Brasile
Puntata dedicata a quel gran continente di suoni che è il Brasile. Ampio spazio alle nuove voci Pauliste e ai progetti orientati all'elettronica.
Puntata dedicata a quel gran continente di suoni che è il Brasile. Ampio spazio alle nuove voci Pauliste e ai progetti orientati all'elettronica.
41°puntata: approfondimento e riflessioni sul corteo del 16 ottobre scorso, con un operaio delegato Fiom alla Fiat di Melfi.
Nella puntata di questa settimana, il ruolo della giustizia spagnola nel conflitto basco: si parte dall'estradizione dei tre giovani baschi detenuti in Italia e si termina con il braccio di ferro fra Venezuela e Stato spagnolo in relazione all'arresto di due cittadini baschi in Spagna ed alle confessioni estorte loro con la tortura.
La seconda puntata del ciclo di trasmissioni dedicate alla nascita dello Stato unitario ed al ruolo della chiesa.
I primi anni dell'Ottocento ed i fermenti rivoluzionari attraverso l'ascolto di brani musicali ed operistici.
Nel paese basco continua la repressione, due corrispondenze da Madrid, dove si celebra un processo contro alcuni compagni di Pamplona, e Gasteiz, per parlare dell'inchiesta contro l'organizzazione internazionalista Askapena.
Parleremo poi della richiesta dell'amministrazione comunale di Barcellona di chiudere alcuni siti di controinformazione ed analizzeremo le stupidaggini pronunciate da Roberto Saviano un anno fa in merito al narcotraffico nello Stato spagnolo.
La puntata del 12 ottobre 2010 ha esaminato il saggio di Renè Gallisot tratto dal testo "L'imbroglio etnico", di Annamaria Rivera, R. Gallisot, M. Kilani - Dedalo Edizioni. Si è parlato di nazionalismo e razzismo; di come dalla discriminazione ritenuta naturale secondo una presunta purezza di sangue, basata sul lignaggio e sui vari gradi di colore della pelle, si sia giunti al razzismo culturale.
40°puntata: approfondimento con "Frittura Mista" (in onda ogni martedi alle 19) trasmissione di Radio Blackout riguardo approfondimento ed informazione sulle lotte nel mondo del lavoro; approfondimento con l'Assemblea dei Lavoratori Autoconvocati di TOrino (all'interno della corrispondenza, discussione dell'inchiesta operaia come strumento di lotta) .
Detenuto di 42 anni si impicca nel carcere di Ravenna: è il 54° suicidio
dellanno
Carmelo Di Bartolo, 42 anni si è suicidato stamattina nel carcere di
Ravenna. Il cadavere dell'uomo, che si è impiccato nella sua cella, é stato
scoperto intorno alle 8. Era stato arrestato il 29 settembre per rapina.
Già noto alle forze dell'ordine, aveva anche un passato da collaboratore di
giustizia.
Ad Olbia è stato ritrovato senza vita nella sua cella il gelese Francesco
Poetiche - Festival di poesia delle donne - Roma 11 - 17 ottobre 2010
www.romapoesia.it - www.romapoesia.blogspot.com
Due trasmissioni di presentazione del Festival e lettura di poesie con le autrici
1 trasmissione (sabato 9 ottobre)- Intervengono: Franca Rovigatti, Sara Ventroni, Lidia Riviello, Daniela Attanasio
2 trasmissione (martedì 12 ottobre) - Intervengono: Milli Graffi, Mia Lecompte, Paola Sansone, Sara Zanghì