Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa !

"La Scossa dei Terremotati" - corteo a Roma

Centinaia di persone sono arrivate a Roma dai luoghi del terremoto il 25 Gennaio per contestare la gestione delle istituzioni dopo l'ultima scossa e l'emergenza gelo. Il corteo si muove da ss. Apostoli fino a Montecitorio.
Abbiamo contattato una compagna che dalla piazza ha dato i primi aggiornamenti. Poi abbiamo sentito la diretta dai microfoni di Piazza Montecitorio, con la rabbia di chi è stato abbandonato dalle istituzioni.

Durata
Durata
Durata

Studenti Medi Caserta - In migliaia rispondono alle intimidazioni della polizia

Il 19 Gennaio a Caserta migliaia di studenti medi hanno organizzato un sit-in di fronte al palazzo del governo e alla Questura. Una ventina tra licei e istituti nelle giornate precedenti avevano occupato in massa. Il sit-in nasce dagli Studenti in Rotta Contro la Bancarotta in risposta alle intimidazioni e alle provocazioni della polizia che hanno provato a zittire e annullare le proteste.

Durata

Disorder playlist and podcast 23/01/17

Data di trasmissione

ATARAXIA:1)Delphi
2)Message To The Clouds Riccardo Spaggiari

IL GIARDINO VIOLETTO:3) Perversion
4) Il Giardino Violetto

LAYO & BUSCHAWAKA:5)Perfect Storm;6)Ear Candy

FATBOY SLIM:7)Next to Nothing

ORPHX:8)All Rivers At Once
9) Walk Into The Broken Night

AMBASSADOR 21:10)Human Rage
11)Fear Level Red Alexey Protasov Natasha A Twentyone

Durata

Dighe, valanghe, emergenza: le responsabilità di cui nessuno parla

Data di trasmissione

Nello spazio Mezedes di oggi:

- incontro con la regista Leyla Toprak nell'ambito della rassegna sul cinema curdo "Venti di Mesopotamia"(proiezioni stasera al Cinema L'Aquila)

- responsabilità dell'Enel durante l'emergenza mal tempo (e sisma)

- intervista allo scrittore Paolo Cognetti sul fenomeno delle valanghe con riferimento a quanto accaduto all'hotel Rigopiano

- altre notizie del'ultima ora

 

Durata: 1h 40"

Durata

Continua la lotta dei canili comunali: oggi corteo al Campidoglio

Continua la lotta degli ex lavoratori/lavoratrici del canile Muratella a Roma, arrampicati da venerdì scorso sulle impalcature dell'Arco di Giano per chiedere un incontro alla sindaca Virginia Raggi. Alle 15.30 presidio di solidarietà, mentre alle 16.30 è convocato un corteo per andare al Campidoglio.

 

Per aggiornamenti puoi seguire il profilo Twitter dei lavoratori dei canili (clicca qui).

Durata

Corteo Almaviva, migliaia in piazza la polizia tenta di spaccare il corteo

Data di trasmissione

Il corteo di Sabato 21 gennaio promosso dal Comitato lavoratori ex Almaviva 1666 ha visto scendere in piazza tante componenti sociali: le lavoratrici Almaviva in prima fila, gli autoconvocati telecom, lavoratori dell'Ama e di Alitalia, i lavoratori dei canili di Muratella e i movimeni di lotta per il diritto all'abitare.

Durata
Durata

Aggiornamento dal Centro Italia con le Brigate di Solidarietà Attiva

La situazione dei comuni colpiti dal terremoto del centro italia continua ad aggravarsi dopo l'emergenza maltempo. I comuni sono abbandonati dalle istituzioni e gli abitanti devono affrontare situazioni di emergenza senza precedenti. Dopo 5 mesi dal terremoto di solito si parte con la fase di ricostruzione, in centro italia invece tarda ad arrivare. Dopo la scossa del 24 agosto ci sono state altre 5 scosse che hanno aggravato lo stato dei paesi e della popolazione rimasta.

Durata

"Tanto la malattia arriva tra trent'anni": corrispondenza con un compagno dei NoTav TerzoValico

Dall'inchiesta genovese sulle grandi opere appare un'intercettazione in cui Ettore Pagani, vice-presidente Cociv e figura rilevante della Salini-Impregilo (società a cui fu assegnato anche la realizzazione del Ponte sullo Stretto), dice: "C'è l'amianto nei cantieri del Terzo Valico? Tanto la malattia arriva tra trent'anni!".
Abbiamo commentato queste frasi insieme ad un compagno dei NoTav TerzoValico, sempre più convinti di come quest'opera faccia parte di un sistema diffuso di speculazione sulla pelle di tutte e tutti noi.

