Breaking Up Is Hard
Alton Ellis - Jamaica
Ken Boothe - Tomorrow
Marcia Griffiths - Let Me Be Yours
Marcia Griffiths - Truly
Jackie Mittoo - Drum Song
Horace Andy - Skylarking
Intervista agli autori del libro: "Costruire Evasioni - sguardi e saperi contro il diritto penale del nemico", sulle nuove tendenze della repressione già in atto. Dai fogli di via, al Daspo urbano, alla finalità di terrorismo, fino ai reati associativi e "devastazione e saccheggio". Il quadro che emerge impone una attivazione dei movimenti adeguata. (Per contattare gli autori: prisonbreakproject.noblogs.org)
Corrispondenza con lavoratore Wind dopo la minaccia di esternalizzazione per 900 lavoratori/trici, aggiornamenti sulla vertenza Aci informatica, aggiornamenti sulla sanzione della Tim a Riccardo
Prima corrispondenza con un lavoratore di Alitalia che ci racconta il corteo di sabato 27 maggio che ha coinvolto migliaia di lavoratori e lavoratrici, non solo di Alitalia ma di altre vertenze attive. Parliamo anche dello sciopero di ieri domenica 28 maggio e sulle possibilità di sviluppo della vertenza: la mobilitazione di sabato e il corteo di domenica si inseriscono in un quadro in cui i lavoratori, compatti, stanno rifiutando le imposizioni dell’azienda e del governo.
Puntata speciale di "Vengo anch'io", che domenica 28 maggio ha trasmesso in diretta da largo Agosta per la conclusione del Festival delle cucine popolari, dove erano in programma mercati, cucine di strada, laboratori e performance.
Molti gli interventi, di realtà sia romane che italiane.