10 anni dopo: 'Ragazz* - di vita non si muore' + 'Genova 01' - Martedì 19 Luglio ore 14
Martedì 19 Luglio 2011
ore 14
Casetta Rossa in collaborazione con La Caduta_lab
presenta
RAGAZZ*
di vita non si muore
Martedì 19 Luglio 2011
ore 14
Casetta Rossa in collaborazione con La Caduta_lab
presenta
RAGAZZ*
di vita non si muore
La trasmissione andata in onda venerdì 15 luglio 2011
Anche in questa puntata le ore di religione si occupano del rapporto tra Vaticano, internet e social network
Nella puntata di oggi, un bvreve ricordo di German Rodriguez, ucciso dalla polizia spagnola durante le sanferminas del 1978, i troubles in Ulster in concomitanza con l'inizio della stagione delle marce orangiste, il movimento degli e delle indignad@s di Barcellona che si riorganizza partendo dai barrios, i processi contro la sinistra indipendentista basca, la riscrittura della storia da parte del governo spagnolo e le faide interne alla diocesi di Guipuzcoa
Puntate precedenti:
- Balkan e europa dell'est
- Montagne, partigian* di ieri e oggi
iniziativa sotto le case popolari a valle aurelia per presentare la video inchiesta sulla precarietà a roma nord (http://vimeo.com/25923861).
collegamento telefonico con una compagna del comitato di chiamonte alla vigilia dell'inizio del dodicesimo campeggio no tav. notav.info
Parma, la "tranquilla" città ducale, reagisce alle vicende giudiziarie che hanno scoperto il velo sulle malversazioni politiche della giunta Vignali chiedendone a gran voce le dimissioni. Ne è nato un movimento di protesta che, se da una parte invoca un idea di "rinnovamento" politico non meglio definito, dall'altra appare disponibile all'apertura di un discorso più ampio di critica della politica e delle sue scelte. Quali possibili contaminazioni?
pubblichiamo un comunicato che alcuni detenuti del Cie di Ponte Galeria hanno inviato alla nostra redazione
Roma, 13 luglio 2011
Scrivo a nome di cinque persone che sono detenute qua nel centro di Ponte Galeria a Roma.
Siamo quasi 200 uomini e 50 donne detenuti al centro di Ponte Galeria.
Qua siamo detenuti come colpevoli, come persone che hanno commesso un reato.
Perché sei mesi? è un periodo troppo lungo.
E ora vogliono aumentare a diciotto mesi.
Una lunga corrispondenza con uno dei ragazzi rinchiusi nel Cie di Ponte Galeria, a Roma, che racconta la vita quotidiana all'interno del centro: la rabbia e le continue provocazioni, i pestaggi e le deportazioni forzate. Detenuti imbottiti di psicofarmaci per evitare che si ribellino alla deportazione, oppure legati mani e piedi, imbavagliati e "imballati" come un pacco postale. Tutto questo mentre nelle aule del parlamento si sta per approvare la legge che prolunga la permanenza nei Cie fino a 18 mesi.
Aggiornamento di mercoledì 13 luglio:
Terzo appuntamento di memoria orale sul g8 di Genova del 2001.
Questa volta abbiamo raccontato la storia attraverso l'esperienza di indymedia italia, insieme a due ex attivisti presenti in quelle giornate e motore del nodo italiano del network di info, che esplose proprio in quei giorni.
Durata 1h ca.
Trasmissione di ven 8 luglio, ore 14.30 - 15.30
Corrispondenza con un compagno dei comitati No TAV in Val di Susa. Commentiamo il grande assedio al cantiere di Chiomonte della scorsa domenica, quando 70.000 persone hanno invaso il "cantiere" della Maddalena. Prospettive future di mobilitazione e campeggio No TAV.
pre.cjk { font-family: "DejaVu Sans",monospace; }p { margin-bottom: 0.21cm; } Egitto. Il "Venerdì della Determinazione", resistenze dal basso al processo controrivoluzionario in corso. Dopo le forti repressioni subite dai manifestanti il 28 e 29 giugno scorso ad opera delle forze di polizia, le mobilitazioni non si fermano e tentano di scuotere dal basso il processo controrivoluzionario.
Martedì 12 Luglio 2011
Teatro delle Albe
presenta
RUMORE DI ACQUE
scritto e diretto da Marco Martinelli
Stamattina all'aeroporto di Fiumicino, a Roma, Elysa ha visto il suo nome e cognome scritti su un foglio nelle mani di una dipendente dell'Alitalia che le ha impedito di proseguire il suo viaggio.
dopo l'assemblea di ieri sera facciamo il punto con una compagna di chiamonte verso la fiaccolata di domani e il campeggio della prossima settimana.
Nella notte di giovedì 30 giugno 2011 in via Varsavia, nei dintorni dell'Ortomercato di Milano, a pochi passi dalle case popolari del quartiere Ponti, Michele Ferrulli, di anni 51, è morto mentre era in stato di fermo a seguito di un intervento della Polizia. Michele abitava in un alloggio del quartiere Ponti che aveva occupato con la sua famiglia nel 1991, in condizioni di gravi necessità. Giovedì notte Michele ascoltava in strada musica con amici: la polizia, intervenuta per la segnalazione di schiamazzi, si è ingiustamente e violentemente accanita contro di lui.
questa mattina all'alba le forze dell'ordine hanno sgomberato il cs Boccaccio in via durini a Monza, si tratta del secondo sgombero in pochi mesi.
Il movimento contro l'Alta Velocità risponde con forza alle accuse dei mass-media, rivendicando il diritto all'autodifesa delle persone e del territorio, e rilancia la mobilitazione: verso al secondà metà di luglio è prevista l'organizzazione di un campeggio di lotta nei pressi della zona militarizzata. Stasera grande assemblea dei comitati NoTav.
I racconti dei compagni arrestati domenica in Val di Susa ripropongono con forza la discussione sulla tortura, largamente praticata dalle forze di polizia nelle caserme, nelle carceri, nei cie, nelle strade. Ne parliamo con l'avvocata Sara Busoli.
Approvato stamattina il bilancio comunale dal quale molte voci sono rimaste fuori.
Roma Bene Comune si mobilita per avere garanzia su asili nido, biblioteche pubbliche, cooperative sociali.
Nel pomeriggio un centinaio di persone occupano la stazione centrale di Napoli.
Una iniziativa in solidarietà con la Val di Susa.
Centri sociali, studenti, studentesse e solidali bloccano la partenza di un treno diretto al nord.
Stamattina gli occupanti e le occupanti del Teatro Valle hanno presentato, in una conferenza stampa, il piano per il nuovo teatro.
I quotidiani oggi parlano dei presunti feriti tra le forze dell'ordine, mentre ieri 70mila persone hanno resistito ai ripetuti lanci di lacrimogeni, riuscendo anche a riprendere il presidio de La Maddalena. Alla conferenza stampa indetta dal movimento no tav valsusino per le 13:00 le uniche domande- o, piuttosto, richieste- dei giornalisti presenti vertevano sulla necessaria distanza che il movimento dovrebbe prendere dai "black bloc".
Una foto dei lanci di lacrimogeni di ieri.
aggiornamento da una compagna della val susa
Resoconto della giornata con una compagna che sta ritornando attraverso i sentieri. Una giornata eccezionale di lotta e di resistenza popolare.
Aggiornamenti e breve resoconto della giornata con un compagno che si sta muovendo tra i sentieri per raggiungere i pullman e rientrare a Roma.