Radioafrica: piazze d'Africa
L'approfondimento quindicinale sul continente africano: in particolare le proteste che hanno invaso le strade dell'Algeria, poi Sudan e Congo
L'approfondimento quindicinale sul continente africano: in particolare le proteste che hanno invaso le strade dell'Algeria, poi Sudan e Congo
Nel corso di questa settimana a Prato due mobilitazioni di lavoratori e lavoratrici di un forno e di una tintoria industriale sono state pesantemente attaccate dalla polizia, che ha disperso i picchetti organizzati dai sindacati di base. Non si tratta di un caso isolato ma dell'ultimo di una lunga serie di episodi di mobilitazione e agitazione nel territorio pratese, segnato da una presenza industriale ancora densa e da un rinnovato protagonismo da parte di lavoratori spesso di origine straniera.
Un compagno della redazione racconta e spiega cosa c'è dietro l'ennesima "emergenza rifiuti" a Roma sul cosiddetto piano rifiuti uscito dal vertice tra il ministro Sergio Costa, Nicola Zingaretti e Virginia Raggi.
Durata 20' ca.
Welfare aziendale, fondi pensione, previdenza integrativa, cosa cambia per i lavoratori e le lavoratrici nel loro rapporto con il mondo previdenziale? Ne abbiamo parlato con Alessandro, della Confederazione COBAS di Firenze, che ci racconta cosa sta avvenendo all'ATAF del capoluogo toscano, soprattutto riguardo l'obbligatorietà, per lavoratori e lavoratrici, dell'adesione a fondi previdenziali, in particolare il fondo Priamo.
Con il nostro corrispondente dagli Stati Uniti abbiamo parlato di 2 storie diverse:
Ospite in studio Karima 2G che sarà in concerto domani alla Casa Internazionale delle donne in via S. Francesco di Sales 1.
Karima è una cantante e beatmaker italiana di origine liberiana. Nel 2014 debutta da solista con l'album 2G in cui i suoni elettronici rimandano alla bass music con influenze afro e i testi sono in pidgin-english, sua lingua madre. Insieme a lei parliamo di femminismo, afro-futurismo femminista, blackness e della sua musica.
Dalla rivolta nel carcere di Poggioreale sono saliti a 3 i morti: due sono suicidi, l'altro -pare - una morte per infarto. Delle morti che non fanno che confermare le terribili condizioni di vita nel carcere.
In solidarietà con la lotta dei detenuti è stato convocato un presidio sotto Poggioreale per venerdì 12 luglio.
Una compagna ci racconta la situazione e le prossime iniziative.
Falsificazioni scientifiche e ricostruzioni di comodo sono alla base di questa spettacolare serie Tv. La nostra analisi e la ricostruzione degli eventi che portarono e seguirono l'incidente di Chernobyl
Rifiutate oltre 50 iscrizioni per l'istituto tecnico, stessi comportamenti nel resto d'Italia per quanto riguarda l'accesso allo studio dei detenuti.
A Rebibbia gli e le insegnanti sono entrate in agitazione per protestare contro nuovo taglio di classi e accesso agli studenti.
Ne abbiamo parlato con Barbara Battista, insegnante e sindacalista dell’Rsu-Sgb.
Durata 18' ca.
Il 29 maggio Anna e Silvia, compagne anarchiche recluse nella sezione di Alta Sicurezza 2 del carcere di Preturo hanno intrapreso uno sciopero della fame per la chiusura di quella sezione e contro il 41 bis.
Partendo dalla lotta di queste 2 compagne a cui hanno successivamente aderito altr* compagn* un approfondimento sul 41bis, i regimi di carcere speciale oltre a un aggiornamento sulle iniziative di queste settimane di solidarietà e sulle condizioni di chi è ancora attualmente in sciopero della fame.
Durata 45' ca.