Osservatorio femminicidi lesbicidi trans*cidi
Con una compagna di Non una di meno Roma presentiamo l'Osservatorio nazionale su femminicidi lesbicidi e trans*cidi aperto giovedì 25 novembre e parliamo dei dati finora raccolti
Con una compagna di Non una di meno Roma presentiamo l'Osservatorio nazionale su femminicidi lesbicidi e trans*cidi aperto giovedì 25 novembre e parliamo dei dati finora raccolti
Nel novembre 2018 in Francia nascevano i Gilet Gialli. A che punto è quella realtà che è stata protagoniste di settimane di lotta, mentre sullo sfondo si anima sempre di più il dibattito sulle presidenziali. Ne abbiamo parlato con Guido Caldiron
Insieme ad Andrea del blog Odissea Quotidiana su questo pomeriggio alle 18.00 in piazza Capelvenere, ad Acilia, i pendolari hanno organizzato un’assemblea pubblica sul “disastro della Roma-Lido”. I pendolari si riuniscono per organizzare iniziative volte ad ottenere: L’incremento dei treni e la riapertura delle stazioni chiuse; Un trasporto accessibile (varchi, ascensori e scale mobili funzionanti); Il viaggiare in sicurezza senza assembramenti; Il completamento e la realizzazione delle stazioni previste nella tratta.
Sabato 13 novembre c’è stata una prima riunione molto partecipata che si è posta l’obiettivo di aprire una vertenza sulla mancanza di prevezione/screnning/assistenza sul tumore al seno.
Ci siamo riconvocate/i per una nuova riunione nella quale continuare il dibattito e individuare azioni di lotta.
Il nuovo appuntamento sarà anche occasione per distribuire un volantino al corteo nazionale contro la violenza maschile sulle donne.
SABATO 27 NOVEMBRE
ore 11:00 riunione
c/o Spazio sociale “Nido di vespe”
via dei Ciceri 131 Quadraro
Questa "edizione speciale" del premio Chiarini/Musolino si svolgerà a Roma, in data sabato 27 novembre 2021, nella sede del CSA Intifada in via di Casal Bruciato 15, a partire dalle ore 15.30. Il programma prevede l'intervento dei due premiati e di altri oratori, la proiezione di foto e video, interventi musicali con la Dabka del gruppo Al-Awda (il ritorno); concluderemo con una cena e con il concerto del gruppo musicale dei Kabila.
Insieme a Marco Armiero, storico dell'ambiente e ricercatore presso diversi istituti di ricerca europei e americani, presentiamo il suo ultimo libro, L'era degli scarti. Cronache dal Wasteocene, la discarica globale.
Con il coordinamento delle assemblee delle donne e delle libere soggettività dei consultori del Lazio presentiamo i numeri di una auto inchiesta sull'obiezione di coscienza nei consultori soprattutto nel Lazio. Nel Lazio 57% di ginecologhe e ginecologi sono obbiettori e 39% lo sono nelle altre qualifiche. Negli ospedali pubblici i numeri sono enormi: 74% di obbiettori tra ginecologi e ginecologhe. A Palestrina 100%. A livello Nazionale: Basilicata sono tutti obbiettori, in Molise c'è solo un non obiettore e neanche al nord stanno messi bene.
Con una compagna di Fuori Luogo presentiamo "Che la Nemesi abbia inizio", la due giorni con cui all'Università la Sapienza le studenti inaugurano la settimana contro la violenza maschile sulle donne e di genere. Due giornate di incontri, discussioni e workshop che inizia con la presentazione di Nemesi, luogo transfemminista, spazio di donne, di ascolto, di vendetta. Un luogo che oggi non esiste e che vogliamo costruire insieme.
Lunedì 22 novembre
Con Carlo di odissea quotidiana trattiamo due argomenti legati alla mobilità a Roma: