Trasformazioni femministe #3: letteratura postcoloniale - le scrittrici africane italiane
Ascolta la terza puntata, dal titolo: la letteratura postcoloniale – le scrittrici africane italiane, in studio Caterina Romeo [dura 1h].
Ascolta la terza puntata, dal titolo: la letteratura postcoloniale – le scrittrici africane italiane, in studio Caterina Romeo [dura 1h].
142°puntata: aggiornamento dalla lotta degli autoferrotranvieri di Ataf dopo l'ipotesi di accordo giunto a seguito di due giorni di sciopero; collegamento con i lavoratori della Fincantieri di Sestri in vista dello sciopero e del corteo a Roma del 12 dicembre contro l'ulteriore svendita del pacchetto azionario pubblico ai privati.
Notizie da Torino dove questa mattina sono stati arrestati 2 compagni del movimento No Tav. Passiamo poi a parlare delle proteste contro le discariche a Cerveteri e a Guidonia. Venerdì 13 verrà presentato il nuovo Piano dei Rifiuti del Lazio che verrà seguito da un presidio sotto la sede della Regione. Sabato i comitati interessati si riuniranno in assemblea a La Sapienza per confrontarsi sui contenuti. Segue una corrispondenza con la Terra dei Fuochi per discutere del nuovo decreto che aggrava il reato di combustione dei rifiuti e stanzia dei fondi per la bonifica di quest'area.
Iniziative contro il carcere: all'interno dei tre giorni del casale occupato ad Alba2 (parco di Aguzzano), venerdì 6 incontro sulla Bancarella Sprigionata e reading "Antigone tra le mura". Collegamento con Radio Blackout sulle proteste al femminile de Le Vallette di Torino.
Sabato 7 dibattito a Viale delle Province su: "I conflitti sociali non sono una questione di ordine pubblico.
Il coming out delle donne che hanno subito violenza.
Ascolta il resoconto dell’iniziativa per il 25 novembre organizzata da xxd
Il 2 Dicembre 2013 la trasmissione Tarantula Rubra parla di razzismo in Uk, celato sotto il nome di multiculturalismo, riferendosi all'intervento di Kristin Couper, tratto dal testo curato da René Galissot e Annamaria Rivera "Pluralismo culturale in Europa" edito da Dedalo.
Abbiamo intervistato la Prof. Annamaria Rivera per la sua rubrica "Pillole di Rivera", la quale ha parlato dell'ennesima strage sul lavoro, quella che ha visto interessati i cinesi a Prato.
Cominciamo trattando il caso dell'impianto termodinamico della Tecnosolar approvato e per cui sono partiti gli espropri dei terreni in Basilicata, a Palazzo san Gervasio. Il progetto prevede la copertura di 230 ettari di terreni agricoli con pannelli solari termici per produrre energia elettrica, affiancati a una piccola centrale a biomasse.
Corrispondenza con un compagno del comitato locale che si oppone al progetto.
C’è stato un momento nella storia dell’umanità in cui sono esistite società egualitarie e solidali, fondate sull’armonia con la natura? Secondo alcuni non solo ci sono state ma esistono tuttora, in alcuni luoghi del mondo, società pacifiche, fondate sull’equilibrio di genere e in accordo con la natura. Si tratta di organizzazioni matrilineari o matrifocali in cui la maternità è considerata il valore fondante.
141°puntata: collegamento con una lavoratrice della Electrolux di Solaro (MI) contro i licenziamenti che colpiscono gli stabilimenti della multinazionale in tutta Italia, ma anche per approfondire la crisi industriale che sta colpendo tutto il settore degli elettrodomestici in Italia, il secondo dopo quello dell'auto. Collegamento con i lavoratori della Jabil di Marcianise (CE) contro il piano di ristruttrurazione aziendale che colpisce l'ultimo sito produttivo dell'azienda.
Radio Africa in onda il sabato dalle 16,30 alle 18,00 ,sonorita' dal continente africano .
Oggi visitiamo la scena musicale dell'Angola dagli anni 60 al 2000 e approfondiamo la situazione nella Repubblica centrafricana con un intervento di Gianfranco Belgrano collaboratore del sito di informazione internazionale Atlas .