Durata

Preti pedofili e Vaticano: intervista a Emiliano Fittipaldi, autore di "Lussuria"

Data di trasmissione

Dopo aver subito un processo (assieme a Gianluigi Nuzzi, poi assolti) dagli organi giudiziari del Vaticano per il cosiddetto Vatileaks, Emiliano Fittipaldi − giornalista dell'Espresso ha scritto "Lussuria. Peccati, scandali e tradimenti di una Chiesa fatta di uomini", che contiene documenti sconcertanti su come il Vaticano tenti di coprire sacerdoti, vescovi e alti prelati dalle denunce di violenze sessuali su bambini e bambine.

Durata

Così il Vaticano protegge i preti pedofili. Intervista a Emiliano Fittipaldi

Dopo aver subito un processo (assieme a Gianluigi Nuzzi, poi assolti) dagli organi giudiziari del Vaticano per il cosiddetto Vatileaks, Emiliano Fittipaldi − giornalista dell'Espresso ha scritto "Lussuria. Peccati, scandali e tradimenti di una Chiesa fatta di uomini", che contiene documenti sconcertanti su come il Vaticano tenti di coprire sacerdoti, vescovi e alti prelati dalle denunce di violenze sessuali su bambini e bambine.

Durata

22 gennaio 1980: la Polizia chiude Radio Onda Rossa

Data di trasmissione

Il 22 Gennaio 1980, a Roma, la Polizia di Stato, su mandato del giudice Priore, procedette alla chiusura della sede di Radio Onda Rossa in via dei Volsci 56. Furono spiccati diversi mandati di cattura per membri della redazione.

 

Qui riproponiamo il filmato "È così che abbiam cominciato" dal nostro archivio e dall'archivio-video di Alfio Di Bella sulla storia della radio dal  1977 al 1982 (clicca qui per vedere il video).

 

A 50 anni da "Lettera ad una professoressa"

Data di trasmissione

Nel 1967 veniva pubblicata Lettera ad una professoressa, libro collettivo della Scuola di Barbiana, coordinata da don Milani. Il libro fu un duro atto d'accusa nei confronti della scuola classista di un'Italia ancora in larga parte clerico-fascista.

 

Con Valerio Gigante, professore di Lettere e collaboratore di Adista e MicroMega, ricordiamo l'impatto sociale che il libro ebbe nella società italiana degli anni Sessanta.

Durata

Tarantula Rubra e Gabin Dabirè 27.11.2016

Data di trasmissione

La trasmissione Tarantula Rubra del 27 novembre 2016 è interamente dedicata al Burkina Faso e vede negli studi di Radio Onda Rossa il grande musicista Gabin Dabiré. Si parla di Sankarà, di Burkina, di Africa. Poi ci sono due collegamenti telefonici:il primo con Adama Zoungrana che parla della sua infanzia in Burkina e del suo libro Se entri nel cerchio sei libero, scritto con Antonella Ossorio.

Durata

Roma: presidio numeroso a piazzale Clodio stamattina

Presidio stamani a Piazzale Clodio per la liberazione di tutti e tutte gli/le arrestati/e per lo sgombero di Colle Monfortani, processati per direttissima.

Ne parliamo con una compagna.

Durata: 7':26"

 

Per altre informazioni:

http://www.abitarenellacrisi.org/wordpress/2017/01/20/colle-monfortani-le-istituzioni-contro-i-poveri/

 

Durata

Trojan Rocksteady

Data di trasmissione

Puntata dedicata al Rocksteady, genere musicale che ha avuto origine in Giamaica nella calda estate del 1966.

In scaletta una ricca selezione interamente tratta dal catalogo della Trojan Records.

 

La scaletta:

 

Alton Ellis - Rocksteady

The Paragons - Island In The Sun

The Paragons - On The Beach

The Melodians - Little Nut Tree

The Maytals - Just Tell Me

Justin Hinds & The Dominoes - Here I Stand

The Ethiopians - Come On Now

Errol Dunkley - You're Gonna Need Me

Pat Kelly - Somebody's Baby

Durata