Ancora da Firenze
Ancora dalla manifestazione nazionale di oggi, con al telefono un compagno della comunità senegalese di Firenze.
Durata: 2':08''
Ancora dalla manifestazione nazionale di oggi, con al telefono un compagno della comunità senegalese di Firenze.
Durata: 2':08''
Dal pogrom di Torino alla strage di Firenze, una riflessione con un compagno della rete antirazzista torinese che ci spiega com'è la situazione adesso a Torino.
Durata: 13':00
A Roma, alla stazione termini si sta svolgendo un volantinaggio, un'azione di sensibilizzazione rispetto ai fatti di questi giorni.
Durata: 5':41''
Ampissima partecipazione al presidio che si è svolto stamattina a Bologna in piazza Nettuno, contro la legge Bossi-Fini, il razzismo, lo sfruttamento delle persone migranti.
Per info: http://www.zic.it/in-piazza-con-la-comunita-senegalese-foto/
e migranda.org/category/onthemove/
Durata: 8':05''
Ancora in diretta dalla manifestazione nazionale di Firenze.
Durata: 13':15''
Anche a Verona, si sta svolgendo questo pomeriggio un presidio indetto dai compagni e le compagne della rete antirazzista veronese.
Durata: 3':56''
Per info: www.circolopink.it/IlrigurgitorazzistadiNatale.htm
Oggi giornata di mobilitazione a Firenze ed in varie città italiane, in seguito all'assassinio di due cittadini senegalesi da parte di un iscritto a Casa pound Pistoia.
La manifestazione più partecipata ovviamente a Firenze, ecco le prime voci dalla piazza.
Martedì 20 Dicembre 2011
ore 14
LI SONETTI DER CPRVACCIO
di e con Graziano Graziani
chitarra e voce Simone Nebbia
Riflessioni di genere e di classe sui CIE con interventi da Roma, Bologna, Milano.
(dura 1h e 5')
83°puntata: riflessioni con un Giuseppe Coletti delegato sindacale della Fomas espulso dalla Fiom per essersi opposto alla firma di accordi sindacali, viene dibattuto anche il ruolo politico e sindacale della Fiom in questa fase.
Da Firenze a Roma: continuano le mobilitazioni contro l'omicidio dei tre senegalesi per mano fascista, non il gesto di un folle (come descritto dai media mainstrem) ma il risultato di un clima di odio, razzismo e paura del diverso condotto in questi anni.
Di seguito alcune riflessioni partendo dall'iniziativa che si è svolta ieri a Roma, assieme a due compagni della comunità senegalese.
Durata 1° audio: 32':30''
Durata 2° audio: 7':10''
A Roma ieri si sono svolte due manifestazioni spontanee contro l'uccisione da parte di un militante di casapound di due senegalesi a Firenze.
Una prima corrispondenza ci racconta di quella spontanea dei senegalesi dal Pigneto a Piazza Vittorio. La seconda di quella dei compagni e delle compagne sotto la sede di Casapound a Piazza Vittorio.
Taranto: detenuto di 40 anni muore in cella.
Il ministro della Giustizia Paola Severino punta sulle misure alternative per affrontare l’emergenza del sovraffollamento delle carceri italiane: sono la detenzione domiciliare, la messa in prova. Penso anche ad alcune forme di depenalizzazione che già
sono state elaborate e studiate dalle commissioni che si sono succeduteall’interno del ministero della Giustizia.
Trenitalia cancella gli ultimi treni a lunga percorrenza che collegano il sud e il nord d'Italia e che sono stati in anni passati il simbolo dell'emigrazione interna.
Ma è un fenomeno che riguarda solo gli anni '50 e 60'?
No, non siamo al tramonto delle migrazioni in Italia (si pensi al rapporto Svimez del 2007 che ne registra un'impennata) ma all'esasperazione e al peggioramento di un fenomeno che si sta aggravando sempre di più e che rende sempre più difficile la vita dei lavoratori pendolari, degli studenti, dei viaggiatori in Italia.
Una riflessione con un compagno dei Cobas rispetto all'accordo firmato ieri che estende il modello pomigliano a tutti gli 86.00 lavoratori della Fiat ed esclude la Fiom dalle rappresentanze sindacali.
Durata: 2':24''
La II parte (6 Gennaio > 28 Aprile) è qui:
http://www.ondarossa.info/newstrasmissioni/visionari-3012
Dopo la strage di ieri a Firenze, appuntamento in solidarietà alla comunità senegalese da parte della rete antirazzista romana, a piazza Vittorio.
Durata: 3':48''
Due corrispondenze:
con Matar Ndiaye della comunità senegalese della Toscana.
con Nicoletta una compagna di Firenze
Fantastica trasmissione principalmente musicale causa distrazione da problemi tecnici.
Ospite in studio il professore dello spot della serata degli autorg
Tanta musica e tanta rabbia nell'aria!
ps. Grazie per gli squilletti
Presentazione del libro L'orecchio verde di Gianni Rodari a cura di Stefano Panzarasa e dell'ormai quasi esaurito libro-fumetto di Zerocalcare, La profezia dell'armadillo.
All'ex cinema palazzo, nel quartiere di san lorenzo, occupato da alcuni mesi per impedire la nascita di un casinò, sono stati posti stamani i sigilli da parte della magistratura. Una corrispondenza con un compagno.
Incendiato e distrutto a Torino un campo rom, dopo la notizia, rivelatasi falsa, di uno stupro ai danni di una ragazza italiana.
QUesta mattina grande imbarazzo da parte dei media e della politica, ma fino a ieri cosa è successo?
Abbiamo provato a ragionarci su questa mattina.
La trasmissione andata in onda l'11 dicembre, divisa in due parti
Riflessioni sulla manovra "lacrime e sangue".
Tanta musica e tanta rabbia nell'aria!
Periodo di occupazioni nelle scuole, due collegamenti telefonici dai licei romani.
Report con corrispondenza del corteo territoriale del 25 a Ostia.
Tanta musica e tanta rabbia nell'aria!
Riflessioni sulla giornata del 17 Novembre
Due dirette da Torino e milano, per un reportage della giornata del 17 novembre.
Corrispondenza da Ostia per il corteo territoriale del 25.
Tanta musica e tanta rabbia nell'aria!
Martedì 13 Dicembre 2011
ore 14
Compagnia Teatrale Indipendente AttriceContro
presenta
OLTRE LO SGUARDO
Immagini e parole di un fotografo di strada
reading tratto dal libro di Tano D’Amico 'Di Cosa sono fatti i ricordi'
a cura di Alessandra Magrini
chitarra e voce Michelangelo Ricci
Ad Atene da quaranta giorni lavoratrici e lavoratori di una delle più importanti acciaerie greche occupano il loro stabilimento, la corrispondenza con una compagna della redazione.