Con la redattrice dell'Orda d'oro, parliamo delle recenti grandi proteste in Georgia.
La stampa occidentale le racconta come proteste "pro-UE", ma non è indifferente il ruolo dei gruppi LGBTQ, che si oppongono alle politiche omofobe del governo.
Un lungo redazionale che approfondisce il tema delle crisi idriche nel sud Italia di questi giorni.
La prima corrispondenza è con i comitati cittadini di Enna, che ci raccontano una vicenda segnata dal ruolo del privato.
Per la situazione in Basilicata sentiamo il Comitato Acqua Pubblica "Peppe Di Bello" che ci racconta i dettagli della vicenda e le implicazioni a doppio filo che uniscono l'emigrazione all'utilizzo estrattivo delle risorse del territorio lucano.
Apriamo questo ciclo di trasmissioni che affronta l'ennesimo grande evento che si affaccia su questa città: il Giubileo.
In questa puntata di "cosa succede in città" abbiamo parlato dell'impatto del turismo sulla questione degli affitti, allargando il tema oltre il fenomeno airbnb.
Con il contributo di Barbara Brollo, abbiamo cercato di definire la turistificazione e le sue conseguenze sulla città di Roma. Definizione che abbiamo poi reso più concreta ascoltando l'intervento dell'assemblea di autodifesa dagli sfratti e del comitato no porto di fiumicino.
Riproponiamo la registrazione dell'intervento al CSOA Forte Prenestino della Professoressa Silvia Migliaccio, professoressa di Alimentazione e Nutrizione Umana all'Università La Sapienza di Roma, relativo all'alimentazione nella menopausa.
Con Meri, gli ultimi aggiornamenti su cosa sta avvenendo a Gaza e in Cisgiordania; in conclusione un ricordo di come il 9 dicembre 1987 iniziò l'intifada delle pietre.
Con Federico Giusti, No CampDarby, affrontiamo il tema di un suo approfondimento sul sito dell'Osservatorio contro la militarizzazione della scuola e della ricerca che affronta attraverso il Rapporto di Mediobancasulla difesa a cura del suo centro studi il tema della produzione di armi in Europa e le spinte ad aumentarla.
Nella notte fra sabato 23 e domenica 24 novembre al termine di un inseguimento da parte dei carabinieri Ramy Elgaml di 19 anni ha perso la vita. Mentre Fares Bouzidi di 22 anni dopo 5 giorni di coma famacologico si trova attualmente ai domiciliari, dopo che era stato arrestato per resistenza a pubblico ufficiale ed indagato per concorso in omicidio stradale. L'incidente è avvenuto al termine di una fuga di 8 km a bordo di uno scooter, dopo che i due ragazzi non si sono fermati all'alt dei carabinieri.
Rimandiamo l'audio di una presentazione che si è tenuta all'Università La Sapienza di Roma lo scorso 20 novembre del libro di Maya Wind sulle complicità delle Università israeliane nel genocidio in corso verso la popolazione palestinese. Apre l'intervento Giovanni Ruocco del Comitato Sapienza per la Palestina - RUP e Chiara Cruciati de Il Manifesto. Ringraziamo la casa editrice Alegre per l'audio.